Mezzi tecnici
EuroChem Agro lancia Entec Evo 24TM
EuroChem Agro supporta l’agricoltura italiana con il più ampio portafoglio di prodotti, che spazia dai marchi storici come Nitrophoska, Entec e Utec, ai fertilizzanti solubili in acqua Aqualis, ai recenti StimulUS, ai nutrienti più tradizionali come urea, varie tipologie di nitrato di ammonio, fosfato monoammonico, fosfato biammonico, cloruro di potassio, fino a specifiche miscele con […]
INTERRA®Scan: il contributo di Syngenta per la difesa del suolo
“Misurare, monitorare, gestire”: una risposta alle sfide globali del suolo. È questo il tema della Giornata mondiale del Suolo 2024, iniziativa istituita dalla FAO nel 2014 che ogni anno richiama l’attenzione sulla necessità di proteggere e gestire in modo sostenibile questa risorsa vitale. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, l’agricoltura deve avere un ruolo sempre maggiore […]
Novità Corteva 2025 per i seminativi
Dalla pandemia da Covid-19, alle crisi geopolitiche e climatiche senza dimenticare le limitazioni normative. Il settore dei cereali sta vivendo negli ultimi anni una serie di tensioni con effetti su produzioni e, soprattutto, sui prezzi di mercato che in molti casi hanno ridotto la sostenibilità economica delle aziende agricole del nostro Paese. Puntare su produzioni […]
Nei campi meno fitofarmaci, recenti ed efficienti
Cala il volume d’uso dei fitofarmaci: –14% della media 2011-2013 rispetto a quella 2020-2022 e l’83,5% dei 2.257 agrofarmaci sul mercato italiano è registrato tra il 2011 e il 2024. Soltanto l’1% degli agrofarmaci autorizzati prima dell’anno 2000 sono ancora disponibili, ciò dimostra come sia cambiato pressoché totalmente, negli ultimi 25 anni, il panorama dei […]
Produrre cereali tra innovazioni e geopolitica
La lotta alle infestanti che colpiscono le colture cerealicole è stato l’argomento al centro di un convegno che Bayer ha organizzato il 12 novembre scorso a Bologna durante il quale, oltre alla presentazione delle soluzioni più innovative, si è parlato anche delle prospettive del mercato dei cereali sia a livello nazionale, sia globale. Un aspetto […]
Le soluzioni che servono al mais
Il mais italiano archivia un’altra annata molto complessa, durante la quale quasi nulla è andato come sarebbe dovuto andare. Piogge intense nel periodo delle semine, siccità e temperature elevate durante luglio e agosto e infine l’abbassamento generalizzato delle temperature dall’inizio di settembre fino a oggi hanno ovviamente avuto ripercussioni su rese e qualità della granella […]
Fertilizzare meglio e in ottica di mercato
«Il periodo dei prezzi dei fertilizzanti sulle montagne russe, che ha caratterizzato gli ultimi due anni successivi, si è sicuramente esaurito, eppure abbiamo ancora dei segnali, magari meno evidenti ai più ma molto chiari per noi operatori, che le tensioni sui mercati internazionali sono ancora presenti, di conseguenza il consiglio è di agire preventivamente per […]