Agroindustria
Nottue ko con Littovir e Helicovex
La stagione estiva coincide con la presenza, e il conseguente attacco, di diverse specie di nottuidi, aggressivi soprattutto sulle colture orticole sia in serra sia in pieno campo, in particolare sul pomodoro. Tra le principali specie si segnalano Spodoptera littoralis (nottua mediterranea) e Helicoverpa armigera (nottua gialla del pomodoro), che in alcuni anni hanno manifestato […]
Consorzio Agrario del Nordest più forte
Il 28 giugno scorso, a Verona, si è tenuta l’annuale assemblea dei soci del Consorzio agrario del Nordest chiamata a deliberare in merito all’approvazione del bilancio d’esercizio 2018 e alla nomina dei componenti del consiglio di amministrazione per il triennio 2019–2021. Il bilancio dell’esercizio 2018 si è chiuso con un valore della produzione pari a […]
Frumento: la vera sostenibilità è l’innovazione
Per i frumenti quella appena conclusa è stata un’annata che ha messo chiaramente in luce l’importanza di tutte le agrotecniche per compensare gli squilibri determinati dal meteo sempre più bizzarro, compito tutt’altro che facile a fronte della sempre crescente richiesta di sostenibilità ambientale da parte dei consumatori. Eppure, le soluzioni esistono, ma solo per merito […]
Orticoltura sostenibile secondo Syngenta
Raccontare in campo le strategie di difesa e concimazione, le nuove tecniche di irrigazione e di coltivazione dedicate all’orticoltura nel segno della sostenibilità. Questo l’obiettivo della giornata dimostrativa «Orticoltura e Valore» organizzata da Syngenta presso la propria Stazione Sperimentale di Foggia: «abbiamo voluto offrire ai visitatori una panoramica completa sulle innovazioni agronomiche e tecnologiche per […]
Confagricoltura premia l’innovazione di Combi Mais
Un importante riconoscimento per il Presidente di Innovagri Mario Vigo, premiato a livello nazionale nella categoria “innovazione” grazie al Progetto Combi Mais Idrotechnologies, protocollo ormai ampiamente collaudato di coltivazione sostenibile in grado di semplificare il lavoro degli operatori e ottenere in modo altamente efficiente più produttività, qualità, redditività nella produzione di granella di mais per […]
Numeri in crescita per il Consorzio Agrario del Nordest
Lo scorso 28 giugno i quasi diecimila soci del Consorzio Agrario del Nordest sono stati chiamati, attraverso i propri delegati, ad approvare i conti dell’esercizio 2018 ed a nominare i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione, presso la sede centrale di Verona, dove si è tenuta infatti l’annuale assemblea dei soci chiamata a deliberare in […]
Apo Conerpo: fatturato 2018 ok malgrado le criticità dell’ortofrutta italiana
Nonostante le conseguenze legate ai cambiamenti climatici e le emergenze fitosanitarie che stanno caratterizzando sempre più gli andamenti stagionali e le produzioni ortofrutticole, il fatturato 2018 del Gruppo Apo Conerpo, nel 2018, ha registrato una sostanziale tenuta fissando l’asticella a 717 milioni di euro, -2,5% sull’anno prima ma +2,3% rispetto alla media degli ultimi 5 […]
Fertilizzazione minerale della vite, maggiore qualità al vino
I fattori che influenzano la qualità del vino variano in base a moltissimi fattori, alcuni legati al territorio, altri al clima ed altri ancora alla tecnica agronomica in vigneto. Tra questi ultimi la fertilizzazione minerale gioca un ruolo fondamentale, eppure in questi ultimi anni sembra che i viticoltori non gli attribuiscano l’importanza che merita. Partendo […]
Agrofarmaci tra ricerca e corretta informazione
Intervista a Rita Bradascio di Corteva Agriscience Agrofarmaco, prodotto fitosanitario, fitofarmaco, pesticida sono alcune delle parole comunemente impiegate per indicare i prodotti per la difesa delle colture. Si tratta a tutti gli effetti di sinonimi che, però, hanno assunto, nel corso degli anni, una precisa valenza ideologica. Se da un lato, infatti, parole come fitofarmaco […]
EuroChem inaugura il nuovo impianto per la produzione di ammoniaca
Lo scorso 7 giugno con una cerimonia dedicata durante il Forum economico internazionale di San Pietroburgo, Andrey Melnichenko, in rappresentanza di EuroChem, ha aperto simbolicamente una valvola per indicare l’inizio del flusso di ammoniaca dal nuovo impianto per la produzione di 1 milione di t/anno di ammoniaca a Kingisepp (Russia). «L’apertura di EuroChem Northwest rappresenta […]