Agroindustria

Nutrizione specializzata: chiave per la redditività del kiwi

Qualità e produttività possono suonare come il classico slogan in agricoltura, ma per il kiwi italiano devono diventare due parole d’ordine. Il motivo di questa necessità è semplice: Italia e Nuova Zelanda, dopo aver affrontato alcuni anni di crisi dovuta agli effetti della batteriosi (PSA), sono in fase di ripresa e continuano a dividersi il […]

Mitsui & Co. diventa azionista di Belchim

Belchim Crop Protection N.V./S.A. (BCP) annuncia che Mitsui & Co. Ltd. (Mitsui) ha raggiunto un accordo per acquisire una partecipazione di controllo in BCP tramite la sua affiliata Mitsui AgriScience International S.A./N.V. (MASI). L’accordo, firmato lo scorso 6 dicembre, prevede che MASI diventerà azionista di BCP acquisendo le azioni detenute da Belchim Management N.V./S.A. e […]

Le nuove prospettive per il diserbo del mais secondo Syngenta

Per qualunque seminativo la gestione di breve periodo, basata sull’«emergenza del momento», non paga più. Per ottenere i migliori risultati dal diserbo del mais, una delle operazioni più importanti per la redditività di questa coltura, è essenziale avere una visione allargata che tenga conto anche delle colture che vanno in rotazione, considerando allo stesso tempo […]

Tecnoma si affida a Marchetti per la distribuzione in Italia

La società francese Tecnoma, appartenente al gruppo transalpino Exel-Industries e specializzata nella produzione di attrezzature per la protezione delle colture estensive e dei vigneti,  ha stretto nei giorni scorsi un accordo di distribuzione, in esclusiva per il mercato italiano, con la società Marchetti Macchine Agricole di Este (Padova). L’intesa riguarda la vendita di irroratrici portate […]

bieticoltura

Coprob investe per una bietola sempre più sostenibile

Le 7.000 imprese agricole italiane che coltivano 32-34.000 ettari di bietole e rappresentano complessivamente 1 milione di ettari di sau in Pianura Padana chiedono alle istituzioni che venga abolita la sugar tax, dannosa per tutto l’agroalimentare italiano, e che venga varato subito un piano di settore che accompagni il consolidamento e lo sviluppo della filiera […]

Mais in Italy: quando investire in campo ripaga in energia

«Se vogliamo continuare a produrre mais in Italia dobbiamo affidarci all’innovazione tecnologica sotto tutte le sue forme, dalle applicazioni prettamente agronomiche come la semina a rateo variabile passando per la fertilizzazione e la genetica innovativa per arrivare ad un monitoraggio approfondito delle performance aziendali che indichi il giusto bilanciamento tra investimenti e costi». Con queste […]

Hardi affida la distribuzione in Italia ad Agrimarsica 2

Dopo il recente divorzio da Marchetti Macchine Agricole, la danese Hardi ha affidato alla società Agrimarsica 2,  di Molinella (Bologna)  la distribuzione, sul mercato italiano, della sua gamma di macchine e attrezzature per la difesa. Il rapporto con il nuovo importatore è iniziato il primo novembre scorso. “L’accordo – spiega Annamaria Del Rosso, uno dei […]

Marchetti non distribuisce più Hardi

Dopo un sodalizio durato 37 anni, la società Marchetti Macchine Agricole di Este (Padova) ha chiuso la collaborazione con l’azienda danese Hardi, costruttrice di macchine e attrezzature per la difesa. “Siamo arrivati a questa decisione – spiega l’amministratore delegato Paolo Marchetti – dopo la scelta del costruttore di investire in una gamma di macchine di […]

Agritechnica 2019

Anteprima delle novità presentate ad Agritechnica 2019

Da domenica 10 a sabato 16 novembre prossimi nel quartiere fieristico di Hannover (Germania) andrà in scena Agritechnica 2019, l’appuntamento fieristico più importante a livello europeo per il settore della meccanizzazione e della componentistica agraria. Organizzato da Dlg (Deutsche Landwirtschafts-Gesellschaft – Società tedesca per l’agricoltura), l’evento vedrà la partecipazione di oltre 2.800 espositori che presenteranno […]

Barbabietola: opportunità innovativa per il comparto biogas

La coltivazione della barbabietola per scopi energetici, biogas e biometano, rappresenta un’alternativa innovativa in grado di ampliare la rotazione agronomica e interrompere la monocoltura a cereali per i 1.500 impianti di biogas presenti oggi sul territorio nazionale alimentati in prevalenza con insilati (mais, triticale, sorgo). Trattandosi di pianta dal ciclo biennale, con resistenza al freddo […]