Agroindustria
Con iQblue connect arare bene è più facile
L’aratura è un tipo di lavorazione che richiede tempo e molta abilità ed esperienza da parte dell’operatore. Lemken ha sviluppato il sistema iQblue connect per ridurre il carico di lavoro dell’operatore e ottenere comunque un’aratura precisa. Il sistema controlla automaticamente la larghezza dell’aratura sulla base di una traccia GPS e regola la larghezza di lavoro […]
Nuove cariche per FederUnacoma
L’assemblea annuale di FederUnacoma, svoltasi il 28 giugno a Varignana (Bologna), ha assegnato le cariche relative agli organi federativi. Le votazioni hanno sancito l’elezione dei 24 membri del Consiglio Generale FederUnacoma, in rappresentanza delle associazioni che storicamente la compongono (ASSOMAO, ASSOMASE, ASSOTRATTORI, COMACOMP e COMAGARDEN), ai quali si sono aggiunti i 7 consiglieri cosiddetti “trasversali” […]
Fertilizzanti: ecco Acfa, la novità di Enomondo
Il 20 giugno scorso è stato inaugurato a Faenza (Ravenna), all’interno dello stabilimento Caviro Extra, l’impianto produttivo di una nuova tipologia di fertilizzante naturale: l’ammendante compostato da scarti della filiera agroalimentare (Acfa). Rispetto ai concimi chimici, tale prodotto ha un costo contenuto e fornisce un apporto di sostanza organica e nutrienti ai terreni. L’impianto, frutto […]
Serie Q: la nuova “bestia” di Valtra
Con un evento virtuale, il costruttore finlandese Valtra, appartenente al gruppo statunitense Agco, ha anticipato l’arrivo della nuova serie Q di alta potenza, progettata e ingegnerizzata presso lo stabilimento di Suolahati (Finlandia). La nuova serie Q si inserirà (i primi esemplari arriveranno ad ottobre) tra la serie T e S con 5 modelli da 230 […]
Un nuovo “quartier generale” a Milano per Syngenta
Syngenta ha presentato il 6 luglio a Milano la nuova sede italiana – «Milano Innovation Hub» che si propone di essere un osservatorio da cui tracciare l’evoluzione dell’agricoltura in Italia. Il nuovo headquarter, inaugurato alla presenza del Ceo di Syngenta Italia, Riccardo Vanelli, del Vicesindaco di Milano, Anna Scavuzzo e del Presidente del Municipio IX […]
Cnh Industrial investe nelle sedi di Torino e Modena
Cnh Industrial il gruppo specializzato nella produzione di macchine per l’agricoltura e l’edilizia partecipata al 26,9% dalla holding finanziaria Exor presieduta da John Elkann, ha recentemente annunciato, in occasione di un incontro con la stampa dello scorso 29 giugno a Torino, nuovi investimenti in riqualificazione e R&D in Italia. A comunicarlo è stato Carlo Alberto […]
Maccarese diventa «Model Farm» di Maschio Gaspardo
Maccarese società agricola ha siglato un accordo di collaborazione come «Model Farm» con Maschio Gaspardo, azienda leader nella produzione di attrezzature agricole per l’intero ciclo agronomico, dalla lavorazione del terreno alla manutenzione del verde, dalla semina alla fertilizzazione, dalla protezione delle colture alla raccolta. Il progetto coinvolge aziende agricole specializzate e altamente professionali attraverso una […]
L’Assemblea FISSSA rilancia il ruolo strategico dei centri di saggio
Durante l’ultima assemblea FISSSA (Federazione nazionale che rappresenta i centri di saggio), riunitasi in concomitanza delle Giornate fitopatologiche tenutesi dal 21 al 24 giugno scorsi a Fico (Bologna), è stato definito il direttivo e le linee programmatiche per i prossimi 3 anni. Sono stati confermati presidente Stefano Bergaglio, vicepresidente Francesco Picchi e tesoriere Stefano Cassani oltre […]
Tutto pronto per il Pachino Day
Il Consorzio di tutela del pomodoro di Pachino igp, in occasione dell’anniversario per i 20 anni dalla sua fondazione, organizza la prima Giornata internazionale del pomodoro di Pachino igp – Pachino Day, istituita con il patrocinio del Ministero per le politiche agricole, che porterà a Pachino nel primo weekend di luglio personaggi noti del mondo […]
Stabilizzatori dell’azoto, per una fertilizzazione più sostenibile
Il contesto macroeconomico sempre più complesso e in continuo cambiamento ha riproposto con forza la necessità di efficientare i mezzi tecnici che contribuiscono a migliorare le rese e a realizzare un’agricoltura sempre più sostenibile, in linea con quanto definito dalla strategia Farm to Fork. In questo scenario, un tema di grande attualità riguarda i fertilizzanti […]