Agroindustria

Biozon

Biozon, un alleato in più per l’agricoltura bio

L’ozono è il più efficace battericida e virucida esistente in natura, poiché agisce su batteri, virus e spore con un’azione germicida rapida e completa.  A causa della sua instabilità, però, l’ozono non può essere stoccato o trasportato. Multiossigen, azienda italiana specializzata in apparecchiature per la produzione di ozono, ha così realizzato generatori che consentono l’utilizzo in […]

logo Cantina Valpantena

Cantina Valpantena si consolida

L’assemblea dei soci di Cantina Valpantena Verona ha approvato all’unanimità il bilancio 2017-2018, per l’esercizio chiuso lo scorso 31 agosto. Un’annata che non può certo definirsi fortunata per la cooperativa di Quinto di Verona, che è stata solo marginalmente interessata dalle gelate della primavera del 2017, ma colpita in pieno dalle grandinate dell’estate successiva che […]

Farming by Satellite, l’Università di Padova tra i premiati

Lo scorso mese di dicembre a Marsiglia (Francia) si è tenuta la European Space Week, una settimana di conferenze incontri ed eventi a cui partecipano i principali attori in ambito spaziale europeo. In questa occasione è stato assegnato il premio Farming by Satellite 2018 per la promozione dell’uso delle tecnologie satellitari in agricoltura. Il concorso […]

convegno progeo scam 2018

La filiera del grano sposa la sostenibilità

La sostenibilità in agricoltura è una potenziale risposta alle sfide che l’agroindustria italiana deve affrontare in tema di fabbisogni dei consumatori, esigenze del mondo agricolo e tutela ambientale. Ciò è particolarmente evidente soprattutto in un comparto di grande interesse come quello della filiera del grano, come evidenziato lo scorso 22 novembre al convegno “La filiera del […]

livrea trattori Fiat Centenario

Cent’anni di storia per i trattori Fiat

Il 14 agosto 1918 è una data storica in casa New Holland. Dopo numerosi test di campo veniva infatti presentato alle autorità italiane il Modello 702, primo trattore Fiat nato per supportare l’agricoltura italiana del primo Dopoguerra. In questi cento anni di storia New Holland ha attivamente partecipato allo sviluppo della meccanizzazione agricola mondiale, offrendo […]

incontro UPL sul rame del 14 novembre 2108

Le filiere agroalimentari dalla parte del rame

Lo scorso 27 novembre gli Stati membri dell’Unione Europea hanno approvato la proposta di rinnovo dei sali rameici in agricoltura. Una proposta che prevede una dose flessibile di 28 kg/ha su 7 anni, ma con la possibilità da parte dei singoli Paesi di adottare un limite più restrittivo. Si è chiuso dunque il processo di […]

logo Biogard

Il catalogo 2019 di Biogard

Biogard, marchio della divisione agricoltura di Cbc (gruppo fondato in Giappone nel 1925), rappresenta un punto di riferimento nel settore dei mezzi di controllo biologico in agricoltura, non solo nel panorama italiano, ma anche a livello internazionale. Per il 2019 la società ha preparato un catalogo con una nuova immagine e un nuovo formato di […]

Ascenza logo

Sapeg Agro ora è Ascenza

Ascenza è il nuovo nome, la nuova immagine, il nuovo brand di Sapec Agro in vigore dal 28 novembre scorso. Ascenza deriva dal latino ascendere, che significa appunto salire, elevarsi, cioè crescere. Il nome è proprio il punto di partenza di questo cambiamento: il nuovo marchio infatti riflette l’evoluzione dell’attività e il progetto di espansione. Il […]

telecontrollo AgSense Agrostar

Agrostar presenta l’irrigazione innovativa

Agrostar, azienda specializzata nell’irrigazione e drenaggio, ha presentato, durante la scorsa edizione di Eima, le ultime novità di Valley Irrigation: i nuovi sistemi di avanzamento per i pivot Valley® X-Tec® e di telecontrollo AgSense®. I vantaggi della corrente continua L’innovazione del sistema Valley® X-Tec®, che consiste in nuovi motori elettrici alimentati con corrente continua invece […]

Sagea Centro di Saggio nuova sede

Sagea Centro di saggio inaugura la nuova sede

A partire dagli anni Novanta del Novecento i centri di saggio hanno assunto un ruolo chiave nel processo di messa a punto di soluzioni innovative per l’agricoltura, in particolare nel settore della difesa delle colture. Negli ultimi anni tale ruolo è ulteriormente aumentato tanto che oggi i centri di saggio non sono solo bracci operativi […]