Agroindustria
La soluzione K+S per la filloptosi del melo
La filloptosi del melo, solitamente associata alla carenza di manganese e talvolta a quella di magnesio, è una problematica diffusa in Trentino-Alto Adige. La caduta delle foglie tende a manifestarsi con maggiore frequenza laddove durante la stagione estiva si ha un periodo più fresco, con 4-5 giorni piovosi seguiti da temperature elevate. Il disordine è […]
Bkt Europe: inaugurata la sede rinnovata
Il costruttore indiano di pneumatici Bkt ha celebrato l’inaugurazione della rinnovata sede europea con una grande festa, il 5 aprile scorso. L’evento si è tenuto tra Seregno (Monza-Brianza) dove si trova la sede di Bkt Europe e Villa Erba di Cernobbio, sul lago di Como. Circa trecento gli ospiti presenti, tutti importatori e distributori dei […]
Efficacia corroborante confermata per Biozon
Biozon è un olio vegetale trattato con ozono, una sostanza di origine naturale (non classificabile come fertilizzante e agrofarmaco) in grado di migliorare le risposte delle piante sottoposte a stress di natura biotica e abiotica. L’attività biologica di questo prodotto, fornito dalla ditta Multiossigen, è stata infatti valutata da uno studio specifico condotto dal Centro […]
Più spazio alla natura con Mutti e WWF
Da quasi 10 anni Mutti collabora con WWF Italia per la riduzione dell’impronta di carbonio e di quella idrica, con risultati molto positivi: nel 2015 le emissioni di CO2 per unità di prodotto sono state ridotte del 27% rispetto al 2009 ed è diminuita del 4,6% l’impronta idrica dell’intera filiera rispetto al 2010, per un […]
Bilancio 2018 ok per Centrale del Latte d’Italia
La Centrale del Latte d’Italia ha chiuso il 2018 con una crescita dei ricavi e un recupero delle marginalità, grazie anche allo sviluppo delle esportazioni, rafforzato attraverso il canale del commercio online e mobile. I ricavi netti del Gruppo ammontano a 180,3 milioni di euro, in aumento del 1,2%. Il risultato operativo lordo cresce del […]
La redditività del pomodoro parte da una filiera unita
Innovazioni agronomiche ma soprattutto di sistema per valorizzare uno dei prodotti più importanti del nostro Made in Italy, il pomodoro. Questo il focus dell’evento «Il pomodoro da industria tra agricoltura e ambiente» organizzato da Syngenta lo scorso 21 novembre scorso a Piacenza, una delle province italiane a maggior vocazione per questa coltura. Dopo la presentazione […]
NP 20+20: il concime per le semine primaverili di EuroChem
Le semine primaverili sono ormai alle porte ed EuroChem presenta NP 20+20, un fertilizzante composto azoto-fosforo contenente zolfo. Prodotto dalla neutralizzazione della miscela di acido fosforico e zolfo con ammoniaca, NP (S) è solubile in acqua, friabile al 100%, non igroscopico, con una granulometria uniforme, senza formazione di polvere e praticamente privo di sostanze estranee. […]
Mais: da Syngenta 10 nuovi ibridi
Syngenta rafforza anche nel 2019 la propria presenza e il proprio impegno nella coltura del mais, investendo in nuovi progetti, strumenti tecnici, servizi e soluzioni, tutte basate su ibridi e mezzi di difesa di alto profilo tecnico, armonizzati da tecniche agronomiche finalizzate alla massimizzazione delle rese anche tramite strumenti digitali moderni della cosiddetta Agricoltura 4.0. […]
CAN 27, il nuovo arrivato in casa EuroChem
Il nuovo CAN 27 di EuroChem è un concime CE a base di nitrato ammonico calcareo contenente azoto sotto forma nitrica e ammoniacale, magnesio e calcio. L’eccellente granulazione e la sua speciale composizione gli consentono di essere conservato in modo ottimale e di essere distribuito uniformemente sull’intera superficie. Il CAN 27 viene prodotto negli stabilimenti […]
Merlo continua ad investire in qualità
L’obiettivo dichiarato da Amilcare Merlo, presidente della omonima società e dal figlio Paolo, è quello di continuare a investire in azienda seguendo tre linee principali: il miglioramento della qualità dei prodotti, l’aumento della produttività della fabbrica e il miglioramento del servizio ai concessionari e ai clienti finali. Per fare tutto questo dal 2015 al 2020 […]