Articoli per autore nicolacastellani

Nasce Milk Plus, il contratto di rete Compral Latte-Inalpi

Si consolida la collaborazione tra Inalpi, l’azienda di Moretta (Cuneo) che fa capo alla famiglia Invernizzi, e Compral Latte, la cooperativa di allevatori piemontesi presieduta da Raffaele Tortalla. Le due imprese hanno infatti sottoscritto un contratto di rete chiamato Milk Plus volto a sviluppare la filiera del latte piemontese nell’ambito del progetto nato nel 2010, […]

Benessere delle vacche da latte, la proposta di Ciwf e Legambiente

Compassion in World Farming (Ciwf), associazione per il benessere e protezione degli animali da allevamento, e Legambiente, in un recente evento online, hanno proposto che il prossimo Governo adotti un nuovo standard di certificazione del benessere delle vacche da latte, con un «metodo in etichetta» che va dal colore verde per il biologico al bollino […]

Prezzo del latte, in Europa ora l’Italia arretra

In Francia, a gennaio scorso, gli allevatori hanno incassato 36,05 euro per quintale di latte, contro 35,90 dei produttori italiani. Oltre che rispetto alla Francia, in questo momento, il prezzo del latte bovino in Italia è inferiore a Paesi generalmente ritenuti più competitivi del nostro, come l’Irlanda (37,20), l’Austria (39,70) e la Svezia (38,27). I […]

Cooperative al centro del piano di rilancio dell’agroalimentare

L’obiettivo minimo è arrivare al 2030 con un export agroalimentare di oltre 55 miliardi di euro utilizzando al meglio gli ingenti fondi del Recovery plan per recuperare la competitività perduta negli ultimi decenni. Secondo Giorgio Mercuri, presidente di Alleanza delle cooperative agroalimentari, i primi progetti da finanziare dovrebbero essere quelli delle infrastrutture indispensabili per accrescere […]

La crisi di Governo ritarda leggi e decreti

L’instabilità politica costa cara agli italiani e soprattutto al sistema economico del Paese. Con il cambio di Governo, nella maggioranza dei casi, cambiano i ministri, l’operatività dei ministeri subisce un rallentamento e i decreti ministeriali attuativi, che rendono immediatamente applicabili le leggi, subiscono ritardi. Esempi recenti di queste conseguenze, riguardanti direttamente o indirettamente anche l’agricoltura, […]

È battaglia sulla ripartizione dei fondi Psr 2021-2022

Regioni e Province autonome italiane divise sulla ripartizione delle risorse per i Psr 2021 e 2022. La posta in gioco è notevole e ammonta a quasi 7 miliardi di euro per le due annualità. Si tratta di un budget di gran lunga superiore alla media della spesa disponibile per il Secondo pilastro della Pac degli […]

Allevatori in allarme per il prezzo del latte

È grande la preoccupazione degli allevatori per il prezzo del latte alla stalla nei prossimi mesi. Secondo Cia Piemonte la situazione è difficile perché la chiusura di bar, ristoranti e alberghi riduce drasticamente il consumo dei prodotti lattiero-caseari e questo calo si riflette negativamente sul settore. A ciò si deve aggiungere l’aumento significativo del prezzo di […]

Grana Padano, nel 2020 incremento delle forme dell’1,76%

Anche a dicembre scorso, per il quinto mese consecutivo, il Grana Padano dop ha registrato una flessione del volume produttivo dell’1,87% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il 2020 è stato comunque archiviato con un incremento dell’1,76% in forme e del 2,16% in peso rispetto all’anno precedente. Complessivamente sono state prodotte 5.255.451 forme per un […]

Riso, gli industriali chiedono un aumento delle semine del 7%

L’Airi, l’Associazione nazionale delle industrie risiere, per il 2021 chiede ai risicoltori italiani di aumentare la produzione di riso Selenio per soddisfare la maggiore richiesta di sushi, e di destinare più ettari anche alla varietà Centauro, utilizzata per la seconda trasformazione in derivati come gallette e farine, riducendo al contrario le superfici a Tondo generico. […]

Stalle in difficoltà, Coldiretti scrive a Conte

La zootecnia italiana paga un conto salato all’emergenza Covid-19, tanto che il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini ha scritto una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che ha assunto l’interim di ministro delle politiche agricole, chiedendo un intervento immediato per dare garanzie alle imprese e salvaguardare una filiera che è strategica e centrale per […]