Sale l’attesa per la prossima pubblicazione del bando Ismea che modifica il funzionamento del cosiddetto regime di subentro, prevedendo l’erogazione di contributi a fondo perduto, in aggiunta al mutuo agevolato a tasso zero, a favore di tutti i richiedenti, a prescindere dalla localizzazione geografica delle loro aziende. Finora infatti questa possibilità era riservata esclusivamente ai […]
Articoli per autore nicolacastellani
Aiuti Pac, confermate per il 2020 e 2021 le regole attuali
In relazione a quanto previsto dal regolamento transitorio della Pac, il Ministero delle politiche agricole ha confermato per gli anni di domanda 2020 e 2021 le attuali regole in vigore per i pagamenti diretti, mentre per il 2022, l’ultima annata di funzionamento delle disposizioni attuali prima della riforma, si è riservato di decidere nei prossimi […]
Veneto Agricoltura in aiuto ai piccoli caseifici bellunesi
Veneto Agricoltura, tramite il proprio Istituto per la qualità e le tecnologie agroalimentari di Thiene (Vicenza), ha deciso di offre un supporto tecnico ai piccoli caseifici cooperativi, ai caseifici aziendali e alle malghe della montagna bellunese. Essere al passo con l’evoluzione tecnologica, ottemperare alle richieste del mercato, mantenere un alto livello di qualità e rispondere […]
Deliveri Cow, l’e-commerce per la zootecnia
Proseguendo la lunga tradizione di 80 anni di servizio e vendita agli allevatori italiani, l’azienda Bellucci Orlando e C. di Modena presenta ora il nuovo servizio «Deliveri Cow», l’e-commerce di prodotti accessori e di consumo per la zootecnia. Questo servizio mette a disposizione degli utenti anche tanti prodotti originali e convenienti per animali domestici, come […]
Grana Padano, stop alla riduzione dell’1% nel 2021
Il consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Grana Padano ha recentemente deliberato che non ci sarà bisogno di ridurre la produzione di formaggio dell’1% nel 2021, in aggiunta al calo produttivo del 3% stabilito per il 2020 (metà del quale può essere posticipato al 2021), per mantenere l’offerta in equilibrio con la domanda […]
Frenano le polizze agevolate in agricoltura
Nel 2020, secondo i dati preliminari di Ismea, il mercato nazionale delle polizze agricole agevolate ha raggiunto complessivamente un valore di poco inferiore a 8 miliardi di euro, facendo segnare una contrazione del 6,6% su base annua. Una tendenza associata all’andamento negativo delle coltivazioni vegetali, che hanno perso poco meno del 10% rispetto al 2019, […]
Martino Cassandro nuovo direttore di Anafij
Il prof. Martino Cassandro docente universitario presso il Dafnae dell’Università di Padova, dallo scorso anno direttore tecnico di FedANA, la Federazione delle Associazione nazionali di razza e specie subentra a Giorgio Burchiellaro alla direzione dell’Anafij, l’Associazione nazionale allevatori Frisona e Jersey Italiana. «Il prof. Cassandro – ha commentato Roberto Nocentini, presidente dell’Aia, l’Associazione italiana allevatori […]
Kramp, 70 anni di successo
Kramp, grande specialista in Europa di ricambi e accessori per attrezzature agricole, forestali, movimento terra e giardinaggio, festeggia quest’anno il suo 70° anniversario con una campagna che celebra l’esperienza dell’azienda da intere generazioni di partner, fornitori e dipendenti. La campagna «Generazioni» è stata inaugurata a metà febbraio con una serie di quiz online, il primo […]
In Italia biometano di origine agricola a rilento
«Gas for Climate», consorzio formato da 11 società infrastrutturali europee tra cui Snam e associazioni del settore delle energie rinnovabili, tra cui il Cib–Consorzio italiano biogas, ha lanciato la proposta di introdurre nella nuova direttiva europea sulle energie rinnovabili un target sui gas da fonti rinnovabili che, in forma crescente, dovrà raggiungere l’11% del totale […]
Via ai sostegni al comparto olivicolo-oleario
È stato firmato, ed è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto ministeriale che regola la concessione dei finanziamenti alle organizzazioni produttori olivicoli, alle loro associazioni e agli organismi interprofessionali per il periodo che inizia dal prossimo 1° aprile e termina il 31 dicembre 2022. I programmi dei beneficiari potranno contare su una […]