Biolchim, azienda leader nella produzione e commercializzazione di biostimolanti e specialità nutrizionali, ha lanciato il nuovo sito aziendale, www.biolchim.com, rinnovando e valorizzando un prezioso punto di contatto con gli imprenditori agricoli. Pensato per trasferire in chiave informatica la visione di Biolchim, il nuovo portale online vuole essere innanzitutto una risorsa tangibile al servizio degli utenti […]
Articoli per autore nicolacastellani
Nuova collaborazione Diachem-Nanomnia
Diachem, azienda che produce agrofarmaci, fertilizzanti e biocidi a marchio Chimiberg, e la startup biotech Nanomnia hanno dato vita a una nuova collaborazione nel settore dell’agricoltura, facendo confluire visione ed esperienza nella direzione propulsiva dell’innovazione, che ha sempre due volti: tecnologia e persone, mezzi e competenze, radici e novità. Il tema della sostenibilità nelle scelte […]
Covid, nei campi torna l’emergenza manodopera
Sta per iniziare la campagna produttiva 2021 e per le aziende agricole italiane, dato il perdurare dell’emergenza Covid, si ripropone il problema della disponibilità di manodopera che ha caratterizzato buona parte del 2020. Le problematiche sono le stesse di un anno fa, a partire dall’assenza di una significativa quota di lavoratori stranieri normalmente impiegati in […]
L’accordo UE-Cina tutela l’Asiago dop
Il 1° marzo scorso è entrato in vigore l’importante accordo bilaterale tra UE e Cina, sottoscritto nel novembre 2019, che riconosce la piena protezione e tutela dell’Asiago dop in uno dei mercati tra i più importanti al mondo. Fin dal 2011, il Consorzio di tutela del formaggio Asiago ha riconosciuto nella Cina uno dei mercati […]
Pro Caseus, nuovo indice per produrre un formaggio migliore
Avere nelle stalle latte più buono e nei caseifici più formaggio ora si può grazie a Pro Caseus, un nuovo metodo per predire l’attitudine casearia del latte di un bovino grazie all’ausilio di un chip genico brevettato da Intermizoo e dall’Università di Padova. L’Istituto interregionale per il miglioramento del patrimonio zootecnico presenta, in anteprima, le […]
Dazi USA-UE sospesi, i formaggi italiani respirano
È entrata in vigore oggi la sospensione per quattro mesi dei dazi USA che, dall’ottobre 2019, gravavano sull’export agroalimentare europeo e in particolare sui formaggi italiani con tariffe aggiuntive del 25% sui costi d’ingresso. Grande soddisfazione è stata espressa dagli operatori del settore lattiero-caseario. «Da tempo – commenta Stefano Berni, direttore generale del Consorzio tutela […]
Listini in rialzo per l’olio d’oliva italiano
Il prezzo dell’olio extravergine d’oliva italiano a marzo è arrivato a 4,90 euro/kg, concretizzando una ripresa delle quotazioni dai 3,09 euro/kg registrati un anno prima, legata alla dinamicità della domanda degli imbottigliatori a partire dall’estate scorsa e alla consapevolezza di una produzione 2020 scarsa. I dati mensili delle dichiarazioni dei frantoi diffusi da Agea confermano […]
Macchinari, cambiano gli aiuti della «Nuova Sabatini»
Grazie alla legge di bilancio per il 2021, a partire dalle domande presentate dal 1° gennaio scorso i contributi pubblici della «Nuova Sabatini» per acquistare, anche tramite leasing, macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali a uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali vengono ora erogati in un’unica soluzione e non più con il sistema del versamento […]
Passo avanti della legge contro le aste al doppio ribasso
La Commissione agricoltura del Senato ha approvato il disegno di legge n. 1373 relativo alla limitazione alla vendita sottocosto di prodotti agricoli e divieto di aste a doppio ribasso già a approvato dalla Camera dei deputati. Grande soddisfazione, ovviamente, dal mondo agricolo. Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini ha dichiarato: «È importante lo stop alle […]
Contributi Inps sospesi, versamenti entro il 16 marzo
Con il messaggio n. 896 del 2 marzo scorso l’Inps ha illustrato le modalità con cui è possibile effettuare i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi per via dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, ai sensi dei decreti-legge n. 137/2020, n. 149/2020, n. 157/2020 e successive modificazioni, entro il prossimo 16 marzo. L’Istituto previdenziale specifica che […]