Articoli per autore nicolacastellani

Rivalutare i beni aziendali, un’opportunità da non perdere

Mai come quest’anno è conveniente, per coloro che esercitano attività d’impresa, effettuare la rivalutazione dei beni aziendali, materiali e immateriali. La norma consente di rivalutare i beni aziendali risultanti nel bilancio d’esercizio in corso al 31 dicembre 2019. In caso di futura vendita è così possibile abbattere l’eventuale relativa plusvalenza, il valore del capitale netto […]

Latteria di Vipiteno, una cooperativa in continua evoluzione

Tra i leader in Italia nella produzione di yogurt, la Latteria sociale di Vipiteno si è sempre distinta per l’attenzione all’innovazione e alla tutela dell’ambiente. Ad esempio, già dal 2011 il tetto del centro di produzione è diventato fotovoltaico. Nel 2017 è arrivato il latte di numerosi allevatori della vicina montagna austriaca, ben accolti nella […]

Emilia-Romagna: più latte nel 2020, ma pagato meno

Il presidente di Araer-Associazione regionale allevatori dell’Emilia-Romagna, Maurizio Garlappi, e il direttore, Claudio Bovo, nei giorni scorsi hanno presentato i dati numerici ed economici legati alla zootecnia regionale nel 2020 per formulare una prospettiva per l’anno in corso. In Emilia-Romagna l’elaborazione dei dati disponibili ha permesso di calcolare la plv (produzione lorda vendibile) zootecnica del […]

Nuovi orizzonti per l’agricoltura multifunzionale

Diverse proposte legislative attualmente in discussione offriranno nuove possibilità all’agricoltura multifunzionale, nell’ottica di rilanciare la vitalità delle aree rurali. In particolare sono allo studio disposizioni sulla cosiddetta agricoltura contadina che prevedono, tra le altre, la semplificazione delle norme in materia di produzione, trasformazione e vendita dei prodotti e la possibilità che a livello nazionale sia […]

Ecco come trasferire i titoli Pac

Agea ha dettato le regole per il trasferimento dei titoli Pac e la loro messa a disposizione dei creditori sottoforma di pegno per la campagna 2021. I titoli oggi in circolazione rimangono in vigore per quest’anno e il prossimo, in attesa di vedere come sarà gestito in Italia il regime dei pagamenti diretti, a seguito […]

Gasolio agricolo sempre più caro

Crescono i timori per l’escalation dei prezzi del gasolio agricolo. A lanciare per prima l’allarme nei giorni scorsi è stata l’Uncai (Unione nazionale contoterzisti agromeccanici e industriali) che ha denunciato come il prezzo del carburante cresca nonostante il decreto Rilancio abbia annullato l’aumento programmato delle accise sulla benzina e sul diesel previsto nella Manovra 2020 […]

Inalpi, via alla seconda torre di polverizzazione del latte

Inalpi, azienda lattiero-casearia leader del settore in Piemonte, nel quinquennio 2021-2025 investirà 148 milioni di euro per realizzare la seconda torre di sprayatura, dove viene prodotto latte in polvere certificato, e un nuovo caseificio e per sviluppare ulteriormente le sue attività nel segno della sostenibilità ambientale, tutela delle risorse idriche e produzione di energie sostenibili. […]

Montasio dop: +10,35% le vendite nel 2020

Nonostante l’emergenza Covid e le conseguenti limitazioni imposte al canale horeca, il Montasio dop nel 2020 ha registrato un incremento di produzione e vendite del 10,35%, per un fatturato al consumo di 56 milioni di euro, con più di 925.000 forme prodotte rispetto alle 838.568 dell’anno precedente. Sono alcuni dati di bilancio del Consorzio di […]

Via alla joint venture tra Stihl ed Elrad per i componenti elettronici

Zama Corporation, società affiliata di Stihl, ed Elrad International Group hanno costituito una joint venture per la fabbricazione di componenti elettronici. Entrambe le società hanno sottoscritto il relativo accordo, completando l’operazione dopo aver ricevuto il via libera da parte delle autorità antitrust competenti. La joint venture opera con la denominazione ZE Electronic Manufacturing Service Ltd. […]

La bietola torna a essere un’opportunità interessante

L’andamento favorevole dei prezzi dello zucchero comunitario nell’attuale momento in cui persevera l’emergenza sanitaria mondiale e gli orientamenti della politica agraria nazionale, che prevedono l’assegnazione di un rilevante contributo accoppiato (oltre 800 euro/ha per il 2020) per la coltivazione della barbabietola da zucchero, sono elementi importanti per il rilancio della coltura nei due comprensori italiani […]