Articoli per autore nicolacastellani

Grana Padano, nel 2020 consumi ok in Italia e all’estero

Un totale di 5.255.451 forme prodotte pari al +2,2% rispetto al 2019, con 2.112.870 forme (da 37 kg) destinate all’export, che registra così una crescita del 3,4%. L’Europa, con 1.774.007 forme, ha assorbito quasi l’84% delle esportazioni, con un incremento del 4,98% rispetto al 2019, e la Germania, con una crescita del 7,18%, consolida sempre più la posizione di primo acquirente, […]

Regole più semplici per l’ocm ortofrutta

Il sistema di sostegno a favore del settore ortofrutticolo, con particolare riferimento alle attività e ai programmi dalle organizzazioni economiche dei produttori è ora più semplice e flessibile. Questo almeno è l’obiettivo del recente regolamento europeo 2021/652. Il nuovo testo apre la strada all’applicazione della riforma Pac 2023-2027 e consente un agevole raccordo operativo tra […]

Sostegni, ultimi giorni per le domande di contributo a fondo perduto

Il prossimo 28 maggio scade il termine per chiedere il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni a favore delle imprese colpite dall’emergenza Covid-19. Possono chiedere il contributo coloro i quali hanno avuto nel 2020 un calo dell’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi almeno pari al 30% rispetto al 2019. Per determinare […]

Cosa prevede l’assegno unico per i figli a carico

Riordinare, semplificare e potenziare i contributi a sostegno delle famiglie con figli a carico. È questo l’obiettivo dell’assegno unico e universale che dovrà essere adottato dal Governo entro 12 mesi dalla pubblicazione, avvenuta il 6 aprile scorso, della legge n. 46/2021 che ha introdotto questa misura. L’assegno unico spetterà a tutte le famiglie con figli, […]

Brusca frenata dell’export di formaggi italiani

A gennaio, secondo gli ultimi dati Istat, la contrazione dell’export dei formaggi italiani ha raggiunto il 15% in volume e il 18% in valore, un risultato peggiore di quanto le aziende del settore lattiero-caseario si aspettassero. Le dinamiche dei volumi dei singoli formaggi, sottolinea Assolatte, l’Associazione italiana delle industrie del comparto, evidenziano risultati negativi generalizzati […]

Bertinelli confermato alla guida del Consorzio del Parmigiano Reggiano

Nicola Bertinelli è stato riconfermato per acclamazione presidente dal consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano. Bertinelli, parmigiano classe 1972, guiderà il Consorzio per altri quattro anni. L’elezione di Bertinelli è avvenuta qualche giorno dopo che l’assemblea generale dei consorziati ha approvato a larga maggioranza il bilancio consuntivo 2020, che ha evidenziato […]

Materie prime alimentari per la zootecnia sempre più care

L’aumento delle quotazioni delle le materie prime foraggere che entrano nella razione dei bovini da latte e, segnatamente, frumento, mais, soia e relativi derivati (in particolare le farine), preoccupa sempre più gli allevatori, soprattutto in un contesto come quello degli ultimi mesi di difficoltà del mercato del latte e dei derivati. L’Osservatorio sul mercato dei […]

La burocrazia, un ostacolo agli sgravi Inps

Per accedere agli sgravi contributivi Inps (vedi), le aziende che hanno diritto devono presentare telematicamente la domanda all’Istituto previdenziale entro il prossimo 12 maggio. L’esonero, che opera solo sui contributi previdenziali dovuti dai datori di lavoro, con esclusione dei contributi Inail, di quelli per la formazione continua (0,30%) e della quota a carico dei lavoratori, […]

Agricoltura 4.0, chiarimenti importanti per il credito d’imposta

La decorrenza per godere del credito d’imposta è anticipata agli acquisiti perfezionati dal 16 novembre scorso, mentre è confermata la possibilità, per i contratti di acquisto dei beni strumentali definiti entro il 31-12-2022, di beneficiare del credito con il solo versamento di un acconto pari ad almeno il 20% dell’importo e consegna dei beni nei 6 […]

Proposto un «superbonus» per digitalizzare l’agricoltura

Il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Pnrr) attualmente in discussione potrebbe prevedere, per investimenti aziendali tesi a favorire la digitalizzazione e la transizione 4.0 in agricoltura, un credito d’imposta cedibile, come mezzo di pagamento di beni e servizi tra privati, e cedibile anche agli istituti di credito. La proposta del ministro delle […]