Istituita dall’Organizzazione delle nazioni unite (Onu), si celebra il 1° giugno la Giornata mondiale del latte, dedicata a un prodotto e a una filiera che, in Italia, rappresenta uno dei capisaldi dell’agroalimentare e dell’economia del Paese. L’allevamento italiano – sottolinea la Coldiretti – è un importante comparto economico che vale 17,3 miliardi di euro e […]
Articoli per autore nicolacastellani
Frutta: Alleanza delle cooperative chiede più fondi per le gelate
Un pacchetto di interventi urgenti, che metta in atto tutte le possibili forme di intervento sul piano nazionale e comunitario per dare sostegno alle aziende colpite dalle gelate. È questa la richiesta che Alleanza cooperative agroalimentari sta portando in questi giorni presso le diverse sedi istituzionali e che oggi ha presentato al sottosegretario al Mipaaf, […]
Nuova Pac – Stop ai negoziati, niente accordo
Il consiglio Agrifish si è concluso venerdì 28 maggio senza l’auspicato accordo sulla riforma della Pac. «Il punto principale all’ordine del giorno dei ministri dell’agricoltura e della pesca – si legge nel comunicato stampa finale diramato al termine dell’incontro – era il futuro della politica agricola comune. L’obiettivo generale era raggiungere un accordo su tutti […]
Nuova Pac, sprint finale 6 – Ministri agricoli alla ricerca di un compromesso
Misure ambientali e condizionalità sociale degli aiuti continuano a essere gli ostacoli principali per un accordo sulla Pac. È emerso dal riassunto dei negoziati presentato dalla ministra portoghese Maria do Céu Antunes, presidente di turno del Consiglio UE. In mattinata i ministri saranno impegnati in incontri bilaterali per arrivare a una nuova proposta di compromesso […]
Revisione delle macchine agricole in attesa della proroga
Il prossimo 30 giugno scade la revisione delle macchine agricole immatricolate prima del 1984, ma poiché le modalità di esecuzione dell’operazione non sono ancora state definite la scadenza dovrà essere rinviata. Le revisioni periodiche dei mezzi agricoli circolanti rappresentano ormai una criticità cronica, in quanto non eseguite da anni per la mancata emanazione del previsto […]
Export di formaggi italiani in calo nel primo bimestre 2021
Calano significativamente le esportazioni di formaggi italiani nel 2021, soprattutto in valore: il dato cumulato del primo bimestre registra un -8,3% in quantità e un -9,3% in valore rispetto allo stesso periodo del 2020. Più in dettaglio, a gennaio si è registrato un -11% in volume e un -18% in valore rispetto al gennaio 2020, […]
Parmigiano Reggiano: +12% le vendite nel primo trimestre 2021
Il Parmigiano Reggiano ha chiuso il primo trimestre 2021 con ottimi risultati. Le vendite a volume – informa il Consorzio di tutela – hanno registrato una crescita del 12% rispetto al periodo pre-pandemia, con 8.627 tonnellate contro le 7.704 del 2019, mentre gli altri formaggi stagionati a pasta dura si sono fermati al 5%. Il […]
Agrinsieme chiede una strategia per rilanciare il lattiero-caseario in difficoltà
Rilanciare il comparto lattiero-caseario colpito duramente dall’emergenza sanitaria, che ha comportato un crollo delle quotazioni del latte, mentre i costi di produzione sono lievitati notevolmente. Agrinsieme, il coordinamento di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari, intervenuto nei giorni scorsi all’audizione sulle problematiche di mercato del latte vaccino in Italia indetta dall’Ufficio di […]
Zootecnia italiana pronta alla sfida verde
In Italia le emissioni di anidride carbonica degli allevamenti zootecnici rappresentano solo il 5,2% del totale. Per la Cia Agricoltori Italiani il settore, che ha già compiuto significativi progressi nel percorso di riduzione delle emissioni di gas climalteranti, non merita dunque gli attacchi, troppo spesso basati su fake news, che minano l’immagine e la reputazione […]
Istat: solo poco più di 1 allevamento su 2 utilizza la banda larga
L’ultimo report dell’Istat sull’uso delle tecnologie digitali negli allevamenti italiani offre un quadro interessante della situazione a livello nazionale nel 2020. L’accesso a una connettività veloce e affidabile, la disponibilità di capitale umano in possesso delle competenze necessarie per usare strumenti tecnologici evoluti, la scelta del digitale come investimento necessario anche se costoso, sono elementi […]