Articoli per autore nicolacastellani

Pac: è corsa contro il tempo per le scelte nazionali

Scrivere il Piano strategico nazionale, dal quale si potranno effettivamente individuare le conseguenze derivanti dalla riforma della Pac da poco approvata, e inviarlo a Bruxelles entro il prossimo 31 dicembre sarà una bella sfida per le istituzioni nazionali, le Regioni e le Province autonome e non sarà facile per le organizzazioni di rappresentanza degli interessi […]

Campi dell’Emilia-Romagna a rischio siccità

Da martedì 13 luglio, secondo quanto dichiarato dall’assessore regionale all’ambiente Irene Priolo, potrebbero scattare in Emilia Romagna i primi divieti di emungimento delle acque dei torrenti. Sale quindi l’allarme siccità per gli agricoltori – denuncia Confagricoltura Emilia-Romagna – proprio nella fase clou dell’annata agraria. Le maggiori criticità si registrano in Val D’Arda e in Val […]

Assemblea di Confagricoltura: al centro Pnrr e Pac

Si è svolta oggi la 101^ assemblea di Confagricoltura a Palazzo Della Valle, a Roma, a cui hanno partecipato anche il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, e della transizione ecologica, Roberto Cingolani. Il tema «Continuiamo a coltivare l’Italia» ha offerto la possibilità al presidente della Confederazione, Massimiliano Giansanti, nella sua relazione introduttiva, di affermare […]

Piemonte, aperto il bando per la protezione dai lupi

Gli allevatori piemontesi di bovini, ovini, caprini ed equini avranno tempo fino al prossimo 30 settembre per presentare all’Assessorato regionale all’agricoltura le domande di contributo per l’attuazione di sistemi di protezione del bestiame da lupi e carnivori. Le domande di aiuto si riferiscono alla stagione di pascolo 2021 per i seguenti sistemi di protezione attivati dagli allevatori: recinzioni per il ricovero notturno del […]

Bilancio sano per Latteria di Soligo

Latteria di Soligo non si ferma neppure nell’anno del Covid. All’annuale assemblea dei soci, svoltasi il 19 giugno scorso, il presidente Lorenzo Brugnera ha presentato numeri di tutto rilievo, grazie anche all’ottimo lavoro svolto da tutti i dipendenti e i collaboratori della Latteria che egli ha voluto pubblicamente ringraziare. Nonostante la totale chiusura del canale Horeca, […]

Ultimi giorni per iscrivere gli oliveti alla dop Garda

Il prossimo 30 giugno scade il termine per l’iscrizione degli oliveti nella filiera dop Garda da parte degli olivicoltori che operano nella zona di produzione prevista dal disciplinare. L’invito è rivolto a tutti i produttori e operatori delle tre regioni afferenti alla denominazione (Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto) nelle quattro province di pertinenza (Brescia, Mantova, […]

Alto Adige: nel 2020 produzione di latte stabile, ma allevatori in calo

Lo scorso anno il volume di latte vaccino prodotto in Alto Adige è stato di 402 milioni di chilogrammi, poco meno dell’1% in più rispetto all’anno precedente, ma sono ancora diminuite le aziende produttrici del territorio. Questa è una delle evidenze emerse nel corso dell’assemblea generale 2021 della Federazione Latterie Alto Adige svoltasi nei giorni […]

Export dei formaggi italiani in ripresa

Nel primo trimestre dell’anno l’export dei formaggi italiani mostra segnali incoraggianti, con un pareggio del fatturato estero rispetto al 2020 (+0,1%) e un aumento dei volumi venduti (+1,1%). Secondo l’Alleanza delle cooperative agroalimentari, che ha analizzato i dati del commercio con l’estero pubblicati nei giorni scorsi dall’Istat, ancora una volta, il mercato europeo dimostra di essere […]

Verso un Provolone Valpadana a marchio «Made Green in Italy»

Il Consorzio di tutela del Provolone Valpadana è al lavoro per consentire ai propri produttori di ottenere il marchio «Made Green in Italy», il cui obiettivo è valorizzare sul mercato i prodotti italiani con elevate prestazioni ambientali e punta con il suo logo a rendere riconoscibili i prodotti per i consumatori, al fine di incoraggiare […]

In Cina formaggi freschi italiani sempre più venduti

Secondo Assolatte, l’Associazione italiana lattiero casearia, in Cina l’export dei formaggi freschi italiani nel 2020 ha raggiunto le 3.800 tonnellate (con una crescita del 34%) e in questo inizio 2021 ha messo a segno un incredibile +147%. «Un successo- commenta il presidente, Paolo Zanetti – trainato certamente dal gusto e dalla qualità dei nostri formaggi, […]