Uno dei prodotti più tipici e rinomati del Mezzogiorno, il Caciocavallo Podolico, realizzato con il latte delle bovine di razza Podolica allevate in Basilicata, Calabria, Campania e Puglia potrebbe fregiarsi del riconoscimento come denominazione d’origine protetta (dop). Ne sono convinte le Associazioni regionali allevatori (Ara) di queste zone del Mezzogiorno che hanno avviato un percorso […]
Articoli per autore nicolacastellani
Gestione delle acque: l’Anbi punta sul Pnrr
Entro il prossimo 25 settembre i consorzi di bonifica dovranno presentare a livello regionale progetti esecutivi di opere per rendere più efficiente la gestione delle acque, soprattutto a fini irrigui, per oltre 4,2 miliardi di euro, cogliendo così le grandi opportunità economiche offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). «Il Pnrr – afferma […]
Il decreto Semplificazioni spinge le agroenergie
Il 16 luglio scorso sono stati approvati due importanti emendamenti al cosiddetto decreto Semplificazioni che consentiranno di superare molti degli ostacoli burocratici che impediscono la crescita delle energie rinnovabili di origine agricola. Promotore dell’iniziativa è stato l’onorevole Gianpaolo Cassese (M5S). Il primo emendamento approvato chiarisce quali siano i sottoprodotti utilizzabili nell’alimentazione degli impianti di biometano […]
Il bilancio di sostenibilità 2020 di Bonifiche Ferraresi
Il Gruppo Bonifiche Ferraresi, leader del settore agroalimentare in Italia, il 14 luglio scorso ha presentato il proprio bilancio di sostenibilità 2020 presso l’Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il documento, intitolato «Dal seme alla tavola» è stato illustrato da Rossella Locatelli e Federico Vecchioni, rispettivamente presidente e amministratore delegato del Gruppo BF […]
Cereali 2021: ottimi prezzi per Consorzi agrari d’Italia
Volano i prezzi di grano tenero (+15% rispetto al 2020), orzo (+25%) e grano duro (+3%) in un’annata caratterizzata da produzione inferiore allo scorso anno (-10%) e straordinaria qualità. Questa la fotografia della campagna del grano 2021 scattata da Cai, Consorzi agrari d’Italia, che si conferma la prima realtà organizzata della produzione italiana con quasi […]
Giovani ristoratori alleati dell’Asiago dop
Il Consorzio di tutela del formaggio Asiago ha annunciato l’avvio del progetto dedicato a creare una nuova filiera virtuosa con la ristorazione che coinvolgerà l’associazione JRE-Jeunes Restaurateurs, Confcommercio Vicenza e Gambero Rosso, piattaforma multimediale e multicanale per la comunicazione del Wine Travel Food Italiano. L’iniziativa vuole garantire la trasparenza e la sicurezza delle materie prime […]
Credito: al via la Divisione Agricoltura di Promozioniservizi®
Promozioniservizi®, business unit di Innolva, società di Tinexta Group che opera nel campo dei servizi di Credit Information & Management, ha annunciato un nuovo servizio dedicato al mondo dell’agricoltura e della pesca attivo dal 1° giugno scorso. In un momento di grande opportunità per l’economia del Paese, l’accesso al credito delle imprese del settore primario […]
Allevatori del Friuli Venezia Giulia più forti del Covid
La recente assemblea dell’Associazione allevatori del Friuli Venezia Giulia svoltasi a Codroipo (Udine) ha fatto un bilancio sull’attività svolta nel difficile 2020. «Non siamo ancora riusciti a superare definitivamente gli effetti della pandemia – ha detto il presidente, Renzo Livoni, in apertura dei lavori -, ma tutto sommato essi non hanno inciso pesantemente dal punto […]
A Milano latte spot oltre 0,40 euro/L
Nei giorni scorsi le quotazioni del latte spot, dopo settimane di rialzo, hanno sfondato i 40 centesimi di euro/L sulla piazza di Milano. Segnali di ripresa, spiega Coldiretti Lombardia, che arrivano dopo i mesi più difficili dell’emergenza Covid. «Bisogna che tutti gli attori in campo tornino a ragionare con responsabilità sul prezzo del latte alla […]
Marchetti macchine agricole, soluzioni per grandi colture
Il 17 e 18 giugno scorso Marchetti macchine agricole ha presentato in campo a Este (Padova) le più recenti tecnologie messe a punto specificatamente per grandi colture in pieno campo: lavorazione del terreno, semina, fertilizzazione, difesa e irrigazione. La dimostrazione dinamica ha riguardato le diverse aree operative, soffermandosi in particolare sui modelli di punta più […]