Il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, rispondendo al question time, posto dai deputati Luciano Cadeddu e Luciano Cillis (M5S), sui tempi per l’adozione delle linee guida in materia di installazione di impianti agrovoltaici, ha annunciato che verranno fissati limiti molto chiari alle tipologie di terreno da utilizzare e assicurato che non sono previste forme […]
Articoli per autore nicolacastellani
Via alla promozione dei lattiero-caseari in Germania
Il 22 settembre scorso a Monaco di Baviera in Germania ha preso il via la nuova campagna di comunicazione internazionale denominata «Think Milk, Taste Europe, Be Smart!» promossa dalla filiera lattiero-casearia dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari, realizzata da Confcooperative e cofinanziata dalla Commissione europea per promuovere il latte bovino e i suoi derivati. «Intendiamo proporre – […]
Il Ceta spinge l’export di formaggi italiani in Canada
Una rapida ratifica dell’accordo Ceta tra Unione europea e Canada. Lo chiede la Cia-Agricoltori Italiani alla luce dell’importanza che l’accordo ha sulle esportazioni del settore lattiero-caseario nazionale. L’accordo riduce infatti le tariffe doganali e le altre barriere commerciali tra l’Ue e il Canada, sostenendo le rigorose norme europee in materia di sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti […]
Latte in difficoltà, filiera a confronto al Mipaaf
Il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, ha convocato per il 30 settembre un incontro tra le diverse componenti economiche che fanno parte del sistema produttivo lattiero-caseario nazionale, decisione che arriva in un momento di grave difficoltà per il latte italiano denunciato da tutte le organizzazioni professionali. I problemi derivano sostanzialmente da due fattori. Da […]
Frena l’interesse per i cereali biologici
Rallenta in Italia il trend di crescita delle superfici a cereali biologici nelle ultime tre campagne, soprattutto per quanto riguarda il grano tenero (-7,5%) e gli altri cereali, per i quali si registra addirittura un calo della superficie seminata, mentre il grano duro e l’orzo sono in aumento, seppure con percentuali di crescita inferiori rispetto […]
Eima 2021 chiama, New Holland Agriculture risponde
New Holland Agriculture sarà ufficialmente presente a Eima International 2021, il più importante appuntamento fieristico italiano dedicato alla meccanizzazione agricola, organizzato da FederUnacoma e in programma a Bologna dal 19 al 23 ottobre prossimo. Il brand di CNH parteciperà a Eima non solo per mettere in mostra la propria gamma completa e ampiamente rinnovata, ma […]
Grana Padano, export ok nei primi 7 mesi del 2021
La fotografia del mercato del Grana Padano nei primi sette mesi del 2021 mostra una riduzione dei consumi domestici ma una ripresa di quelli della ristorazione, tuttavia non ai livelli precedenti la pandemia, e anche cambiamenti delle abitudini e delle richieste dei consumatori, in particolare dei più giovani, molto attenti alla sostenibilità ambientale nelle loro […]
I nuovi riproduttori italiani dell’Anarb
L’Anarb, l’Associazione nazionale allevatori razza Bruna, ha recentemente messo a disposizione degli allevatori i nuovi riproduttori italiani. Si tratta di quattro torelli che hanno terminato il performance test presso il Centro genetico dell’Associazione: due di proprietà Polar e due di proprietà Superbrown. Ecco di seguito in breve le loro caratteristiche. Barros (Barca x Superstar) è […]
Redditività della stalla sotto controllo con Herd-up
Si chiama Herd-up ed è un servizio innovativo che Anafibj, l’Associazione nazionale allevatori della razza Frisona Bruna e Jersey italiana, mette a disposizione dei propri associati. L’Herd-up permette all’allevatore di fare un’analisi sempre aggiornata anche in tempo reale, per alcune informazioni, sull’andamento genetico e per alcuni aspetti anche fenotipici della sua mandria. L’accesso al servizio […]
In arrivo i rimborsi sugli aiuti Pac 2020
Entro il prossimo 15 ottobre le imprese agricole riceveranno quanto è stato loro trattenuto dai pagamenti diretti della domanda unica 2020 per effetto della disciplina finanziaria. Complessivamente per l’Italia l’importo restituito dall’Unione europea sarà di 37,6 milioni di euro e per ogni singolo beneficiario la restituzione si attesterà indicativamente attorno all’1,5% del montante dei pagamenti […]