Il prossimo 28 novembre scadrà la registrazione di emergenza di Geoxe, il fungicida di Syngenta a base di fludioxonil da utilizzare in presenza di alternaria e antracnosi su agrumi. Queste patologie si sviluppano particolarmente in autunno, all’abbassarsi delle temperature e all’aumentare dell’umidità. Necessario quindi intervenire con i più opportuni fungicidi al fine di contenerne le […]
Articoli per autore nicolacastellani
Rese a picco per le colture foraggere italiane
Gli effetti delle forti ondate di calore registrate la scorsa estate hanno influito pesantemente sulla produzione di foraggi italiana. La perdita media in resa a ettaro si avvicina al 35%, con punte che in alcune zone come l’Emilia-Romagna e l’Italia Centrale hanno raggiunto addirittura un -70/-80%. Per Gianluca Bagnara, presidente di Aife-Filiera italiana foraggi – […]
Conto alla rovescia per il registro elettronico dei farmaci
Dal prossimo 28 gennaio nelle stalle italiane diventerà obbligatorio il registro dei trattamenti farmacologici elettronico. In vista della sua adozione, Confagricoltura Piacenza nei giorni scorsi ha dedicato al tema un incontro. A portare preziose indicazioni sono stati due veterinari di Piacenza, Guglielmo Lanza e Alberto Conti. Lanza, referente per la farmacosorveglianza dell’Ausl locale, ha ripercorso […]
Appello della Cia alle Regioni per un aumento del prezzo del latte
Dopo l’accordo fallito al tavolo ministeriale, Cia-Agricoltori Italiani nei giorni scorsi ha rivolto un appello agli assessori all’agricoltura di Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto per riconoscere agli allevatori un aumento del prezzo del latte crudo alla stalla. L’obiettivo, secondo la Cia, è arrivare a un aumento di almeno 5 centesimi al litro sul prezzo […]
Anticipi Pac più generosi nel 2021
A partire dal 16 ottobre scorso sono in fase di erogazione gli anticipi dei pagamenti della Pac che, limitatamente alle domande uniche di pagamento per quest’anno, prevedono la possibilità di calcolare acconti più generosi a favore degli agricoltori beneficiari. In particolare, per i pagamenti diretti del Primo pilastro, l’anticipo copre fino al 70% dell’importo dovuto […]
Prezzo del latte, si tratta per un bonus straordinario
Martedì 12 ottobre si è svolta una seconda riunione del tavolo interprofessionale lattiero-caseario per discutere del possibile riconoscimento agli allevatori di un aumento del prezzo del latte bovino alla luce del vertiginoso aumento dei costi di produzione sostenuto negli ultimi mesi. Si ipotizza un intervento straordinario e temporaneo (ottobre – dicembre 2021), a tutela del […]
Minibond, 27 milioni per le imprese agroalimentari del Sud
È partito il programma «Bond Food Mezzogiorno» di UniCredit e Sace che prevede investimenti di medio-lungo termine nelle piccole e medie imprese agroalimentari del Sud per migliorare la sostenibilità ambientale e sociale del business e sostenere i piani di sviluppo sui mercati internazionali. I minibond sono strumenti innovativi, agevoli per quanto attiene alle procedure di […]
Contro il caporalato, via a «Rural Social ACT»
Cia-Agricoltori Italiani ha presentato oggi a Roma presso la propria sede il progetto «Rural Social ACT», che si inserisce nel Piano triennale di contrasto al caporalato, in attuazione della legge 199/2016, finanziato dal Fondo Fami e dal Ministero del lavoro, supportato dal Forum nazionale agricoltura sociale, che vede l’Organizzazione sindacale come capofila, insieme a 30 […]
Toscana: 800.000 euro di aiuti a piccoli e medi caseifici
Le piccole e medie imprese casearie della Toscana che hanno sofferto dal punto di vista economico a causa della pandemia hanno ricevuto nei giorni scorsi l’erogazione di 800.000 euro di aiuti straordinari dalla Regione. Si tratta di fondi previsti sulla Misura 21.2 del Psr. Beneficiarie della misura sono state le PMI della trasformazione e commercializzazione […]
Pomodoro: raccolto 2021 in aumento del 12-13%
Nonostante le difficoltà climatiche registrate nel corso dell’annata, iniziate con le gelate di inizio aprile per poi proseguire tra bombe d’acqua e grandinate a macchia di leopardo al Nord e siccità al Centro-sud, la campagna del pomodoro da industria in Italia sta per chiudersi con un risultato inaspettato: la crescita della produzione. A raccolta quasi […]