Articoli per autore nicolacastellani

Dubbi sull’efficacia del premio emergenza stalle

Molti allevatori sono perplessi sulla reale efficacia del premio «emergenza stalle» previsto dal protocollo d’intesa per la filiera del latte bovino sancito nei giorni scorsi a Roma. L’accordo ha infatti una valenza parziale, sia dal punto di vista temporale, poiché la sua durata è a termine (prossimo 31 marzo), sia da quello delle produzioni e […]

Banche dati agrofarmaci, ora c’è BDF Cloud

Quest’anno è cresciuto notevolmente il numero dei professionisti e delle aziende che utilizzano le banche dati degli agrofarmaci sviluppate da BDF, azienda che gestisce i dati di oltre 800 sostanze attive e circa 9.000 formulati. Ora sono arrivate due importanti novità: BDF Cloud e una nuova promozione rivolta a chi non ha ancora fatto uso […]

Piatto ricco per l’agricoltura nella legge di bilancio 2022

Supera 2 miliardi di euro la dotazione finanziaria per l’agricoltura prevista dalla versione definitiva della legge di bilancio 2022. Il budget è riferito esclusivamente alle misure agricole in senso stretto, attuate generalmente dal Mipaaf, oppure impostate come agevolazioni di tipo fiscale e contributivo. L’intervento finanziariamente più impegnativo riguarda il sistema della gestione del rischio, con […]

Farm to Fork ok, ma servono redditi equi agli agricoltori

Obiettivo finale della strategia Farm to Fork, recentemente approvata dal Parlamento europeo, è quello di creare un’economia circolare in grado di ridurre la distanza tra produttori e consumatori. «All’interno di questa strategia gli agricoltori e tutti i produttori in senso più ampio, svolgono un ruolo fondamentale nel rendere possibile la transizione ecologica – ha dichiarato […]

La Pac, una grande opportunità per l’erba medica

L’erba medica, e le colture leguminose foraggere in generale, rappresenta un’ottima soluzione per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal, perché la sua coltivazione riduce le emissioni di gas serra e l’impiego di fertilizzanti chimici grazie alla capacità di fissare l’azoto nel terreno, aumentandone la fertilità e migliorandone la struttura. «L’Italia è il secondo Paese europeo per produzione […]

SOS dalla Puglia, gli allevamenti chiudono

In Puglia le imprese di allevamento da latte sono ormai allo stremo: nel periodo 2020-2021 hanno chiuso 121 stalle, un trend drammatico di chiusura più che raddoppiato rispetto agli anni precedenti. L’allarme è stato lanciato da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di ARA Puglia, con gli allevatori ormai costretti inesorabilmente a chiudere i battenti […]

Prezzo del latte, senza adeguamenti stalle a rischio tracollo

Aumento insostenibile dei costi produttivi per le aziende, impennata nei prezzi al consumo, ma mancanza di un adeguato riconoscimento ai produttori. È questa la situazione che, negli ultimi mesi, stanno vivendo le aziende da latte, strette nella morsa di una parte di industria che impone prezzi tra 0,34 e 0,36 euro/L, molto al di sotto […]

Assicurare l’allevamento, un’opzione interessante

Come tutte le attività economiche, anche quella dell’allevamento di bovini da latte presenta rischi specifici che possono essere affrontati e tenuti sotto controllo tramite la sottoscrizione di polizze assicurative. Tra le assicurazioni specifiche quelle che interessano gli allevamenti di bovini da latte sono le seguenti: le polizze che coprono i danni economici derivanti dall’abbattimento forzoso […]

Dal Pnrr sostegni importanti all’agriturismo

Le imprese agrituristiche italiane rientrano nel cosiddetto «pacchetto Turismo» del Pnrr, che prevede una dotazione complessiva di 2,4 miliardi euro, e potranno beneficiare di un credito di imposta sugli investimenti, di aiuti a fondo perduto per interventi di digitalizzazione e agevolazioni per l’accesso al credito. Il credito di imposta è attribuito fino all’ 80% delle […]

I frutticoltori dell’Emilia-Romagna in crisi chiedono interventi urgenti

Il 25 ottobre scorso una delegazione in rappresentanza delle migliaia di frutticoltori emiliano-romagnoli, è arrivata a Bologna, davanti alla Prefettura, per partecipare al sit-in promosso da Confagricoltura, Cia-Agricoltori italiani, Copagri, Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Agci dell’Emilia-Romagna e chiedere interventi immediati e di medio-lungo periodo per un settore in forte crisi a causa dei danni provocati […]