Articoli per autore nicolacastellani

Pac, il Piano strategico nazionale sostenga la zootecnia biologica

La zootecnia biologica, che prevede regole severe sullo spazio destinato agli animali, sulla loro cura con metodi omeopatici e fitoterapici e su una loro alimentazione a base di mangimi biologici e non ogm provenienti da filiere sostenibili, sia uno degli obiettivi del Piano strategico nazionale della Pac, la cui stesura è ormai alle battute finali. […]

La Delizia presenta il primo Prosecco doc sostenibile

La Delizia Viticoltori Friulani, cantina di Casarsa della Delizia tra le prime 10 realtà nazionali per la produzione di spumanti, ha presentato il primo Prosecco doc sostenibile, un progetto che ha coinvolto le realtà che credono, come La Delizia, in valori quali l’attenzione e la salvaguardia dell’ambiente e che traducono questi valori in azioni concrete […]

Riso: produzione 2021 in lieve calo, bene i prezzi

Grandinate, difficoltà gestionali per la diffusione di funghi ed erbe infestanti e, in alcuni territori, anche la siccità hanno penalizzato la produzione di riso italiana della campagna 2021. Nel complesso, stima l’Ente risi, la produzione nazionale di risone, considerando anche i volumi destinati ai reimpieghi per le semine 2022, si è attestata a 1,46 milioni […]

A Cremona la zootecnia è tornata protagonista

«Questa Fiera non è importante solo per Cremona ma è importante per il Paese, – ha affermato Stefano Patuanelli, Ministro delle politiche agricole intervenuto ad inaugurare le Fiere zootecniche di Cremona – una fiera internazionale di cui si sentiva l’esigenza anche in un momento così difficile, una sfida vinta grazie anche alla volontà di mantenere […]

Ok all’additivo che riduce la produzione di metano dei bovini

La multinazionale olandese Royal DSM ha annunciato nei giorni scorsi di aver ricevuto un parere positivo dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) per l’uso nell’Unione europea del suo nuovo additivo per mangimi per ruminanti che riduce il metano: Bovaer. Il parere dell’Efsa conferma che l’additivo per mangimi riduce le emissioni di metano enterico dalle vacche […]

Riso: ecoschemi insufficienti a compensare i tagli della Pac

Gli ecoschemi, l’elemento più innovativo e con una ricca dotazione finanziaria introdotto dalla riforma della Pac, non sarebbero sufficienti a compensare i tagli agli aiuti ai produttori di riso italiani, stimati pari al 50% dei valori attuali, al contrario di quanto potrebbe invece consentire, seppure parzialmente, un sostegno accoppiato eventualmente potenziato. A lanciare l’allarme è […]

Tutto fermo per la revisione delle macchine agricole

Non c’è traccia in Italia delle disposizioni attuative per la revisione delle macchine agricole come stabilito dall’Unione europea. Purtroppo da quasi dieci anni il nostro Paese disattende l’applicazione del decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221. Chiamato in causa è il Ministero delle infrastrutture […]

Alleanza strategica tra Bonifiche Ferraresi, Eni e Intesa Sanpaolo

Bonifiche Ferraresi (BF) ha sottoscritto due importanti alleanze strategiche con Eni e Intesa Sanpaolo. In particolare, l’azienda di Jolanda di Savoia (Ferrara) ha approvato un accordo di ampio respiro con Eni che si articola in tre operazioni collegate tra loro: la costituzione di una equity joint-venture paritetica tra Eni e BF che avrà come oggetto progetti di ricerca e […]

Piemonte: via al bando per ridurre le emissioni di gas delle stalle

L’Assessorato all’agricoltura del Piemonte ha aperto il bando 2021 relativo all’operazione 4.1.3 del Programma di sviluppo rurale del Piemonte «Riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca in atmosfera», volto a migliorare la sostenibilità ambientale delle attività agricole e di allevamento. Gli imprenditori agricoli e i giovani agricoltori, singoli o associati potranno presentare le domande […]

Inalpi investe 25 milioni per il latte in polvere

Il Ministero dello sviluppo economico ha autorizzato l’accordo di sviluppo industriale presentato dalla società Inalpi, per realizzare in Piemonte a Moretta (Cuneo) una linea di impianti e macchinari tecnologicamente innovativi nel settore lattiero-caseario. Sono previsti investimenti complessivi per circa 25 milioni di euro, a sostegno dei quali il Ministero mette a disposizione circa 9,8 milioni di […]