Articoli per autore nicolacastellani

«Coltiviamo agricoltura sociale», premiati i vincitori del bando 2021

La sesta edizione di «Coltiviamo agricoltura sociale», bando realizzato da Confagricoltura, Onlus Senior L’età della Saggezza e Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, ha premiato quest’anno tre aziende che hanno saputo fare scelte imprenditoriali coraggiose, nonostante il momento storico difficile che anche il settore primario sta […]

Trasporto animali, le raccomandazioni del parlamento europeo

Dopo 18 mesi di lavoro di una apposita Commissione speciale, il Parlamento europeo ha approvato nei giorni scorsi a larga maggioranza una risoluzione non legislativa che ne accoglie le raccomandazioni, sollecitando gli Stati membri a rispettare il benessere degli animali durante il trasporto e a favorire il trasporto di carne rispetto a quello di animali […]

Registro elettronico dei trattamenti veterinari al via

Dal 28 gennaio negli allevamenti non è più possibile utilizzare il registro dei trattamenti terapeutici in formato cartaceo, ma solo con modalità elettronica. Questo obbligo rientra in una più ampia revisione della normativa europea riguardante i farmaci veterinari promossa per gestire la questione relativa al notevole aumento di fenomeni di antibiotico-resistenza. Gli allevatori sono consapevoli […]

Prezzo del latte, l’intesa non funziona

Il supplemento di 4 centesimi di euro per litro di latte consegnato ai trasformatori non arriva agli allevatori. Il protocollo di intesa sottoscritto a novembre scorso dalla filiera latte, con l’obiettivo di riconoscere alla produzione questo bonus, finora non ha funzionato. Il meccanismo individuato per realizzare l’operazione è infatti complesso, debole e discriminatorio. Nonostante l’Autorità […]

Quote latte, l’UE boccia i criteri di restituzione delle multe

I criteri per la restituzione delle multe latte pagate in eccesso stabiliti dalla normativa italiana del 2003 violavano le norme europee del tempo. Lo ha deciso la Corte di giustizia europea in riferimento a vicende legate alla restituzione dei prelievi, dando di fatto ragione a un gruppo di allevatori che aveva fatto ricorso contro l’applicazione […]

Bertinelli si autosospende dalle cariche in Coldiretti

Dopo le vivaci polemiche suscitate dal servizio andato in onda su Report il 3 gennaio scorso, la posizione di Nicola Bertinelli come presidente del Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano sarà valutata dai sindaci dell’associazione, chiamati ad esprimersi su una sua eventuale incompatibilità in relazione alla produzione del formaggio «Senza» da parte dell’azienda di famiglia, […]

Parte il piano di contenimento delle nutrie

Dopo 4 anni di attesa, l’agognato piano nazionale di gestione delle nutrie (decreto 27 ottobre 2021 del Ministero per la transizione ecologica) è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 dicembre scorso e ora Regioni, Province autonome ed enti gestori delle aree protette nazionali dispongono di un provvedimento di riferimento per adottate le misure atte […]

Nuova Pac in Italia, salvi ma dimezzati i titoli storici

Dopo mesi di confronti a tutti i livelli, su alcune scelte fondamentali per l’applicazione della Pac post 2022 nel nostro Paese i giochi sembrano ormai fatti. Tra le questioni date per acquisite c’è la decisione di mantenere i titoli storici che saranno opportunamente ricalcolati entro il prossimo anno, con una verosimile riduzione del loro valore […]

Ultimi giorni per chiedere al Fisco il contributo perequativo

Le imprese colpite dall’emergenza Covid che hanno avuto un calo del reddito nel 2020 rispetto al 2019 di almeno il 30% hanno tempo fino al prossimo 28 dicembre per presentare la domanda all’Agenzia delle entrate del contributo perequativo. La richiesta potrà essere effettuata solo qualora sia stata trasmessa la dichiarazione dei redditi entro il 30 […]

Latte, attuare subito l’accordo di filiera in Umbria

Il recente accordo nazionale di filiera sull’aumento del prezzo del latte crudo alla stalla, che prevede fino a 4 centesimi di euro/L in più da corrispondere agli allevatori da parte della grande distribuzione e dei caseifici, va quanto prima reso operativo anche in Umbria. Lo chiede la Coldiretti regionale, sottolineando come sia «necessario concretizzare, anche […]