Articoli per autore nicolacastellani

Prezzo del latte, per la Cia va portato a 44 centesimi al litro

Portare il prezzo del latte «a 44 centesimi al litro, ossia oltre l’indicizzazione ordinaria. I margini ci sono tutti per poterlo fare e andare avanti così è davvero impossibile». Lo ha detto il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, a margine dell’incontro dove ha annunciato per il 28 febbraio una iniziativa in Liguria contro rincari […]

Bonus acqua potabile, ultimi giorni per comunicare al Fisco le spese

Entro il prossimo 28 febbraio va comunicato all’Agenzia delle entrate l’ammontare delle spese agevolabili 2021 per le quali si usufruisce del bonus acqua potabile con invio telematico dell’apposito modello, oppure tramite il servizio web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia. Si ricorda che è previsto un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute per l’acquisto […]

Produzione e vendite in crescita per il Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano ha chiuso il 2021 con dati positivi per quanto riguarda vendite e prezzi. Il giro d’affari al consumo del «re dei formaggi» ha toccato il massimo storico di 2,7 miliardi di euro, contro i 2,35 miliardi del 2020; al massimo anche il valore generato alla produzione con 1,71 miliardi di euro contro […]

Costi di produzione alle stelle, gli allevatori scendono in piazza

Il settore del bovino da latte è tra i più esposti all’incremento dei costi di produzione innescati dalle tensioni dei prezzi delle materie prime. È quanto emerge dall’indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti di produzione, che registra nel 2021 un aumento medio del 7,4% su base annua, con una crescita particolarmente evidente nel mese […]

Fondo mutualistico nazionale al via nel 2022

La grande novità del Piano nazionale di gestione dei rischi in agricoltura 2022 è l’introduzione sperimentale, in 16 province e per 7 prodotti, del nuovo Fondo mutualistico nazionale (Fmn Meteo-Cat) a copertura dei danni da eventi avversi catastrofali (gelo e brina, siccità, alluvione), con una capacità riassicurativa di 100 milioni di euro. Come ha sottolineato […]

È nata una nuova associazione: Coldiretti bio

Un settore in continua crescita come il biologico ha da oggi un protagonista in più. È nata infatti Coldiretti Bio, associazione che raggruppa aziende ed esperti per un comparto che a livello nazionale vale 7,5 miliardi di euro tra consumi interni ed export. Presidente è stata nominata Maria Letizia Gardoni, classe 1988, giovane imprenditrice di Osimo, […]

Prezzo del latte: la protesta degli allevatori lombardi a Cremona

La Libera associazione agricoltori cremonesi assieme a Confagricoltura Lombardia con la sua Federazione regionale di prodotto (Frp), ha organizzato per venerdì 11 febbraio un presidio di protesta davanti a CremonaFiere per attirare l’attenzione sulla difficile situazione in cui versano gli allevatori lombardi. Sono a rischio allevamenti e posti di lavoro ed è in pericolo quasi […]

Arborea chiude Latte San Ginese

La storica azienda toscana Latte San Ginese produttrice di latte fresco chiude, tutti licenziati i 26 dipendenti. La decisione del gruppo sardo Arborea 3A, che nel 2018 ha rilevato l’azienda di Capannori (Lucca), è la conseguenza di una situazione di mercato complessa e in costante evoluzione negativa che si protrae da oltre due anni, nonostante […]

Origine in etichetta per il latte e altri prodotti

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 32 dell’8 febbraio scorso il decreto interministeriale che prevede l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza dell’ingrediente principale, dal latte ai derivati del pomodoro, dai formaggi ai salumi fino a riso e pasta. Il provvedimento prevede che sulle etichette dei principali alimenti sia obbligatorio indicare la provenienza per consentire […]

Accordo pomodoro 2022, è già tardi

La campagna del pomodoro da industria è alle porte e quest’anno come non mai, considerato l’aumento vertiginoso dei costi di produzione , gli agricoltori hanno l’urgenza di conoscere le condizioni contrattuali per il 2022 e in particolare i prezzi, perché non possono permettersi di programmare alla cieca l’avvio delle operazioni colturali. In queste settimane però […]