Si chiama Combined Powers lo studio di fattibilità presentato da Krone e Lemken teso a sviluppare un’unità a guida autonoma (VTE), composta da una trattrice combinabile a differenti attrezzature portate. Questo studio innovativo è stato testato già durante lo scorso anno nell’aratura, nella semina, come anche nella falciatura, nel voltare e arieggiare il fieno, nella […]
Articoli per autore nicolacastellani
Riconversione vigneti, domande di aiuto entro il 29 aprile
Entro il prossimo 29 aprile i produttori interessati all’aiuto comunitario per la riconversione e ristrutturazione vigneti possono presentare la domanda per la campagna 2022-2023. La riconversione e ristrutturazione dei vigneti è la misura maggiormente rappresentativa del Piano nazionale di sostegno vitivinicolo, con una dotazione finanziaria di circa 140 milioni di euro per annualità. Dallo scorso […]
Due misure immediate per l’emergenza cereali
La crisi attuale dei mercati agroalimentari, già avviatasi lo scorso anno, ma conclamata oggi con lo scoppio del conflitto bellico in Ucraina, sta generando tensioni internazionali che nel medio periodo potranno forse essere affrontate adattando la politica agricola europea, ma che possono essere fronteggiate anche subito con interventi urgenti. Tenuto conto che siamo a metà […]
Latte, nel Lazio incontro di filiera per rilanciare i consumi
I principali attori della filiera lattiero-casearia del Lazio si sono incontrati nei giorni scorsi per iniziativa dell’azienda Ariete Fattoria Latte Sano al fine di stabilire una politica di azione comune in difesa del latte fresco locale. All’incontro hanno partecipato Marco Lorenzoni, presidente Ariete Fattoria Latte Sano, David Granieri presidente Coldiretti Lazio, Alessio Trani presidente di […]
Intesa Coldiretti-Confcommercio per salvare le stalle toscane
In Toscana Coldiretti e Confcommercio hanno siglato un accordo per garantire la giusta remunerazione del latte alla stalla agli allevatori, di fronte all’aumento dei costi di produzione. L’intesa ha lo scopo di favorire il consumo di latte a chilometro zero in bar, pasticcerie e gelaterie del territorio toscano. «La crisi energetica si affronta solo con […]
Guerra, Assalzoo: senza mangimi, possibile abbattimento dei capi
A causa dei pesanti effetti della guerra in Ucraina, gli allevamenti italiani rischiano di dovere abbattere gli animali in stalla per il possibile arresto della produzione mangimistica. È questo l’allarme lanciato da Assalzoo, l’Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici, il cui presidente reggente, Michele Liverini, ha dichiarato: «Ad oggi la disponibilità di materie […]
Grano duro in filiera, arrivano gli aiuti 2017, 2018 e 2019
Dopo una lunga attesa, finalmente, stanno per essere perfezionati gli aiuti de minimis a favore dei coltivatori di frumento duro che hanno sottoscritto i contratti di filiera per i raccolti 2017, 2018 e 2019. Agea nei giorni scorsi ha infatti fornito le ultime indicazioni agli organismi pagatori e ai Caa per la chiusura del procedimento. […]
Aiuti alle filiere minori fermi in attesa di Agea
I produttori delle cosiddette filiere minori, cioè quella apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio, sono in attesa delle istruzioni operative di Agea, pronte indicativamente entro la metà di marzo, per poter presentare le domande di aiuto e accedere così ai 10 milioni di euro stanziati dalla legge di Bilancio per il 2021. […]
Oneri meno pesanti, Granaio Italia cambia in meglio
Il decreto milleproroghe ha migliorato in più punti Granaio Italia, il sistema di registrazione in modalità elettronica delle movimentazioni di carico e scarico di cereali e derivati che aveva evidenziato diverse criticità. Grazie ad alcuni emendamenti approvati, l’obbligo della registrazione, a carico di aziende agricole, cooperative, consorzi, imprese commerciali, imprese di importazione e di prima […]
Via all’additivo nei mangimi che taglia le emissioni di metano
Per la prima volta, il 23 febbraio scorso, l’Unione europea ha approvato la commercializzazione di un additivo per mangimi animali che consente di abbattere tra il 20 e il 35% le emissioni di metano negli allevamenti di vacche da latte, senza effetti sulla produzione. Gli Stati membri UE hanno dato il via libera alla proposta […]