Articoli per autore nicolacastellani

Conto alla rovescia per le domande di aiuto per i contratti di filiera

Il Ministero per le politiche agricole ha pubblicato sul proprio sito internet il 5° bando per i contratti di filiera e di distretto nel settore agroalimentare. Si tratta di una delle misure previste dal fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza, con cui sono stati stanziati 1,2 miliardi di euro, di cui 380 […]

Dichiarazione annuale Iva in scadenza

Entro il 2 maggio prossimo la dichiarazione annuale Iva deve essere trasmessa al Fisco. Trascorso tale termine ci sono ancora 90 giorni di tempo per inviare la dichiarazione in ritardo, con versamento di una sanzione, mentre oltre tale termine la dichiarazione sarà considerata omessa. Con la dichiarazione Iva annuale è anche possibile fare richiesta di […]

BDF, un supporto all’uso corretto degli agrofarmaci

BDF, società che da più di 30 anni si occupa di dati in agricoltura e in particolare nel settore degli agrofarmaci, offre agli operatori del settore agricolo interessati la possibilità di una prova gratuita di banche dati e disciplinari regionali, per poterne testare l’efficacia e scoprire quali agrofarmaci possono essere utilizzati, in che dosi e […]

Premiati gli allevamenti del Parmigiano Reggiano che puntano al benessere

Sono stati presentati nei giorni scorsi i risultati del progetto-bando «benessere animale» del Consorzio del Parmigiano Reggiano, mirato ad aumentare la qualità della vita delle bovine, incentivando e responsabilizzando gli agricoltori. Il progetto, totalmente finanziato dal Consorzio con un investimento che nel 2021 è stato pari a 8,7 milioni di euro, punta a raggiungere i […]

Latte: salgono i prezzi, ma i costi di più

Aumenta il prezzo del latte, ma non la redditività degli allevamenti. L’allarme viene da Confagricoltura Brescia: oggi i più grossi operatori del mercato, tra cui Granarolo – si legge in un comunicato dell’Associazione – stanno offrendo agli allevatori 48 centesimi al litro, e le previsioni sono di una corsa verso l’alto che non si arresterà nel […]

Assalzoo: no ai sottoprodotti alimentari per produrre biogas

La conversione in legge del cosiddetto decreto «tagliaprezzi» contenente le misure per affrontare la crisi energetica rischia di avere conseguenze devastanti per il settore dell’alimentazione animale e della zootecnia e mette a rischio la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari. La denuncia arriva da Assalzoo, l’Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici. Il provvedimento consente l’impiego […]

Assosementi: -5% le stime di semina del mais nel 2022

Secondo previsioni di Assosementi, l’organismo che riunisce le aziende sementiere italiane, il caro-fertilizzanti potrebbe portare quest’anno a un aumento delle superfici a soia in Italia del 10% rispetto al 2021, quando, secondo l’Istat, l’oleaginosa aveva interessato un’area di 285.000 ettari. Se confermato, si arriverebbe quest’anno a sfiorare la soglia dei 315.000 ettari, mentre per il […]

Volano sui mercati i vini dealcolati

Nel 2021 l’incremento in valore delle vendite dei vini dealcolati a livello globale è stato del 6%. E le stime di crescita tra 2021 e 2025 assegnano a questa categoria un tasso annuo di +8%. Il giro d’affari delle bevande dealcolate è stimato oggi (2021) poco al di sotto dei 10 miliardi di dollari USA, […]

Accordo Italatte-allevatori per un forte aumento del prezzo del latte

Il Gruppo Italatte (Lactalis) ha sottoscritto un accordo con i rappresentanti degli allevatori che riconosce un consistente aumento del prezzo del latte crudo alla stalla per il trimestre aprile-giugno 2022. Le parti hanno deciso di «congelare» il meccanismo di indicizzazione del prezzo del latte da qualche anno in funzione, ritenuto non idoneo nella attuale turbolenta […]

Polizze parametriche, una sperimentazione di successo

Le caratteristiche del territorio italiano lo rendono soggetto a elevati rischi ambientali. Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha aggravato il profilo di rischio del settore agricolo causando rilevanti perdite economiche e una discontinuità delle produzioni nella filiera agroalimentare. Per arginare gli effetti delle avversità catastrofali la prima difesa è rappresentata dalla prevenzione dei danni […]