L’assemblea generale dei soci di Anafibj, svoltasi nei giorni scorsi, ha approvato i bilanci consuntivo 2021 e preventivo 2022. Nel corso dei lavori assembleari è stato fatto il punto sulla situazione del settore e sulle attività tecniche e progettuali dell’Associazione. Il presidente Fortunato Trezzi ha ricordato come Anafibj abbia continuato l’attività per il miglioramento della […]
Articoli per autore nicolacastellani
Tutto pronto per il Pachino Day
Il Consorzio di tutela del pomodoro di Pachino igp, in occasione dell’anniversario per i 20 anni dalla sua fondazione, organizza la prima Giornata internazionale del pomodoro di Pachino igp – Pachino Day, istituita con il patrocinio del Ministero per le politiche agricole, che porterà a Pachino nel primo weekend di luglio personaggi noti del mondo […]
In calo il consumo nazionale di latte e derivati
Nel primo trimestre 2022 i consumi domestici di latte e derivati risultano in flessione del 4,3% rispetto allo stesso periodo del 2021, in corrispondenza di una contrazione meno che proporzionale della spesa (-2,3%), segnale di un deciso aumento dei prezzi medi al consumo (+2,1%). Lo rileva I’Ismea in un’analisi sulle tendenze e dinamiche recenti del […]
Assalzoo: il boom dei costi mette a rischio la redditività della zootecnia
«Gli aumenti dei costi di produzione stanno mettendo a rischio la redditività della zootecnia. Si tratta di una situazione che dura ormai da troppo tempo e che non può più essere sostenuta dalle aziende mangimistiche, ormai giunte al punto di non poter più compensare questi maggiori costi di produzione e pertanto costrette a doverli riversare […]
Più risorse per gli aiuti al settore suinicolo
Un recente decreto ministeriale ha aumentato da 5 a 15 milioni di euro la dotazione finanziaria disponibile per attivare il pacchetto di misure del Fondo nazionale per la suinicoltura. Il provvedimento ha inoltre ampliato gli interventi ammissibili, con l’aggiunta di una nuova misura rispetto alle tre individuate con il provvedimento ministeriale del 2020 che definiva […]
Utilizzabile il credito d’imposta sul carburante agricolo
L’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo «6965» da riportare nel modello F24 per poter utilizzare in compensazione, entro il prossimo 31 dicembre, il credito d’imposta riservato alle aziende agricole per l’acquisto di carburante effettuato nel primo trimestre 2022, a parziale ristorno dell’aumento dei costi sostenuti a causa del conflitto bellico in Ucraina. Il […]
Addio a Reinhold Claas
Il 7 giugno scorso, all’età di 91 anni, si è spento Reinhold Claas, terzo figlio del fondatore dell’azienda August Claas e della moglie Paula. Insieme al fratello Helmut, Reinhold ha svolto un ruolo importante nella fondazione dell’azienda, avvenuta al termine della Seconda Guerra Mondiale. Con lui se ne va l’ultimo azionista della seconda generazione Claas. […]
Carlo Piccinini è il nuovo presidente di Confcooperative Fedagripesca
Cambio della guardia a Confcooperative Fedagripesca, Carlo Piccinini è stato nominato presidente nel corso dell’assemblea nazionale svoltasi oggi a Roma alla presenza di oltre 300 delegati. Piccinini subentra al presidente uscente Giorgio Mercuri, che è rimasto in carica due mandati. Quarantanove anni, modenese, laurea in economia e commercio, vice presidente della Cantina sociale di Carpi […]
Digital farming: Basf acquisisce Horta
Basf ha annunciato l’acquisizione di Horta, società italiana specializzata in soluzioni digitali per l’agricoltura, a partire dal 30 maggio. Nata nel 2008 come spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Horta è riconosciuta sul mercato per lo sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni agronomiche (Decision Support Systems, DSS) ad alto contenuto di innovazione per importanti […]
Granaio Italia al nastro di partenza
«Granaio Italia», lo strumento telematico per registrare le movimentazioni dei cereali sul territorio nazionale, entra nella fase applicativa. Un decreto del Mipaaf ha infatti stabilito le procedure da seguire per gli operatori interessati, ovvero agricoltori, cooperative, consorzi, stoccatori, imprese della prima trasformazione, commercianti e importatori, che sono tenuti a registrare i quantitativi di cereali e […]