Articoli per autore nicolacastellani

Assemblea di Confagricoltura: le imprese chiedono certezze

A Roma, a Villa Miani, si è svolta nei giorni scorsi la 102ª assemblea di Confagricoltura «Coltiviamo certezze». Le crisi bellica, politica, economica, climatica, che si susseguono e si sovrappongono – è stato osservato – acuiscono l’instabilità, laddove il mondo produttivo ha bisogno di stabilità e certezze. «Siamo al centro della “tempesta perfetta” – ha rimarcato […]

Allevatori in difficoltà, la protesta scende in strada

Il 14 luglio tanti allevatori hanno invaso le strade della Lombardia per manifestare contro il gravissimo stato di crisi in cui versa da tempo la zootecnia nazionale e per protestare contro la gestione delle quote latte e soprattutto contro le multe che ne hanno fatto seguito. «L’obiettivo – spiega il presidente della Copagri Lombardia e dell’Apl Pianura Padana, Roberto Cavaliere […]

Cresce l’attesa per il nuovo prezzo del latte crudo alla stalla

Tra i tanti problemi del momento, su tutti l’aumento vertiginoso dei costi di produzione e la siccità, gli allevatori hanno anche l’incertezza riferita al prezzo del latte crudo alla stalla. A metà luglio, coloro che conferiscono il latte al gruppo Lactalis, da sempre riferimento importante per il comparto a livello nazionale, lo stanno facendo «al […]

Parmigiano Reggiano, via al Piano di regolazione dell’offerta 2023-2025

Il Ministero delle politiche agricole ha approvato il Piano di regolazione dell’offerta del Parmigiano Reggiano dop per il triennio 2023-2025, che entrerà in vigore il prossimo 1° gennaio. Le novità più importanti del nuovo Piano sono due: la prima è consolidare, senza ulteriori aumenti, la produzione di fine 2021, prevedendo una riduzione delle riassegnazioni annuali […]

Niente proroga per il credito d’imposta sul gasolio agricolo

La mancata proroga, nel decreto Aiuti, del credito d’imposta per l’acquisto del gasolio agricolo per arginare il caro-carburanti è un fatto gravissimo. Lo afferma Cia-Agricoltori italiani in un comunicato stampa nel quale torna a chiedere a politica e istituzioni dimostrazione di coerenza e lealtà verso il settore agricolo, attraverso interventi concreti e urgenti che vengano […]

Cresce l’attesa per nuovi bandi Ismea rivolti ai giovani

Dopo l’estate dovrebbero aprire gli sportelli per la presentazione delle domande su due ormai tradizionali e conosciuti regimi di aiuto Ismea: il primo insediamento, con il quale sono concesse agevolazioni ai giovani che per la prima volta iniziano l’attività agricola, e «più impresa», grazie al quale sono erogati incentivi a giovani e donne che eseguono […]

In arrivo 224 milioni di euro per gli allevatori in difficoltà

Stanziati aiuti economici per complessivi 224 milioni di euro a favore degli allevamenti italiani messi a dura prova dal forte incremento dei costi produttivi. Le risorse provengono da due distinti interventi. Il primo prevede sostegni pubblici a favore di alcuni comparti zootecnici in crisi, da finanziare con uno stanziamento di 80 milioni di euro per […]

Vino, conto alla rovescia per i progetti di promozione 2022-2023

Il prossimo 11 luglio scade il termine per la presentazione dei progetti di promozione nell’ambito dell’Ocm vino riferiti all’annualità 2022-2023. Con il decreto direttoriale n. 269920 del 15 giugno scorso, il Ministero delle politiche agricole ha introdotto alcune importanti novità sui progetti di promozione relativi alla campagna 2022-2023, allo scopo di garantire la massima partecipazione […]

Al via le registrazioni di «Caseificio Italia»

Dal 1° luglio scatta l’obbligo per gli operatori della filiera lattiero-casearia di registrare e comunicare ad Agea, tramite il sistema informativo, impiegando l’applicativo messo a disposizione dal Sian, le movimentazioni di materie prime, semilavorati e prodotti finiti, nonché i dati produttivi ed economici delle aziende interessate. Il nuovo strumento di monitoraggio continuo nel settore, noto […]

Primo bilancio record per Agriform-Parmareggio

Dopo l’aggregazione avvenuta a dicembre 2020, Agriform-Parmareggio, la più grande azienda italiana nel mondo dei formaggi dop, frutto dell’integrazione tra due realtà, una veneta e l’altra emiliana, leader rispettivamente nel Grana Padano dop e nel Parmigiano Reggiano dop, ha chiuso il primo bilancio, quello 2021, con un fatturato di 610 milioni di euro, ben superiore […]