Articoli per autore Emanuele Aldrighetti

Anticipare l’età del primo parto migliora la redditività aziendale

I risultati di una indagine condotta su oltre 2.000 allevamenti lombardi ha evidenziato che l’anticipo di due mesi dell’età di primo parto per le manze consente un risparmio medio a stalla sui costi alimentari di oltre 4 mila euro. Considerando infatti che secondo l’indagine SATA nell’azienda media si hanno 52,8 parti di primipare all’anno anticipandoli […]

Tre sistemi di insilamento a confronto

Tra le varie produzioni agricole conservabili mediante processo di insilamento, l’insilato di mais rappresenta una delle più note e diffuse grazie al mantenimento delle proprietà nutrizionali  ottenibile attraverso una corretta gestione fermentativa e conservativa. Caratteristiche che lo hanno reso e tuttora lo rendono uno dei principali alimenti alla base della zootecnia da reddito. L’esigenza di […]

Acquisto di macchinari con la nuova Sabatini ancora più favorevole

I finanziamenti maggiorati della nuova legge Sabatini, introdotti con la legge n. 232/2016, possono essere assistiti dalla garanzia sia pubblica sia privata e sono quindi ancora più favorevoli per le aziende che ne fanno richiesta. Un finanziamento può cioè beneficiare della garanzia Ismea, dei fondi regionali di garanzia, dei Confidi. Questa importante indicazione è stata […]

Quale metodo adottare per controllare la peronospora del pomodoro

Il pomodoro rappresenta la prima coltivazione orticola nel panorama italiano. Su una coltura di tale importanza è indispensabile programmare e coordinare le attività fitosanitarie partendo dalla collocazione in campo dei semi o delle piantine per raggiungere poi l’obbiettivo finale di una produzione idonea alla trasformazione. Tra i principali patogeni che colpiscono questa orticola quella che […]

Vendemmia anticipata per rispondere meglio al mercato

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale aumento del tenore zuccherino delle uve legato a numerosi fattori tra i quali il miglioramento della gestione del vigneto (scelta clonale, portinnesti, pratiche colturali, ecc.) e un accertato cambiamento delle condizioni climatiche. Le ultime annate sono state infatti caratterizzate da una frequenza sempre maggiore di estati […]

Oidio, come riconoscere il momento di massima aggressione

I formulati a disposizione per contrastare le infezioni causate da Erysiphe necator, per quanto efficienti, sono spesso sottoposti a rigide limitazioni di utilizzo atte a preservarne l’efficacia. Perciò, al fine di massimizzare le potenzialità di ciascun formulato commerciale, sarebbe importante conoscere con precisione il momento di massima aggressione da parte del patogeno, relazionando fattori ambientali […]

Reti multifunzionali: numerose potenzialità applicative

Le strategie di difesa sono in rapida e continua evoluzione negli ultimi anni. L’insorgenza di resistenze ai più comuni insetticidi, la necessità di una riduzione degli input chimici per questioni ambientali, la richiesta commerciale di prodotti con numero limitato di residui e l’introduzione di nuove specie esotiche, obbligano a prendere in considerazione strade finora impensate. […]

Mais: semina, pacciamatura e fertilizzazione in un’unica passata

Il prototipo di pacciaseminatrice testato presso l’Azienda agricola Stoppato a Gazzo Veronese (Verona) stende un film pacciamante biodegradabile e, contemporaneamente, inietta un fertilizzante liquido e semina il mais bucando, con un apposito apparato, il film. Il principale vantaggio agronomico di questa tecnica è la conservazione dell’umidità del suolo attorno all’area radicale della pianta, che in […]

Susino: prevalgono le cino-giapponesi, ma servono novità

A livello mondiale le superfici investite a susino contano 2,5 milioni di ha, che corrispondono a circa 1/3 di quelle destinate alle Prunoideae, in Italia la superficie destinata alla coltivazione di questo frutto nell’ultimo decennio ha subito un ridimensionamento del 12% con punte del 22% in Basilicata. La produzione totale in Italia è pari a […]

Aiuolatura: nuova frontiera per la coltivazione del radicchio

Il radicchio è una pianta che ben si adatta alle diverse condizioni del terreno, ma può soffrire di ristagni idrici in quelli più pesanti.  Uno studio quadriennale dell’Università di Padova ha dimostrato che l’uso dell’aiuola per la produzione di radicchio mostra un effetto positivo in termini di peso per cespo, questo perché la creazione dell’aiuole […]