Prezzi grano duro al 29 agosto 2022 Frumento duro nazionale invariato, proseguono i ribassi negli USA. I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati rispetto agli inizi di agosto. A Milano il “fino” Nord quota ora 517,50 euro/t e il “fino” Centro 532,50 euro/t. A Foggia il “fino” vale mediamente 527,50 euro/t, il “bio” […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Prezzi grano tenero agosto 2022
Prezzi grano tenero al 29 agosto 2022 Prezzi in aumento a Bologna per il frumento tenero nazionale. Sui mercati esteri i prezzi sono in recupero dopo le perdite precedenti. Per il frumento tenero nazionale si registrano prezzi in rialzo a Bologna e invariati a Milano. A Milano il “forza” quota un prezzo medio di 425 […]
Prezzi mais agosto 2022
Prezzi mais al 29 agosto 2022 Mais nazionale in ribasso soprattutto per la merce convenzionale, mentre sui mercati esteri le quotazioni sono in recupero. Il mercato nazionale è in ribasso soprattutto per il prodotto convenzionale, anche come reazione agli evidenti problemi qualitativi del raccolto in corso. A Milano il “convenzionale” ha perso 10 euro/t e […]
Prezzi orzo agosto 2022
Prezzi orzo al 29 agosto 2022 Lievi aumenti per l’orzo nazionale a Bologna. In Francia il prezzo è in recupero. Come per il frumento tenero, per l’orzo nazionale sono state rilevate quotazioni invariate a Milano e in aumento a Bologna. A Milano) il “leggero” è fermo a 322,50 euro/t, il “pesante” a 330,50 euro/t. A […]
Prezzi soia agosto 2022
Prezzi soia al 29 agosto 2022 I semi di soia nazionali non sono più quotati. Forti rialzi a Chicago, recupero per i semi di colza a Parigi. A Milano e a Bologna è stato sospeso il rilevamento dei prezzi dei semi di soia nazionali. In compenso si rilevano forti rialzi per la merce estera: a […]
Prezzi riso agosto 2022
Prezzi riso al 29 agosto 2022 In base alle rilevazioni dell’Ente risi il volume complessivo dei trasferimenti si colloca a 1.444.528 tonnellate, in calo di 49.846 tonnellate (-3,3%) rispetto alla campagna precedente. Attorno al 5 settembre inizieranno le prime trebbiature del nuovo raccolto e si potranno fare le prime valutazioni sull’entità della riduzione della produzione. […]
Ecoschemi, ecco come possono cambiare
Entro la fine di settembre il Ministero delle politiche agricole intende presentare la versione definitiva del Piano strategico nazionale della Pac, in modo che la Commissione europea possa eseguire l’esame finale e dare il necessario via libera, in vista della partenza delle nuove regole del sostegno comunitario dal prossimo 1° gennaio. I tempi sono stretti, […]
SDF investe nella robotica viticola: sua la maggioranza di VitiBot
Il Gruppo SDF, Same Duetz-Fahr con sede a Treviglio (Bergamo) ha acquisito la quota di maggioranza di VitiBot, la start-up francese specializzata nella robotica viticola con sede a Reims. La notizia dell’acquisizione in partecipazione, divulgata alla stampa specializzata oggi 28 luglio, evidenzia come il gruppo SDF stia premendo l’acceleratore sul fronte dell’automazione, della digitalizzazione e […]
Benefici dell’utilizzo agronomico del biochar
Dal processo di combustione delle biomasse in assenza di ossigeno (pirolisi) è possibile ottenere un gas (il syngas) con un medio potere calorifico, che può essere utilizzato per la produzione di energia elettrica e calore, e un sottoprodotto solido, il biochar. L’interesse per il biochar si è diffuso quando i processi legati alla produzione di […]
Livelli crescenti di automazione nella guida dei mezzi agricoli
Gli ausili alla guida si caratterizzano per il livello crescente dell’automazione, e grosso modo possono essere inquadrati come «guida assistita passiva o attiva» e «guida semi-automatica». Una numerosa serie di produttori indipendenti e praticamente tutti i costruttori di trattori leader di mercato (spesso tramite joint-venture con i primi) offrono da tempo molti modelli e apparecchiature […]