I nematodi galligeni rappresentano un grave problema dell’orticoltura moderna, soprattutto per quel che riguarda il pomodoro in coltura protetta. L’aspetto più importante da considerare oggi per il controllo dei nematodi è l’adozione di una gestione integrata che tenga conto di molteplici fattori: pratiche agronomiche per ridurre il carico nematico, come la rotazione e la solarizzazione; […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Kuhn Vari-Master L 5 NSH, test funzionale DLG in campo
In cinque contesti aziendali differenti per 135 ettari complessivi lavorati, DLG, società tedesca per l’agricoltura, ha esaminato l’aratro pentavomere reversibile del costruttore francese Kuhn. Un test che ha permesso di valutare differenti aspetti funzionali dell’operatrice: dalla qualità del lavoro alla gestione sostenibile delle risorse. L’aratro reversibile a cinque solchi Kuhn Vari-Master L 5 NSH è […]
Diserbo preventivo del grano contro infestanti di sostituzione e resistenti
I principali aspetti che tendono a modificare la flora infestante nei cereali vernini sono quelli che riguardano i cambiamenti climatici (periodi autunno-invernali più miti ed estivi torridi) e della tecnica colturale, a causa della pressione di selezione di specie di sostituzione (tra cui molte composite), nonché la continua espansione delle popolazioni resistenti. La riduzione dell’intensità […]
Concimazione di base delle colture – webinar
Concimazione di base delle colture: nuove strategie di nutrizione sostenibile in ottica Farm to Fork webinar 11 ottobre 2022 – ore 15.45 Per far fronte al cambiamento climatico, alle richieste di maggiore sostenibilità ambientale e all’aumento dei costi dei fertilizzanti è fondamentale attuare agrotecniche che permettano ai cereali di sfruttare appieno l’efficienza d’uso dei nutrienti […]
Prezzi grano duro settembre 2022
Prezzi grano duro al 26 settembre 2022. Frumento duro nazionale invariato, nuovi lievi ribassi negli USA. La serie ribassista dei prezzi del frumento duro nazionale si è fermata. A Milano le quotazioni sono calate ancora di 5 euro/t: il “fino” Nord quota ora 4827,50 euro/t e il “fino” Centro 497,50 euro/t. A Foggia tutto invariato; […]
Prezzi grano tenero settembre 2022
Prezzi grano tenero al 26 settembre 2022. Prezzi invariati per il frumento tenero nazionale. Sui mercati a termine così come sul mercato fisico francese i prezzi sono in netto recupero. I prezzi del frumento tenero nazionale rimangono invariati su tutte le piazze. A Milano il “forza” quota un prezzo medio di 425 euro/t, mentre il […]
Prezzi mais settembre 2022
Prezzi mais al 26 settembre 2022. Mais nazionale invariato. Aumenti significativi in Francia sia per imbarco immediato sia per novembre. Il mercato nazionale del mais sembra aver trovato finalmente un proprio equilibrio, con prezzi pressoché invariati. A Milano (-2 euro/t) il “convenzionale” vale ora 362 euro/t, mentre il prodotto “con caratteristiche” è fermo a 379 […]
Prezzi orzo settembre 2022
Prezzi orzo al 26 settembre 2022 Prezzi invariati per l’orzo nazionale, continuano gli aumenti in Francia. L’orzo nazionale rimane invariato. A Milano il “leggero” quota 325,50 euro/t, il “pesante” 335,50 euro/t. A Bologna il “leggero” quota 311 euro/t, il “pesante” 336,50 euro/t. In Francia l’orzo per imbarco immediato è quotato a 314 euro/t (+16 euro/t), […]
Prezzi soia settembre 2022
Prezzi soia al 26 settembre 2022. Prime quotazioni a Bologna per i semi di soia nazionali, con prezzi non entusiasmanti. Ribasso della soia a Chicago, mentre i semi di colza a Parigi sono in forte aumento. A Milano è ancora sospeso il rilevamento dei prezzi dei semi di soia nazionali, mentre a Bologna sono state […]
Prezzi riso settembre 2022
Prezzi riso al 26 settembre 2022. L’Ente risi rileva che i trasferimenti complessivi di risone da inizio campagna si collocano a 51.365 t, in calo di 1.868 t (-4%) rispetto a un anno fa. Alla Borsa merci di Vercelli tutte le varietà risultano ancora non quotate. Rispetto alla settimana scorsa sui mercati internazionali sono in […]