Una delle principali attività di Arsial attiene alla biodiversità e alle risorse genetiche autoctone, in base alle competenze affidate all’Agenzia dalla legge regionale 15/2000. Lo ha rimarcato il presidente dell’ente Mario Ciarla, nell’intervista rilasciata a L’Informatore Agrario. Su questo fronte – ha evidenziato – «abbiamo un approccio multidisciplinare e stiamo lavorando, in collaborazione con diverse […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Le iniziative per la promozione di prodotti e territorio di Arsial: parla il presidente Mario Ciarla
Dopo lo stop imposto dal Covid, Arsial ha ampliato la partecipazione ad eventi e manifestazioni di settore che si svolgono in Italia e all’estero, coinvolgendo le aziende agricole; ora ha già annunciato la presenza alle edizioni 2023 del Vinitaly a Verona e di ProWein a Düsseldorf. Lo ha sottolineato il presidente di Arsial, Mario Ciarla, […]
Cambiamenti climatici, sostenibilità ambientale e convivenza tra aree urbane e rurali
Proteggere la biodiversità, ma anche contrastare i cambiamenti climatici, compensare le emissioni di CO2 con la piantumazione di alberi. Sono queste le nuove battaglie che vedono Arsial in prima linea. Lo ha sottolineato il suo presidente Mario Ciarla, nell’intervista a L’Informatore Agrario. Ciarla, sul fronte dei cambiamenti climatici, ha ricordato che occorre intervenire per fronteggiare […]
Come potare la vite in relazione all’andamento climatico
La potatura invernale è sicuramente l’intervento più importante che viene eseguito a carico della vite, nonostante venga talvolta effettuata senza una chiara consapevolezza di tutti gli effetti, diretti e indiretti, a essa riconducibili. Epoca di potatura Terminata la vendemmia il pensiero corre subito alla potatura, soprattutto nel caso di aziende con estensioni elevate, sistemi di […]
Ridurre i passaggi con Pöttinger Aerosem VT 5000 DD
Abbiamo provato la seminatrice semiportata pneumatica Aerosem del costruttore austriaco Pöttinger nella versione da 5 metri a 40 file (modello VT5000 DD), combinata a un erpice rotante. Introdotto nel mercato a febbraio del 2021, l’operatrice si rivolge ad aziende con livello professionale elevato, per la semina a righe di diverse colture (frumento, orzo, segale, avena, […]
Goldoni Q80, il ritorno tra i filari
Dopo un lungo stop produttivo il costruttore Goldoni di Migliarina di Carpi (Modena), grazie all’arrivo del Gruppo Keestrack, torna a concentrarsi sui trattori specializzati. Il primo risultato della nuova gestione è il Q80 Stage V da 75 CV con motore Doosan. Tra le colline di Illasi (Verona), nell’areale viticolo del Valpolicella, abbiamo provato in anteprima […]
Biostimolanti funzionali: costi, benefici e prospettive
Oltre la nutrizione; biostimolanti funzionali: costi, benefici e prospettive dalla ricerca. Case study: numeri ed esperienze dopo 10 anni di impiego WORKSHOP 2 febbraio 2023 – ore 14.00 Fieragricola Tech 2023 – Verona Centro Congressi Veronafiere (Palaexpo) – Sala Rossa Nuove matrici per l’estrazione delle sostanze biostimolanti, risultati raggiunti con i prodotti presenti sul mercato […]
Le sfide che l’agricoltura può affrontare con la digitalizzazione
Cambiamento climatico, sostenibilità, nuove tendenze di consumo: sfide che l’agricoltura affronta con la digitalizzazione. Case study: agricoltura di precisione, big data, intelligenza artificiale WORKSHOP 1 febbraio 2023 – ore 15.30 Fieragricola Tech 2023 – Verona Centro Congressi Veronafiere (Palaexpo) – Sala Rossa Le frontiere dell’agricoltura digitale dai software ai servizi per l’agricoltura di precisione a […]
Biocontrollo: la via per raggiungere gli obiettivi sull’uso sostenibile
Biocontrollo: la via per raggiungere gli obiettivi del nuovo regolamento sull’uso sostenibile. L’integrazione con gli agrofarmaci: casi pratici WORKSHOP 1 febbraio 2023 – ore 14.00 Fieragricola Tech 2023 – Verona Centro Congressi Veronafiere (Palaexpo) – Sala Rossa Le progressive limitazioni all’uso delle sostanze di sintesi sono alla base del crescente interesse verso gli agenti di […]
TEA: dal potenziamento della fotosintesi alla resistenza alle avversità
TEA: dal potenziamento della fotosintesi alla resistenza alle avversità. Le sperimentazioni rilevanti a livello globale su vite, cereali e ortofrutticoli WORKSHOP 2 febbraio 2023 – ore 12.30 Fieragricola Tech 2023 – Verona Centro Congressi Veronafiere (Palaexpo) – Sala Rossa Quali scenari si potrebbero aprire con l’utilizzo delle TEA per i singoli gruppi di colture: fruttiferi, […]