Prezzi grano tenero al 27 febbraio 2023. Prezzi stabili per i frumenti teneri nazionali, forti perdite sui mercati a termine e sul mercato fisico francese. Prezzi invariati anche per il frumento tenero nazionale, ad eccezione del “forza”, che a Milano perde 5 euro/t e quota ora un prezzo medio di 405 euro/t; il “panificabile” e […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Prezzi mais febbraio 2023
Prezzi mais al 27 febbraio 2023. Mais nazionale in lieve aumento a Bologna, perdite sui mercati a termine internazionali. I prezzi del mais nazionale si sono stabilizzati, con qualche segnale di recupero per lo meno a Bologna. A Milano il “convenzionale” quota ora 312 euro/t e il prodotto “con caratteristiche” 321 euro/t. A Bologna il […]
Prezzi orzo febbraio 2023
Prezzi orzo al 27 febbraio 2023. Orzo nazionale in calo a Bologna, marcia indietro per le quotazioni in Francia. L’orzo nazionale è stato rilevato in ribasso a Bologna, con una perdita di 2 euro/t: il “pesante” vale ora 280,50 euro/t. A Milano le quotazioni del prodotto italiano sono sospese da ormai tre settimane. Mercato in […]
Prezzi soia febbraio 2023
Prezzi soia al 27 febbraio 2023 I semi di soia nazionali sono ancora in ripresa a Bologna. Sui mercati internazionali si rilevano forti ribassi per la colza a Parigi. I prezzi dei semi di soia nazionali continuano ad aumentare, per lo meno a Bologna. A Milano il prezzo medio attuale è fermo a 567,50 euro/t. […]
Prezzi riso febbraio 2023
Prezzi riso al 27 febbraio 2023 In base ai dati rilevati dall’Ente Risi circa la metà del prodotto è stata collocata; il trasferimento totale ha raggiunto quota 623.069 t, in calo di 299.482 t (-32%) rispetto alla campagna precedente. Alla Borsa merci di Vercelli non si registrano variazioni di prezzi; alle varietà Centauro e Sole […]
Maiscoltura in calo, a rischio i prodotti tipici italiani
L’Opinione pubblicata su L’Informatore Agrario n. 7/2023 Mentre le prossime semine di mais si avvicinano e già sorgono preoccupazioni per la carenza di acqua in Pianura Padana, con fiumi e laghi a livelli di guardia, il consuntivo del 2022 si è consolidato ed emergono i primi concreti effetti in termini di import. Con superfici al […]
Microinvasi: strumenti in aiuto all’agricoltura eroica
I sistemi agricoli in aree a forte pendenza, sebbene rappresentino una frazione ridotta della superficie agricola globale, sono di grande rilevanza. In alcune regioni, il paesaggio terrazzato è divenuto parte integrante del territorio al punto da essere considerato vero e proprio patrimonio storico e culturale, dove la conoscenza nella gestione del territorio (es. gestione dell’acqua) […]
Agrofarmaci, l’Europarlamento punta a -80%
Cambiare il nome del regolamento da uso sostenibile dei «prodotti per la protezione delle colture» a «pesticidi», aumentare l’obiettivo di riduzione delle sostanze più rischiose dal 50 all’80% al 2030 rispetto a un periodo di riferimento 2018-20 invece che 2015-17, modificare uno dei due indicatori armonizzati UE per misurare i progressi, zone cuscinetto tra aree […]
Mais, impatto del cambiamento climatico sulla flora infestante
Nel corso di quest’ultimo ventennio, da quando è stato anticipato il periodo delle semine, la flora infestante ha subìto una sensibile trasformazione, accentuata in questi ultimi anni per il più spiccato cambiamento climatico. Sono aumentate, in particolare dove non vengono ben gestiti i letti di semina, le malerbe a ciclo autunno-primaverile che normalmente si ritrovano […]
Kubota Corp investe nella viticoltura di precisione con Chouette
Il costruttore giapponese Kubota Corporation ha annunciato, con una nota stampa dello scorso 6 febbraio, l’investimento in Chouette, azienda che offre soluzioni per la gestione di precisione dei vigneti e per l’industria viticola. Chouette, fondata nel 2015 in Francia, offre soluzioni per la gestione di precisione del vigneto al fine di ottimizzare il processo decisionale […]