Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Prezzi grano duro marzo 2023

Prezzi grano duro al 27 marzo 2023. Frumento duro nazionale in forte calo a Bologna. Ancora lievi ribassi negli USA, forti perdite in Francia. I prezzi del frumento duro nazionale continuano rapidamente a scendere. A Milano il “fino” Nord ha perso 5 euro/t e quota ora un prezzo medio di 415,50 euro/t, il “fino” Centro […]

Prezzi grano tenero marzo 2023

Prezzi grano tenero al 27 marzo 2023. Prezzi ancora in forte calo per i frumenti teneri nazionali, così come sui mercati esteri ed in particolare per il frumento francese. I prezzi del frumento tenero nazionale continuano a calare con ribassi a doppia cifra. A Milano il “forza” perde 15 euro/t e quota ora un prezzo […]

Prezzi mais marzo 2023

Prezzi mais al 27 marzo 2023. Mais nazionale ancora in calo, lieve recupero negli USA, mentre il mais francese per pronta consegna è letteralmente crollato. I prezzi del mais nazionale sono ancora in ribasso, anche se in misura minore rispetto al frumento tenero. A Milano (-8 euro/t) il “convenzionale” quota ora 291 euro/t, il prodotto […]

Prezzi orzo marzo 2023

Prezzi orzo al 27 marzo 2023. Orzo nazionale ancora in calo a Bologna, lievi ribassi delle quotazioni anche in Francia. L’orzo nazionale è stato rilevato in fortissimo ribasso a Bologna, con una perdita di 17 euro/t: il “pesante” vale ora 240,50 euro/t. A Milano le quotazioni del prodotto italiano sono sospese da più di un […]

Prezzi soia marzo 2023

Prezzi soia al 27 marzo 2023. I semi di soia nazionali sono in ribasso. Anche sui mercati internazionali i semi oleosi sono in perdita. I prezzi dei semi di soia nazionali continuano a ribassare in modo sostenuto. A Milano il prezzo è sceso di 30 euro/t, con una quotazione media attuale di 512,50 euro/t. Vista […]

Prezzi riso marzo 2023

Prezzi riso al 27 marzo 2023. In base alle rilevazioni dell’Ente risi il volume complessivo dei trasferimenti si colloca a 720.869 tonnellate, in calo di 337.692 tonnellate (-32%) rispetto alla campagna precedente. Alla Borsa merci di Vercelli sono in aumento le varietà Terra (+48 euro, a 575 – 625 euro/t) e Tipo Ribe (+20 sulla […]

Peronospora della vite: quando impiegare benalaxyl-M

La peronospora della vite, causata da Plasmopara viticola, è la più importante e temuta malattia di origine fungina in molti degli areali tipici di produzione viticola in Italia, qualora si verifichino le condizioni meteorologiche favorevoli, caratterizzate da temperature miti e piogge ripetute, in particolare durante il periodo primaverile e la prima parte dell’estate. Nelle zone […]

Agricoltura di precisione, i vantaggi della guida satellitare

I satelliti in orbita, di solito geostazionaria, intorno al nostro Pianeta trasmettono con continuità dei segnali radio di posizionamento; l’elaborazione di questi dati permette una precisa localizzazione del ricevitore (o meglio, della sua antenna), e quindi della macchina dove è montata, in modo da poter sviluppare dei sistemi di assistenza alla guida, con la finalità […]

Vite in Campo Tour: 30 marzo 2023

Nella notte tra il 24 e 25 maggio 2022 delle importanti grandinate accompagnate da vento forte hanno colpito pesantemente alcuni comuni della provincia di Treviso – da Asolo a Motta di Livenza – arrecando danni superiori all’80% (vedi fotogallery in fondo). In seguito a questo evento, per le aziende che hanno subito un impatto ingente […]

Fungicidi microbiologici, strumenti di sostenibilità in vigneto

Negli ultimi anni in viticoltura l’interesse nei confronti delle alternative ai prodotti fitosanitari di sintesi chimica è andato continuamente aumentando. Ciò può essere letto come una risposta alle limitazioni imposte dalla strategia Farm to fork, ma anche come una maggior consapevolezza da parte dell’agricoltore della necessità di ridurre l’input di sostanze attive di sintesi nell’ambiente. […]