Con l’innalzamento dei limiti di massa trasportabile introdotti dal regolamento europeo 167/2013, alcuni costruttori si sono adoperati per realizzare rimorchi a quattro assi con l’intento di ottimizzare i cantieri di trasporto. A tal proposito si è valutato il nuovo dumper del costruttore cremonese Visini, il Tetra D4 950, analizzandone il comportamento con due differenti tipologie […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
La robotica in fermento al World FIRA 2025
La Fiera Internazionale della Robotica e dell’Automazione in agricoltura (FIRA), organizzata da GOFAR (acronimo di Global Organization for Agricultural Robotics, ovvero l’Organizzazione Globale per la Robotica Agricola), svoltasi dal 4 al 6 febbraio scorso presso il campus Agrobiopole ad Auzeville di Tolosane nei pressi di Tolosa, in Francia, è giunta ormai alla sua nona edizione. […]
Nuove prospettive per il diserbo del mais
[La parola all’esperto] Il diserbo è una delle pratiche strategiche nella coltivazione del mais e per anni ha visto tra i suoi protagonisti S-metolaclor, graminicida residuale di pre-emergenza. A seguito della revoca di questa sostanza attiva e alle limitazioni all’impiego di terbutilazina, quest’anno i maiscoltori vedranno giocoforza ridefinite le strategie di diserbo per gestire una […]
Nutrire il futuro: fertilizzazione efficiente e decarbonizzazione della filiera
Il caso studio del pomodoro da industria convegno 27 marzo 2025 Fondazione F.lli Navarra – Borgo Le Aie Via Provinciale 15/B – Gualdo di Voghiera (Ferrara) posizione su Google Maps Il convegno si propone di esplorare le sfide e le opportunità per una filiera del pomodoro da industria sempre più sostenibile e competitiva. Attraverso interventi […]
Nutrire il futuro: fertilizzazione efficiente e decarbonizzazione della filiera
Il caso studio del pomodoro da industria convegno 14 marzo 2025 CREA Cerealicoltura e colture Industriali S.S. 673 km 25,200 – Foggia posizione su Google Maps Questo convegno rappresenta un’importante occasione di confronto sulle sfide e le opportunità della filiera del pomodoro da industria, con un focus sulla sostenibilità, l’innovazione e la resilienza ai cambiamenti […]
Nutrire il futuro: fertilizzazione efficiente e decarbonizzazione della filiera
Fertilizzazione e sostenibilità sono due concetti ormai indissolubili: l’agricoltura moderna ha bisogno di strategie che mettono in sinergia le corrette agrotecniche con le soluzioni più efficaci, evidenziando quanto l’impatto ambientale di queste ultime sia sempre più importante, anche in termini di comunicazione al consumatore.
Modelli previsionali, un contributo alla sostenibilità del pomodoro da industria
Le imprese di trasformazione del pomodoro da industria e il consumatore sono sempre più attenti alla qualità e salubrità del prodotto e alla sostenibilità del sistema agricolo. I sistemi di supporto alle decisioni sono strumenti utili per tecnici e produttori al fine di ottimizzare gli interventi di difesa e di concimazione e, più in generale, […]
Dalla Vecchia inaugura la nuova filiale di Sona
Il Gruppo Dalla Vecchia celebrerà il 60° anniversario inaugurando una nuova filiale a Sona, a ovest di Verona. Quella di Sona rappresenta la settima filiale per il concessionario veronese con sede a Vago di Lavagno: un tassello fondamentale della strategia di espansione del Gruppo, volta a rafforzare la presenza nel Nord-Est e ad aumentare la […]
Intelligenza artificiale e big data per razionalizzare l’uso dell’acqua
Lo scorso 29 gennaio a Verona nell’ambito della manifestazione Fieragricola TECH con il convegno “Risorsa idrica: risparmio, riuso e soluzioni digitali per l’ottimizzazione della gestione dell’acqua”, organizzato da L’Informatore Agrario, in collaborazione con l’ente fieristico scaligero, e parte del progetto Linformapac cofinanziato dall’Unione europea (IMCAP-24-INFOME), è stato affrontato il problema della gestione di una risorsa […]
Agricoltura rigenerativa: il futuro della sostenibilità in agricoltura
Cos’è l’agricoltura rigenerativa? È la domanda alla quale si è tentato di rispondere il 29 gennaio scorso a Verona nell’ambito della manifestazione Fieragricola TECH con il convegno “Agricoltura rigenerativa: il futuro della sostenibilità ambientale ed economica in agricoltura”, organizzato da L’Informatore Agrario, in collaborazione con l’ente fieristico scaligero, e parte del progetto Linformapac cofinanziato dall’Unione […]