Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

La stralciatura con Viteco Cane Pruner di ERO

La meccanizzazione in vigneto punta ad agevolare gli interventi che, se fatti manualmente, richiedono un forte dispendio di energia oltre che di tempo. L’operazione che richiede maggior sforzo e impegno fisico da parte degli operatori è sicuramente la stralciatura, ovvero la rimozione dai fili di sostegno dei tralci che non hanno più alcuna utilità per […]

CNH Industrial investe a Coëx

Nei prossimi due anni CNH Industrial investirà 21,4 milioni di euro nel suo stabilimento di produzione e centro di ricerca e sviluppo di Coëx, in Vandea (Francia). L’operazione è mirata ad aumentare le capacità produttiva e di sviluppo prodotto del sito francese. «La sede di Coëx è un centro di eccellenza per le macchine da […]

A Vite in Campo Tour gli effetti della grandine sulla vite

La manifestazione in tour di Vite in Campo, che si è tenuta lo scorso 30 marzo ad Arcade (Treviso), ha avuto come focus gli eventi meteorologici estremi, in particolare la grandine. Tema dettato dalla grandinata che ha colpito oltre 1.000 ettari nel Trevigiano la notte tra il 24 e il 25 maggio 2022. Come risponde […]

Nasce Certis Belchim Italia

Nata dalla fusione di due aziende, Certis Europe e Belchim Crop Protection, Certis Belchim Italia concentra sotto di sé diverse soluzioni per la protezione delle colture in modo da soddisfare le esigenze dei coltivatori italiani fornendo un’ampia offerta di prodotti in un unico portfolio. Grazie agli azionisti giapponesi, focalizzati sulla ricerca e sullo sviluppo, ad […]

Innovazioni sostenibili per la difesa dell’olivicoltura italiana – webinar

Innovazioni sostenibili per la difesa dell’olivicoltura italiana webinar 20 aprile 2023 – ore 18.30 Nella gestione fitosanitaria dell’olivo è fondamentale conoscere e impostare corrette strategie di difesa sia contro le avversità chiave, mosca dell’olivo in primis, sia verso i parassiti emergenti o secondari che sempre più frequentemente si stanno manifestando a seguito dell’innalzamento delle temperature […]

Il Gruppo Maschio/Polo si avvia ad acquisire la totalità di Antonio Carraro

Con una nota dello scorso 23 marzo, la proprietà di Antonio Carraro, con sede a Campodarsego (Padova), ha comunicato l’avvio del programma di investimento che porterà il Gruppo Maschio/Polo, già presenti nella compagine azionaria al 50%, all’acquisizione della totalità delle azioni del costruttore di trattori da vigneto-frutteto. L’esperienza imprenditoriale di Maurizio Maschio, attuale presidente della […]

Mais, gestione delle resistenze in pre-emergenza

La scorsa annata è stata caratterizzata da un decorso stagionale primaverile siccitoso e con ritorni di freddo che nelle semine precoci hanno talvolta danneggiato le plantule di mais. Il perdurare della scarsità di precipitazioni ha creato notevoli difficoltà nello sviluppo estivo delle colture, che talvolta non potevano essere irrigate per la scarsa disponibilità di acqua. […]

DLG test report: EVO NIR 4.0 di Dinamica Generale

Lo scopo del test DLG «Precisione dei sensori NIR per la determinazione dei componenti nel liquame di origine animale e nel digestato liquido» è quello di esaminare la precisione dei sensori mobili dotati di modelli di calibrazione appropriati, rispetto alle analisi di laboratorio eseguite con metodi ufficialmente riconosciuti. Il dispositivo NIR proposto da Dinamica Generale […]

Previsioni e obiettivi del presidente del Climmar, Roberto Rinaldin

La pandemia prima e il conflitto russo-ucraino dopo hanno avuto conseguenze importanti sui prezzi delle materie prime e sulla catena di approvvigionamento, in particolare dei componenti elettronici, tanto da influire sulla disponibilità di macchine e attrezzature agricole. Al presidente del Climmar (Associazione europea dei rivenditori e riparatori di macchine agricole e da giardinaggio che rappresenta […]

Acre sfida tra robot a maggio in Italia

Il 23 febbraio scorso è stata presentata la seconda edizione della competizione Acre (sinonimo di Agrifood competition for robot evaluation), finanziata dalla Commissione europea nell’ambito del progetto Horizon 2020 «Metrics», con lo scopo primario di aumentare la diffusione dei robot e delle tecniche di intelligenza artificiale in agricoltura. La competizione, organizzata per parte italiana dall’AIRlab, […]