Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Vredo Trac, spandiliquame per terreni bagnati

I professionisti delle macchine agricole conoscono bene le difficoltà nell’affrontare un terreno bagnato. Può sconvolgere la pianificazione delle attività, ritardare il lavoro e influire negativamente sui risultati. Vredo, costruttore di macchine agricole nei Paesi Bassi, ha raccolto la sfida trasformandola in una grande opportunità di innovazione. Grazie alle soluzioni proposte, il semovente a quattro ruote […]

Il made in Italy parte dal seme

L’ Italia, con una superficie investita di 240.000 ha, è leader europeo nel comparto della produzione di sementi. «Il settore è di eccellenza, ma ancora di più lo potrebbe essere se vi fosse maggiore attenzione politica». A sottolinearlo è Eugenio Tassinari, presidente di Assosementi e Convase, il consorzio impegnato nell’esecuzione di convenzioni e programmi con […]

Amazone Cirrus 6003-2 seminare con il piede giusto

La seminatrice combinata-pneumatica del costruttore tedesco Amazone appartenente alla serie Cirrus è progettata per svolgere con efficienza, precisione e professionalità l’operazione di semina su minima lavorazione o in convenzionale. L’operatrice Cirrus 6003-2 da 6 metri è una seminatrice a righe di tipo semiportato con telaio pieghevole e dispositivo per l’accoppiamento ai bracci inferiori (cat. 4) […]

Passione ed energia verde in Fiera di Vita in Campagna

Dal 2011, anno della sua prima edizione, La Fiera di Vita in Campagna rappresenta l’appuntamento primaverile di riferimento per tutti gli amanti del verde e dell’agricoltura praticata per passione. L’evento, organizzato per 11 edizioni interamente da Edizioni L’Informatore Agrario, si distingue dalle numerose manifestazioni b2c sorte successivamente, non solo per l’accurata selezione espositiva (150 aziende […]

Macchine agricole: in India il mercato vale 13,5 miliardi

Il mercato indiano delle macchine e delle attrezzature per l’agricoltura, che nel 2023 ha superato la soglia dei 13,5 miliardi di euro, continuerà a crescere a ritmo sostenuto anche nei prossimi anni. Secondo uno studio realizzato dall’Agenzia Ice, nel 2032 il comparto dovrebbe raggiungere un valore complessivo di 29 miliardi di dollari, con un tasso […]

Assicurazione trattori non circolanti: proroga al 1° luglio

È stata prorogata al prossimo 1° luglio la nuova disciplina riguardante  l’assicurazione obbligatoria sulla responsabilità civile per i macchinari agricoli a utilizzo esclusivo aziendale. Lo prevede l’articolo 8, comma 10-ter del cosiddetto decreto Milleproroghe, già convertito in legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Soddisfazione per il provvedimento è stata espressa da Cia-Agricoltori Italiani. «È anche grazie […]

Prezzi grano duro marzo 2024

Prezzi grano duro al 25 marzo 2024. Frumento duro nazionale ancora in forte ribasso su tutte le piazze ad eccezione di Bologna. Prezzi in calo anche in Francia. I prezzi del frumento duro nazionale continuano a scendere senza sosta, ad eccezione del listino di Bologna che rimane invariato. A Milano l’ultima seduta ha segnato -10 […]

Prezzi grano tenero marzo 2024

Prezzi grano tenero al 25 marzo 2024. I prezzi del frumento tenero nazionale sono invariati, ad eccezione di un lieve calo per i frumenti “di forza”. In Francia e sui mercati a termine si rileva un solido recupero delle quotazioni. I prezzi del frumento tenero nazionale si stanno stabilizzando. A Milano il frumento di “forza” […]

Prezzi mais marzo 2024

Prezzi mais al 25 marzo 2024. Inversione di tendenza per il mais nazionale, che aumenta su tutte le piazze. Prezzi in forte recupero sul mercato francese (fisico e finanziario). Per i prezzi del mais nazionale c’è un’inversione di tendenza, con quotazioni in recupero su tutte le piazze. A Milano l’aumento rilevato è di 3 euro/t: […]

Prezzi orzo marzo 2024

Prezzi orzo al 25 marzo 2024. L’orzo nazionale rimane stabile, mentre in Francia si assiste ad una ripresa delle quotazioni. L’orzo nazionale è rimasto invariato su tutte le piazze. A Milano la quotazione media attuale del “pesante” è ora 207 euro/t, il “leggero” vale 182 euro/t. A Bologna il “leggero” vale ora 173,50 euro/t, il […]