Resilienza ai cambiamenti climatici in frutticoltura convegno 9 maggio 2024 – ore 9.30 Macfrut – Rimini Expo Centre – Sala Gardenia (ingresso Est) Le relazioni affronteranno l’emergenza stress legati al cambiamento climatico. Come fronteggiare gli stress attraverso tecnologie, agrotecniche e strategie di difesa innovative. Le specie interessate dalle relazioni saranno pomacee, drupacee e agrumi. Programma […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
BDF, banche dati utili per gli agricoltori
Momento impegnativo questo per chi si occupa di agricoltura: nuovo Piano colturale grafico, Fascicolo aziendale integrato, domanda unificata Pac, sono solo alcuni dei temi con i quali gli agricoltori si dovranno direttamente confrontare nei prossimi mesi, tra tentativi istituzionali di semplificazione delle procedure e ulteriori nuove incombenze burocratiche e amministrative all’orizzonte. Aspetto centrale per chi […]
Lindsay investe in Pessl Instruments
Lindsay Corporation, produttore e distributore mondiale di attrezzature e tecnologie per l’irrigazione e le infrastrutture, ha annunciato all’inizio di aprile di aver raggiunto un accordo per l’acquisto di una quota di minoranza (49,9%) della società austriaca Pessl Instruments con un’opzione per l’acquisizione del resto dell’azienda in un secondo momento. Pessl è un fornitore a livello […]
9 mag 2024 – Resilienza ai cambiamenti climatici in frutticoltura
Resilienza ai cambiamenti climatici in frutticoltura convegno 9 maggio 2024 – ore 9.30 Macfrut – Rimini Expo Centre – Sala Gardenia (ingresso Est) Le relazioni affronteranno l’emergenza stress biotici e abiotici in frutticoltura legati al cambiamento climatico. Come fronteggiare gli stress attraverso tecnologie, agrotecniche e strategie di difesa innovative. Le specie interessate dalle relazioni saranno […]
Syngenta accelera l’innovazione
L’agricoltura europea è sempre più attenta alla sostenibilità ambientale e un numero crescente di imprese agricole anche di grandi dimensioni sceglie la via dell’agricoltura rigenerativa, dell’impiego delle biosolution per la difesa e la nutrizione delle piante e della ricostituzione della biodiversità. È quanto emerso chiaramente nell’incontro «Syngenta Agcelerating Innovation» dello scorso 25 marzo svoltosi a […]
In crescita l’agricoltura digitale e sostenibile
In base ai dati dell’Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell’Università degli Studi di Brescia, ha affermato Enrica Gentile − Ceo di Aretè − durante la presentazione del secondo Rapporto Agrofarma, la sau gestita secondo i criteri dell’agricoltura 4.0 e […]
Maschio Gaspardo, fatturato a 425,1 milioni di euro
Maschio Gaspardo ha annunciato i risultati del bilancio consolidato per l’anno 2023 confermando la propria capacità di crescita attraverso investimenti mirati. Il fatturato consolidato del Gruppo ha raggiunto i 425,1 milioni di euro, evidenziando un Ebitda di 69,8 milioni di euro, con un incremento del 7% rispetto al 2022. Con un utile consolidato di 25,6 […]
Passione e innovazione nei 140 anni di Landini
Nel 140° anniversario dall’avvio delle attività, Landini, marchio storico di trattori del Gruppo Argo Tractors, guarda avanti e conferma la strategia di sviluppo e le ambizioni volte a consolidare la propria presenza nel mercato internazionale. Era il 1884 quando Giovanni Landini fondava le Officine Landini, stabilimento per la produzione di macchine enologiche a Fabbrico (Reggio […]
Dalla joint venture tra AGCO e Trimble nasce il marchio PTx
Dal completamento della joint venture tra il gruppo Agco (Duluth – Georgia) e Trimble (Westminster – Colorado), nasce PTx, un nuovo marchio Agco che rappresenta un portafoglio di soluzioni volte a migliorare e facilitare la transizione tecnologica in agricoltura. PTx combinerà le tecnologie di precisione di Precision Planting (Agco) e Trimble offrendo così agli agricoltori […]
I vantaggi dei decompattatori nella lavorazione del terreno
La necessità di eseguire lavorazioni del terreno in modo più efficiente sta favorendo la diffusione dei decompattatori, oltre che in agricoltura conservativa, anche in sostituzione dell’aratura e della dissodatura, avvicinando la tecnica agronomica a un approccio di minore disturbo del suolo. L’esperienza di impiego di questa attrezzatura resta ancora limitata, nonostante i modelli siano presenti […]