Le produzioni di zucchero dipendono dall’ottimizzazione del periodo di efficienza fotosintetica degli apparati fogliari della barbabietola da zucchero, sempre più insidiate dalle condizioni climatiche calde e siccitose del periodo estivo e dagli attacchi di cercospora più anticipati a causa dei cambiamenti climatici. La ridotta disponibilità di prodotti per la difesa spesso non permette di preservare […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Interventi fogliari per far fronte agli ingiallimenti primaverili della vite
La stagione in corso è stata caratterizzata, nella maggior parte degli areali viticoli, da temperature miti nel corso dell’ultima parte dell’inverno e ampiamente sopra alla media per quanto riguarda l’inizio della primavera, che hanno portato a un germogliamento precoce della vite, accompagnato da una rapida crescita dei germogli. Questa condizione è in grado di determinare, […]
Drupacee: quotazioni delle albicocche e previsioni di raccolta per pesche e nettarine
Buona partenza per la campagna albicocche Durante questa primavera, le gelate hanno risparmiato le albicocche, ma lungo lo Stivale, dal Piemonte alla Sicilia, pioggia, siccità e grandine sono state sempre presenti e hanno richiesto ai produttori, oltre a una grande professionalità, anche un’attenzione certosina a tutte le problematiche fitosanitarie correlate. L’inizio della campagna di raccolta […]
Kioti HX 1201, il coreano sicuro del fatto suo
Il colosso sudcoreano Daedong Industries è presente nel settore agricolo con una gamma di trattori a marchio Kioti da 25 a 125 CV di potenza. Recentemente abbiamo provato il modello di punta della nuova serie HX apparsa per la prima volta in Italia a fine 2022 a Eima International di Bologna. Trattori «concreti» senza troppi […]
Antinori entra in Vitibot (SDF)
VitiBot, attivo nel campo della robotica per vigneti, parte della multinazionale italiana SDF Group, costruttrice di trattori e macchinari specializzati per la viticoltura, ha annunciato recentemente l’ingresso di un nuovo azionista: Marchesi Antinori, azienda vinicola italiana a conduzione familiare. Grazie a questa partnership, VitiBot rafforza la sua posizione nel settore della robotica dei vigneti e […]
Puglia: aperto il bando per progetti pilota sull’agricoltura di precisione
Scadono il 18 luglio prossimo i termini per la presentazione delle istanze per un progetto pilota sull’agricoltura di precisione, della durata di 24 mesi, finalizzato al trasferimento della conoscenza, ovvero alla realizzazione di strumenti, processi o prodotti innovativi, nonché alla diffusione di nuove conoscenze, di validazione e/o adozione di eventuali innovazioni di prodotto e/o di […]
Oprol: messe a dimora oltre 40 mila nuove piante di olivo in Basilicata
L’Oprol (Organizzazione produttori olivicoli lucani) conclude il progetto di messa a dimora di oltre 40 mila nuove piante di olivo in Basilicata. Un investimento importante per il futuro del settore olivicolo della Basilicata, in un momento delicato per il comparto a livello locale e nazionale. «Nonostante la fase complicata che attraversa l’olivicoltura l’Oprol – ha […]
Forigo Roter Italia, parola chiave sostenibilità
Innovazione, sostenibilità e affidabilità sono tre parole chiave per Forigo Roter Italia, azienda che da oltre 50 anni sviluppa soluzioni per il settore agricolo con un importante focus sul settore orticolo e sulle colture speciali. Durante la recente edizione di Macfrut, il Salone internazionale dedicato al settore ortofrutticolo tenutosi a Rimini dal 8 al 10 […]
Intervista al ministro Lollobrigida: per l’agricoltura in campo strategie di lungo periodo
«La funzione della politica è anticipare i fenomeni economici, sociali e ambientali per programmare, in tempo utile, strategie di sviluppo in grado di preservare e migliorare i livelli di benessere dei cittadini». Con questa affermazione siamo stati accolti dal ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, che abbiamo incontrato a Roma e […]
Quaderno di campagna: compilazione volontaria nel 2024
La compilazione nell’ambito del fascicolo aziendale del cosiddetto quaderno di campagna per l’anno 2024 è una procedura volontaria per gli agricoltori. Quelli che decideranno di aderire a questo ulteriore onere burocratico saranno soggetti a un minor numero di controlli. Le istruzioni operative di Agea n. 58, pubblicate il 20 maggio scorso, che integrano precedenti provvedimenti […]