[informazione pubblicitaria] Tra le colture strategiche per il sistema agroalimentare italiano il mais ricopre un ruolo di primaria importanza, in particolare in ambito zootecnico, settore nel quale il nostro Paese importa oltre il 50% del proprio fabbisogno. In un contesto caratterizzato dai cambiamenti climatici e da un quadro normativo fitosanitario in continua evoluzione, l’innovazione tecnologica […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Peronospora e oidio della vite, strategie efficaci nel presente e nel futuro
La peronospora resta il patogeno chiave negli areali viticoli del Nord Italia con situazioni, in molti casi, di difficile gestione. Nelle ultime annate sempre più frequentemente si stanno riscontrando criticità anche nella gestione dell’oidio non solo negli areali collinari, storicamente interessati dalla malattia, ma anche di pianura. Durante l’evento tenutosi presso Borgo Rocca Sveva di […]
Più energia con gli ibridi da trinciato M³
[informazione pubblicitaria] Tra le colture strategiche per il sistema agroalimentare italiano il mais ricopre un ruolo di primaria importanza, in particolare in ambito zootecnico, settore nel quale il nostro Paese importa oltre il 50% del proprio fabbisogno. In un contesto caratterizzato dai cambiamenti climatici e da un quadro normativo fitosanitario in continua evoluzione, l’innovazione tecnologica […]
Innovazione ed efficienza, il binomio di YUKON®
[informazione pubblicitaria] La stagione viticola 2025 è alle porte e dopo due annate caratterizzate da situazioni difficili e in alcuni casi diametralmente opposte per il controllo della peronospora, è utile un aggiornamento sulla malattia sia dal punto di vista bio-epidemiologico che delle strategie di difesa, alla luce dei cambiamenti climatici e dell’evoluzione dei prodotti disponibili […]
Peronospora della vite, strategie efficaci nel presente e nel futuro
La stagione viticola 2025 è alle porte e dopo due annate caratterizzate da situazioni difficili per il controllo della peronospora è utile un aggiornamento sulla malattia sia dal punto di vista bio-epidemiologico che delle strategie di difesa alla luce dei cambiamenti climatici e dell’evoluzione dei prodotti disponibili a seguito del processo di revisione europea. Durante […]
Kuhn Espro 6000 RC: elogio alla versatilità
Tra le seminatrici a righe proposte sul mercato italiano in grado di abbinare alla semina la lavorazione superficiale del terreno, abbiamo provato, quella a righe trainata modello Espro 6000 RC del costruttore francese Kuhn. L’operatrice è progettata per poter affrontare in modo tempestivo condizioni di terreno differenti, non solo su suolo preparato ma anche in […]
Informatore degli agrofarmaci: aggiornamento n. 3-2025
Autorizzazione d’emergenza Adoxophyes orana granulovirus Capex Plus-ER2: il prodotto è stato autorizzato in emergenza su pomacee per il controllo della capua (Adoxophyes orana), con validità dal 28 febbraio al 27 giugno 2025. Leggi l’etichetta Akanthomyces muscarius Ve6 Mycotal: il prodotto ha ottenuto l’estensione di impiego in emergenza su agrumi contro aleurodidi (Aleurocanthus spiniferus), con validità […]
Prezzi grano duro marzo 2025
Prezzi grano duro al 31 marzo 2025. I prezzi del frumento duro nazionale sono in ribasso su tutte le piazze. Le quotazioni del frumento duro nazionale continuano a scendere. A Milano il calo rilevato è di 3 euro/t: il “fino” Nord vale ora 332 euro/t e il “fino” Centro quota 344 euro/t. Prezzi in ribasso […]
Prezzi grano tenero marzo 2025
Prezzi grano tenero al 31 marzo 2025. I prezzi del frumento tenero nazionale sono in ribasso a Bologna. Forti ribassi sui mercati esteri. I prezzi del frumento tenero nazionale continuano a scendere, per lo meno a Bologna. A Milano per il momento le quotazioni restano invariate: il “forza” quota mediamente 307,50 euro/t, il frumento panificabile […]
Prezzi mais marzo 2025
Prezzi mais al 31 marzo 2025. Le quotazioni del mais nazionale sono rimaste invariate. Sui mercati esteri si rilevano ribassi generalizzati. La serie di ribassi del mais nazionale si è fermata. A Milano il “convenzionale” vale 247 euro/t, la merce con caratteristiche 253 euro/t. A Bologna il “convenzionale” vale 239 euro/t, il prodotto con caratteristiche […]