Articoli per autore alberto

Gli agricoltori europei cominciano a stufarsi

Gli agricoltori europei non accettano più di essere accusati di tutte le nefandezze possibili. Dalle restrizioni sui nitrati agli annunci di divieto sul glifosate, dagli agrofarmaci al calo delle popolazioni degli insetti, gli agricoltori si sentono sul banco degli imputati in mezza Europa. E reagiscono perché non vogliono essere considerati inquinatori impenitenti di terra, suolo […]

Il vino italiano cresce all’estero, ma la Francia fa meglio

L’export del vino italiano si prepara a festeggiare a fine anno il traguardo di dieci annate di crescita consecutive, con un valore di 6,36 miliardi di euro e una crescita del 2,9% sul 2018. Un quadro che consolida il vino del Belpaese al secondo posto tra le superpotenze enologiche mondiali (la Spagna, terza, perderà quasi […]

Xylella: i chiarimenti italiani all’UE

La lettera dell’Italia su come il nostro Paese intenda dare seguito alla sentenza di inadempimento della Corte di giustizia Ue sulla Xylella fastidiosa è arrivata a Bruxelles nei termini fissati e la Commissione europea ora «la sta esaminando». Lo ha detto all’Ansa un portavoce dell’esecutivo Ue. Come dichiarato dal commissario uscente alla salute Vytenis Andriukaitis […]

Nocciole turche a dazio zero? Ma fateci il piacere!

La Germania ha richiesto all’UE la sospensione dei dazi per l’import di nocciole dalla Turchia per compensare la riduzione di prodotto italiano causata dagli eventi climatici sfavorevoli. «L’impatto climatico in Italia non è stato così negativo da compromettere le forniture richieste dal mercato tedesco» fa sapere Cia-Agricoltori italiani, secondo la quale la motivazione della Germania […]

L’Abbate incontra la filiera olivicola pugliese

«La crisi che ha colpito l’intera filiera olivicola, in particolare in Puglia, sembra non avere fine. E le cause sono da ricondurre a vari fattori, oltre la Xylella e le gelate degli ultimi tempi. È quindi necessario intervenire tempestivamente, affiancando alle soluzioni a lungo periodo, anche degli interventi imminenti, al fine di scongiurare ulteriori danni […]

All’Italia metà dei prestiti Bei per l’agricoltura

All’Italia andrà il 50% del programma di prestiti da 700 milioni targato Banca europea degli investimenti (Bei) e dedicato ai giovani agricoltori (a cui riserva almeno il 10% dei fondi) e bioeconomia. Nel caso dei giovani imprenditori agricoli, il programma, fatto di piccoli finanziamenti in partnership con le banche con tassi più bassi e durata […]

Il Ceta «promosso» da Scalfarotto

«Io penso che sarebbe molto saggio se noi ratificassimo il Ceta (l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Canada)», parola Ivan Scalfarotto, attuale sottosegretario al Ministero degli esteri. «Un buon italiano non può predicare il protezionismo perché è contrario agli interessi nazionali. E il Ceta lo dimostra» ha aggiunto. Parlando al termine del Consiglio […]

Toscana: segnalazione danni da maltempo entro il 10 dicembre

Le aziende agricole toscane che hanno riportato danni a seguito delle piogge alluvionali dei giorni scorsi potranno segnalarli sul portale Artea (Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura). La segnalazione dei danni è il primo passo nell’iter per la richiesta di misure straordinarie come lo stato di calamità naturale. «Si tratta – ha spiegato l’assessore […]

Riso birmano: l’Italia chiede all’UE di applicare i dazi

Durante l’ultimo Consiglio dei ministri europei dell’agricoltura, tenutosi a Bruxelles il 18 novembre, l’Italia ha presentato una richiesta formale alla Commissione di valutare la possibilità di ripristinare i dazi per il riso lavorato tipo japonica proveniente dalla Birmania. Secondo i dati presentati, in virtù del regime preferenziale di scambi accordato dall’Ue alla Birmania in quanto […]

Bellanova, i tagli di bilancio non aiutano una Pac più verde

Il negoziato sul bilancio pluriennale dell’Ue «non ci sta aiutando affatto» a realizzare una Pac dagli «obiettivi particolarmente ambiziosi su ambiente e clima». È il messaggio che il ministro delle politiche agricole Teresa Bellanova ha indirizzato al Consiglio agricoltura e pesca in corso a Bruxelles (nella foto), nella parte della riunione dedicata alla riforma della […]