Articoli per autore alberto

Addio a Franco Scaramuzzi

È morto ieri all’età di 93 anni il presidente onorario dell’Accademia dei Georgofili di Firenze Franco Scaramuzzi. Nato a Ferrara il 26 dicembre 1926, Scaramuzzi dal 1986 al 2014 è stato presidente dei Georgofili, di cui manteneva la carica di presidente onorario. Dal 1979 al 1991 è stato rettore dell’Ateneo fiorentino e per anni è […]

Psr: la Puglia perde 142 milioni di euro

Adesso è ufficiale: la Puglia, o meglio gli agricoltori pugliesi, hanno perso la possibilità di utilizzare 142 milioni di fondi del Psr. La notizia, che a dire il vero non giunge inattesa, arriva dall’Agea che, in un comunicato, fa il bilancio della situazione Psr. «Per quanto riguarda i Programmi di sviluppo rurale – scrive Agea […]

Xylella e reimpianti: la risposta di L’Abbate

Nuovo capitolo sulla questione dei reimpianti nelle zone colpite dalla Xylella e sulla possibilità o meno di utilizzare specie diverse dall’olivo. In merito alle polemiche scaturite dalla richiesta di impugnativa dell’articolo 26 del Bilancio regionale della Puglia dinanzi alla Corte Costituzionale avanzata dal Ministero dell’ambiente arriva la precisazione del sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate. […]

Con l’igp olio di Puglia le denominazioni italiane sono 300

L’olio di Puglia igp è la trecentesima denominazione italiana registrata dall’UE. «Un risultato importantissimo – commenta la ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova – che testimonia l’impegno dei produttori pugliesi nella ricerca della qualità e nella attenzione particolare alla cura degli oliveti, nonostante le numerose criticità che hanno dovuto affrontare nel corso dell’ultima annata». La […]

Dopo la Xylella niente diversificazione colturale

«I Ministeri dei beni culturali e dell’ambiente hanno impugnato l’articolo 26 del Bilancio regionale della Puglia che avrebbe liberalizzato la diversificazione colturale con le dovute deroghe ai vincoli paesaggistici e ambientali, consentendo agli agricoltori di reimpiantare non solo olivi nelle zone devastate dalla Xylella. Lo comunica in una nota Coldiretti Puglia, secondo cui «Obbligare il […]

Dazi USA, nuovi pericoli in vista per il made in Italy

Nuovi rischi all’orizzonte per il made in Italy agroalimentare sul mercato degli Stati Uniti: potrebbero essere applicati a breve scadenza nuovi dazi anche su vini e olio d’oliva, mentre quelli già esistenti su formaggi, salumi e agrumi potrebbero raddoppiare passando dal 25% al 50%. Tutto ciò dopo un 2018 nel quale le esportazioni agroalimentari italiane […]

Chi pagherebbe un’agricoltura senza agrofarmaci?

Se si realizzassero gli scenari «no-pesticidi» sostenuti in questi ultimi anni da comitati, petizioni e refeendum, le conseguenze sarebbero catastrofiche. Lo sostengono gli scienziati italiani del Gruppo Seta (Scienza e tecnologia per l’ambiente) secondo i quali, in assenza di sostituti adeguati, dove per adeguati s’intende di pari efficacia e sostenibilità economica per gli agricoltori, le […]

Stop a clorpirifos e clorpirifos metile

Il 6 dicembre la Commissione europea ha votato per non concedere la riautorizzazione ai due principi attivi clorpirifos e clorpirifos-metile. La maggioranza richiesta era del 65% dei voti e il no ha raccolto il 68%. Se la decisione per quanto riguarda il clorpirifos era attesa, in Italia si sperava in un rinvio per il clorpirifos-metile, […]

Mercato fiacco per le macchine da gardening

Dopo un primo trimestre 2019 molto positivo, le vendite di macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde hanno registrato cali costanti nel prosieguo dell’anno, soprattutto a causa delle anomalie climatiche e meteorologiche. I dati sono stati forniti da Comagarden (FederUnacoma), l’associazione dei costruttori di macchine per il gardening nel corso di […]

Aceto Balsamico Modena tutelato solo a nome completo

La protezione della indicazione geografica protetta (igp) «Aceto Balsamico di Modena» non si estende all’utilizzo dei termini individuali «aceto» e «balsamico». Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue sottolineando che la tutela rinforzata garantita dalle norme Ue riguarda la denominazione nel suo complesso, poiché è questa che gode di una fama indiscussa sia sul […]