Articoli per autore alberto

La Xylella è alle porte di Taranto

Secondo i dati resi noti da InfoXyella la diffusione della malattia non si ferma: le analisi riferite ai campioni di olivi del sesto aggiornamento del monitoraggio 2019, hanno conclamato la presenza della Xylella su 46 piante: 17 ulivi a Ceglie Messapica, 17 a Ostuni, 5 a Carovigno, 3 a Villa Castelli per la provincia di […]

Più fondi europei per la promozione del vino

Via libera dei Paesi Ue alla proposta della Commissione europea di aumentare il contributo alle campagne di promozione per il vino dal 50% al 60% delle spese ammissibili, come risposta ai dazi Usa sui prodotti agroalimentari. Oltre all’incremento del tasso di cofinanziamento, i regolamenti approvati autorizzano più flessibilità sui programmi di promozione per tutti i […]

Agrofarmaci: niente referendum a Conegliano

Il Ministero dell’interno ha dato parere negativo sulla proposta di referendum del Comune di Conegliano, in provincia di Treviso, che intendeva mettere al bando gli agrofarmaci «chimici». Secondo il Ministero «il regolamento limita la possibilità di richiedere l’indizione di referendum alle sole materie di competenza comunale. Nel caso in esame, invece, il quesito referendario è […]

Hogan negli USA per scongiurare nuovi dazi

Il commissario europeo al commercio Phil Hogan è negli Stati Uniti dove, tra i temi più scottanti che dovrà discutere con le autorità americane, c’è ovviamente quello dei dazi attualmente in vigore e di quelli per il momento minacciati. «Ci auguriamo che la missione di Hogan possa scongiurare ciò che riteniamo essere un vero e […]

Ufficiale il divieto di vendita per il thiacloprid

La Commissione europea ha adottato la decisione di non rinnovare la licenza per la commercializzazione in Europa dell’insetticida thiacloprid. Il principio attivo è il quarto su cinque autorizzati nell’UE della classe dei neonicotinoidi, su cui l’Unione ha adottato restrizioni o divieti a partire dal 2013. Per tre di questi la ragione era l’impatto sulle popolazioni […]

Ufficiale lo stop a clorpirifos e clorpirifos metile

La Commissione europea ha adottato oggi i regolamenti per la messa al bando degli insetticidi clorpirifos e clorpirifos metile. I provvedimenti saranno pubblicati nella Gazzetta ufficiale europea nei prossimi giorni (aggiornamento: Gazzetta Ufficiale UE L 7 del 13 gennaio 2020). Ci saranno tre mesi per lo smaltimento delle scorte. I Paesi UE avevano dato l’ok […]

Xylella: ecco come verranno spesi 300 milioni

Indennizzi, investimenti, ricerca. Sono le parole chiave della rigenerazione olivicola della Puglia che la ministra Teresa Bellanova ha ribadito durante l’incontro convocato con istituzioni e associazioni per l’illustrazione del Piano straordinario. Bellanova ha confermato l’impianto del Piano, così come illustrato nei giorni scorsi: nessuna modifica, tranne nell’aumento delle risorse sugli indennizzi ad agricoltori e frantoiani. A […]

Etichette alimentari tra «semaforo» e «batteria»

In materia di etichettatura degli alimenti Roma e Parigi si preparano a una battaglia comune sull’indicazione di origine, ma sono agli antipodi sulle informazioni nutrizionali, leggi «semaforo», anzi nutriscore. Passi concreti dell’Ue, che sui due temi non riesce da anni a trovare una sintesi tra Paesi, sono attesi al massimo per la prossima primavera. Per […]

Come sarà l’Europa agricola senza Londra

Ormai è certo: il 31 gennaio il Regno Unito lascerà l’Unione Europea. In un’intervista rilasciata a L’Informatore Agrario Paolo De Castro, membro della Commissione agricoltura e di quella bilancio del Parlamento europeo, fa il punto sull’effetto che la Brexit avrà sull’agricoltura europea, a partire dalla Pac. «Durante tutto l’anno appena iniziato – dice De Castro […]

Dazi Usa, il vino italiano con il fiato sospeso

Fra pochi giorni, probabilmente dopo la metà di gennaio, si saprà se gli Stati Uniti metteranno in atto la minaccia di aumentare i dazi sui vini di tutta l’UE, con valori che andranno dal 25 al 100%. Un’ eventualità che avrebbe conseguenze catastrofiche sulle nostre produzioni enologiche. La viticoltura europea pesa per il 75% del […]