Il Consorzio per il Canale emiliano-romagnolo (Cer) mette in piena funzione gli impianti di sollevamento riportando a livelli «quasi estivi» le quote di risorsa idrica invasata e trasportata all’interno del canale che da Selvatonica di Bondeno dopo 133 chilometri giunge a Rimini servendo tutto il comparto agricolo di Romagna e parte dell’Emilia orientale. L’avvio dell’anno […]
Articoli per autore alberto
Lotta al caporalato, via al Piano triennale
La ministra del lavoro Nunzia Catalfo ha presentato ieri il Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato 2020-2022. Alla riunione del Tavolo interistituzionale di contrasto al caporalato hanno preso parte la ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova e del Sud Giuseppe Provenzano. Partendo da una mappatura dei territori e dei […]
Banca delle Terre: Ismea apre il bando da 10.000 ettari
È stato aperto il terzo bando della Banca nazionale delle Terre Agricole per la vendita di terreni a giovani agricoltori. Si tratta di 386 terreni per un’estensione complessiva di 10.000 ettari, il cui ricavato verrà interamente destinato a finanziare le iniziative dei giovani agricoltori, attraverso la misure del Primo Insediamento, del Subentro e dell’Autoimprenditorialità. L’annuncio […]
La Pac ghigliottinata nel bilancio UE
La proposta di quadro finanziario per i prossimi 7 anni presentata dal presidente del Consiglio UE, il belga Charles Michel, rischia di dare un colpo mortale alla politica agricola comune. Rispetto all’attuale quadro finanziario gli aiuti diretti, il cosiddetto primo pilastro, pari a 256.747 milioni di euro, subirebbero un taglio del 10%, mentre i finanziamenti […]
Dazi USA: un sospiro di sollievo lungo sei mesi
Il tanto temuto aggravio dei superdazi americani sui prodotti del made in Italy agroalimentare non c’è stato. Nella nuova lista messa a punto dall’Ustr, l’Ufficio del rappresentante per il commercio degli Stati Uniti, sono entrati componenti per l’industria aeronautica ma non, ad esempio, i nostri vini. Rimangono invece i formaggi, i salumi e i liquori, […]
Olio: prezzi dell’extravergine in picchiata
Nella prima settimana di febbraio il prezzo medio dell’olio extravergine di superava di poco i 3 euro a kg con un calo superiore al 45% del prezzo dello stesso periodo dello scorso anno. Lo rileva Confagricoltura alla luce di una evoluzione progressiva degli stock di olio di oliva, che nei mesi passati ha visto un […]
Cattani nuovo presidente della Fondazione Mach
Mirco Maria Franco Cattani è il nuovo presidente della Fondazione Edmund Mach (Fem) di San Michele all’Adige. Lo ha nominato la Giunta provinciale di Trento. Subentra ad Andrea Segrè. Cattani è consulente aziendale nell’ambito del marketing, commerciale e della gestione delle risorse umane, ed è stato responsabile sviluppo della Cantina LaVis. «La nomina della Giunta […]
Cimice: deroga in vista per il clorpirifos-metile
Il Ministero della salute e il Mipaaf hanno avviato la procedura per autorizzare, alla luce delle circostanze eccezionali causate dalla cimice asiatica, l’immissione in commercio del chlorpyrifos-methyl per un periodo massimo di 120 giorni e per un’utilizzazione limitata e controllata. Lo ha detto il sottosegretario al Mipaaf Giuseppe L’Abbate rispondendo a una interrogazione in Commissione […]
A L’Abbate anche le deleghe su agroenergie e fitofarmaci
La ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova ha attribuito le deleghe al sottosegretario Giuseppe L’Abbate, nominato dal premier Giuseppe Conte lo scorso 16 settembre. Al deputato pugliese del MoVimento 5 Stelle sono state attribuite le seguenti funzioni: promozione e sviluppo delle CUN, Commissioni Uniche Nazionali nel settore agroalimentare; sviluppo delle filiere apicola, brassicola, frutta in […]
Cimice, la peggior emergenza per l’agricoltura
È stata definita «l’autostoppista perfetto» per la sua capacità di diffondersi e colonizzare le aree colpite, tant’è vero che oggi la cimice asiatica è drammaticamente presente in numerosi Paesi europei, in 44 Stati Usa, in Canada, in Sudamerica, nell’Africa subshariana. In Italia, quasi tutte le regioni, isole comprese, con una particolare incidenza in Friuli Venezia […]