
Irrigazione, in Puglia raddoppiano i costi
Brutte notizie per molti agricoltori pugliesi per la delibera commissariale dai consorzi di bonifica Arneo, Stornara e Tara, Terre d’Apulia, Ugento e Li Foggi che annuncia l’aumento delle tariffe. «Quello dei consorzi di bonifica commissariati è un vero e proprio colpo di mano: aumentare a inizio anno le tariffe 2023 per i consumi di acqua […]

In Finanziaria misure per il controllo dei selvatici
La Manovra finanziaria prevede misure su controllo, gestione e contenimento della fauna selvatica. Prima fra tutte la possibilità per le Regioni di intervenire anche nelle zone vietate alla caccia, incluse aree urbane e aree protette. “Positiva l’introduzione del Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica che auspichiamo – ha dichiarato Cia-Agricoltori […]

Legge di Bilancio «agricola», tanti ok e qualche perplessità
Il 29 dicembre scorso il Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge di Bilancio 2023. Il mondo agricolo ha accolto il provvedimento, per quanto riguarda le misure destinate al settore, con una generale soddisfazione ma anche con qualche riserva. In merito agli sgravi fiscali per far fronte alla crisi, il Governo ha prestato attenzione alla richiesta […]

Origine in etichetta, obbligo esteso a tutto il 2023
Alla vigilia di Natale è arrivata la proroga dell’obbligo di indicare in etichetta la provenienza dell’ingrediente principale di molto prodotti agroalimentari. Latte, passata di pomodoro, formaggi, salumi, riso e pasta sono quelli interessati ad oggi. La firma dei ministri dell’agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Francesco Lollobrigida, delle imprese e made in Italy, Adolfo Urso e […]

La manovra di fine anno taglia i costi dei convogli agricoli
Coldiretti e CAI Agromec hanno accolto con favore il via libera definitivo all’emendamento alla manovra di fine anno che prevede il taglio dei costi legati alla circolazione dei convogli agricoli con massa complessiva superiore a 44 tonnellate. La normativa nazionale prevedeva il pagamento di un indennizzo, per la maggiore usura delle strade, difficilmente sostenibile dal […]

Nasce l’Osservatorio sulle scorte del Parmigiano Reggiano
Il Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano ha annunciato l’avvio di una collaborazione con l’Ismea per un monitoraggio più puntuale delle scorte di formaggio che contribuirà in maniera determinante, nel rispetto di principi di trasparenza e libera concorrenza tra tutti gli operatori interessati, ad attuare gli obiettivi fissati dal Piano regolazione offerta del Parmigiano Reggiano 2023-2025, approvato dal […]

Un 2023 impegnativo attende l’agricoltura europea
Quello che sta per iniziare sarà un anno molto importante per l’agricoltura dell’Unione europea. Il 2023 segnerà infatti l’inizio dei dibattiti sul budget UE e sulla politica agricola comune, che di quel bilancio rappresenta quasi un terzo. A giugno la Commissione europea presenterà la sua idea di quadro finanziario pluriennale 2027-2034 e la partita si annuncia […]


Macchine, conto alla rovescia per la Nuova Sabatini Green
Dal prossimo 1° gennaio le imprese italiane avranno la possibilità di presentare le domande per accedere alle agevolazioni previste dalla Nuova Sabatini Green per l’acquisto, o acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare […]

Vini dealcolati: Governo al lavoro su disciplina nazionale
«Il Ministero è da tempo impegnato nella elaborazione di una disciplina chiara ed efficace sulla produzione e la commercializzazione dei vini dealcolati e parzialmente dealcolati». Lo ha detto il sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo in una interrogazione a risposta immediata in Commissione agricoltura alla Camera, ricordando che le nuove norme comunitarie consentono di produrre vini a […]