
Masaf: convocazione a breve per il Tavolo olivicolo
«L’istituzione di un Tavolo con tutti gli attori della filiera annunciata dal Ministero dell’agricoltura è un’ottima notizia. L’olivicoltura è settore strategico per l’Italia e deve tornare al centro dell’agenda di governo». Questo il commento di Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola, alla notizia della volontà da parte del sottosegretario al Masaf Patrizio La Pietra di […]


Via libera UE a un nuovo insetto commestibile
Un quarto insetto si aggiunge alla lista dei nuovi alimenti autorizzati dall’UE. Dal 26 gennaio potranno essere commercializzate nell’Unione le larve del verme della farina minore (Alphitobus diaperinus) congelate, in pasta, essiccate. L’autorizzazione, proposta dalla Commissione europea e approvata dagli Stati Ue, arriva dopo l’ok dato a partire dalla fine del 2021 prima alle larve […]

Macchine agricole: nel 2022 mercato in rosso ma lo sapevamo
Dopo la crescita record registrata nel 2021, con un immatricolato dei trattori che aveva superato abbondantemente le 24.000 unità, la contrazione dei numeri, a cui abbiamo assistito nel 2022, era attesa e c’è stata. A condizionare l’andamento del mercato delle macchine agricole sono stati più fattori: il perdurare delle difficoltà sulla catena di approvvigionamento dei […]

Dalla Corte UE stop alle deroghe per gli agrofarmaci
Gli Stati membri non possono derogare ai divieti espliciti di immissione sul mercato e uso di sementi trattate con insetticidi neonicotinoidi. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia UE, con una sentenza che potrebbe costituire un precedente importante. L’uso in deroga di agrofarmaci vietati è abbastanza frequente nell’UE. Secondo gli ultimi dati della ong Pesticide […]

Nuovo direttore al Consorzio Agrario del Nordest
Il Consiglio di amministrazione del Consorzio Agrario del Nordest ha nominato direttore Enrico Novarin al posto di Nicola Mozzini, recentemente nominato direttore generale di SIS – Società Italiana Sementi. Laureato in economia e commercio, 53 anni, Novarin ha ricoperto precedentemente incarichi organizzativi di coordinamento d’area servizi e risorse e di gestione del patrimonio in Impresa […]

Per il vino acquisti online in calo
Calano del 15% gli acquisti online di vino e spumanti, con picchi del 21% per le tipologie più pregiate. Un canale che ha registrato segni negativi sui prezzi, con listini in media in calo del 10%. Lo rileva l’Osservatorio Uiv-Ismea, dopo il boom delle vendite nel 2020 (da 2,6 a 8 milioni di litri) e […]

Con il genome editing la ricerca italiana migliora gli agrumi
Mentre si attende che la legislazione europea permetta finalmente l’utilizzo delle nuove tecniche di miglioramento genetico, la ricerca pubblica italiana non si ferma e, pur nell’impossibilità di fare sperimentazione in campo, ottiene interessanti risultati. È dei giorni scorsi la notizia che il Crea, con il suo Centro di olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura (OFA) grazie alla […]

Vinitaly e il vino italiano si presentano in 9 Paesi
Il successo del vino italiano all’estero, con il record di 8 miliardi di euro nel 2022, si spiega anche con l’efficacia della promozione. Ne è un esempio Vinitaly, il Salone internazionale veronese che è la principale manifestazione al mondo del prodotto enologico, che dal 19 gennaio al 23 febbraio approderà in 9 Paesi (12 città, […]
