

Pierantoni: l’agroenergia va sburocratizzata
Alessandro Pierantoni, coordinatore nazionale di Gaia, cooperativa promossa da Copagri che riunisce produttori e consumatori di energia rinnovabile, ha dichiarato, in una intervista esclusiva a L’Informatore Agrario, la necessita di una maggiore sburocratizzazione del comparto agroenergetico. “Il bando agrisolare chiuso lo scorso 27 ottobre – ha affermato Pierantoni – non è certo da ricordare per […]

Credito, serve il rinnovo delle moratorie
Nella manovra di fine anno del Governo manca un intervento importante: la sospensione delle rate come misura di alleggerimento del carico sui prestiti bancari alle micro, piccole e medie imprese (Pmi). Lo rilevano banche e imprese, che sollecitano il rinnovo delle moratorie. Associazione bancaria italiana (Abi) e Confagricoltura avevano chiesto, senza esito, il rinnovo delle […]


Daniela Mastroberardino nuova presidente Donne del vino
Daniela Mastroberardino è la nuova presidente dell’Associazione nazionale donne del vino. Produttrice campana, amministratrice ed export manager dell’azienda Terredora a Montefusco (Avellino), ha ricevuto l’incarico oggi dal nuovo Consiglio direttivo. Mastroberardino succede a Donatella Cinelli Colombini, che ha retto l’Associazione per sette anni portando le socie a oltre quota 1.000. «È tempo di guardare avanti […]

Da Aiab e Federbio allarme sulla nuova Pac
All’avvio della nuova programmazione del Piano strategico nazionale della Pac un codicillo temporale potrebbe rendere inaccessibili i finanziamenti per molte nuove imprese che hanno deciso di scommettere sul futuro bio dell’agricoltura italiana. È la denuncia di FederBio e Aiab, le due associazioni di rappresentanza del settore biologico, che lo scorso 14 dicembre hanno inviato una […]


L’inflazione mette in difficoltà il bilancio Ue
La revisione di metà percorso del bilancio Ue prevista nei prossimi mesi «non sarà la proposta di un nuovo budget, ma non possiamo ignorare i problemi causati dalla grande discrepanza» tra i tetti di spesa pluriennali decisi dall’Ue per il 2021-27 e l’inflazione. Lo ha detto il commissario Ue all’agricoltura Janusz Wojciechowski parlando alla Commissione […]

La ricerca per fermare il declino dei limoni italiani
In circa 30 anni la superficie investita a limone in Italia è diminuita del 45% e la produzione del 41%. Un declino che, secondo Antonino e Vittoria Catara, docenti dell’Università di Catania, è in buona parte associato al dilagare del mal secco, una patologia altamente distruttiva e che costringe a drastiche potature e continui reimpianti […]

Intervista a Thierry Krier, presidente del Cema
Il 21 novembre scorso a Bruxelles il Cema ha rinnovato il proprio consiglio di amministrazione. Il cinquantacinquenne francese Thierry Krier, della società industriale Kuhn, azienda facente parte dell’associazione francese Axema, è stato riconfermato nel ruolo di presidente per un altro mandato della durata di un biennio. Il Cema è l’associazione madre che rappresenta l’industria europea […]