
La Francia vara un piano di emergenza per la barbabietola
La sentenza emessa il 19 gennaio 2023 dalla Corte di giustizia dell’Unione europea che esclude l’uso dei neonicotinoidi per le sementi e la possibilità di derogare al divieto europeo ha indotto il Governo francese a prendere della nuova situazione atto e, di conseguenza, a non concedere una nuova deroga per il 2023. Lo ha reso […]


Corsi di aggiornamento per i periti estimatori danni
In un momento di particolare attenzione verso il settore della gestione del rischio con la partenza della nuova Pac che ha introdotto importanti novità su questo tema, anche il comparto peritale si sta preparando per adeguarsi in maniera completa ai nuovi impegni della campagna 2023: proprio per questo è nata una collaborazione tra Asnacodi Italia […]


In Germania problemi in vista per i biocarburanti
La ministra dell’ambiente del Governo tedesco, Steffi Lemke (Verdi), ha presentato un progetto di legge che prevede il graduale abbandono entro il 2030 dei biocarburanti prodotti da piante utilizzate per l’alimentazione umana e animale. La bozza del ministro prevede che progressivamente i biocarburanti prodotti da cereali e piante oleaginose non vengano più conteggiati ai fini […]

All’interprofessione dell’olio serve unità
«Nel corso del prossimo mese di febbraio è mia intenzione convocare un Tavolo di settore con tutti i rappresentanti della filiera olivicola e in quella sede potrà anche essere affrontato il tema della maggiore cooperatività tra il Consorzio extravergine di qualità (Ceq) e Filiera olivicolo olearia italiana (Fooi). Lo ha annunciato il sottosegretario Patrizio Giacomo […]

Dalla bieticoltura redditi sempre più interessanti
Nei tradizionali e nei nuovi comprensori bieticoli-saccariferi, la sostenibilità economica della barbabietola da zucchero continua a essere rafforzata, in primis, dai reali benefici agronomici che la pianta arreca come coltura da rinnovo nell’avvicendamento colturale. La potenziale redditività della coltura agroindustriale, il sostegno di considerevoli aiuti accoppiati e l’attrazione del prezzo della commodity zucchero a livello […]

Proteste degli allevatori, si muove il Masaf
Il sottosegretario al Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e foreste (Masaf), Luigi D’Eramo, ha ricevuto una delegazione della Confederazione Produttori Agricoli – Copagri, in seguito alla protesta degli allevatori dei giorni scorsi in Lombardia. Gli allevatori hanno voluto richiamare l’attenzione su crisi della zootecnia e le problematiche che sta affrontando il comparto, e anche sulle difficoltà […]

Rinnovato il contratto Barilla per il grano duro
Rinnovato a l’accordo “Grano duro alta qualità”, una filiera tutta emiliano-romagnola per la pasta Barilla. Più qualità, attenzione all’ambiente e redditività per le imprese sono i punti chiave dell’accordo triennale di filiera per il grano duro tra il Gruppo Barilla e la Società Produttori Sementi (PSB) e le principali organizzazioni di produttori cerealicoli della regione: […]

Pomodoro da industria al Nord: trattativa aperta sul prezzo
L’Anicav, Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali, in un comunicato si dice «disponibile a riconoscere un aumento del prezzo medio di riferimento dalla prossima campagna di trasformazione del pomodoro nel bacino Nord Italia» ma denuncia la fase di stallo della trattativa per la definizione dell’Accordo Quadro per la gestione. «La trattativa si è bloccata sulla […]