
In Italia meno bovini e più suini
Secondo quanto rileva Eurostat, l’Istituto di statistica europeo, tra il 2021 e il 2022 le mandrie bovine italiane si sono ridotte del 4% (230.000 capi in meno). Per i bovini il calo si registra, oltre che in Italia, solo in Francia (-2%) e Bulgaria (-5%). La popolazione nazionale di suini è invece aumentata di circa […]

Latte e frutta a scuola, un programma da potenziare
Aumentare i finanziamenti del programma Ue per la distribuzione gratuita di frutta e latte nelle scuole. Lo chiedono i deputati della commissione Agricoltura dell’Europarlamento in una proposta di risoluzione adottata con 42 voti a favore e 2 contrari. Gli eurodeputati invitano inoltre gli Stati membri a spendere almeno il 10% del loro budget in misure […]

Pomodoro da industria senza prezzo da Nord a Sud
Non si sblocca la contrattazione per il prezzo del pomodoro da industria nella campagna 2023: né al Sud, né al Nord, dove sembravano esserci spiragli per un accordo. Dopo un avvio promettente nei primi giorni di dicembre, la trattativa tra industrie di trasformazione e organizzazioni dei produttori del pomodoro da industria del bacino del Nord […]

A picco per la siccità il raccolto di soia argentino
Il Dipartimento americano dell’agricoltura (Usda) ha annunciato nei giorni scorsi un’ennesimo taglio alle previsioni sul raccolto di soia argentino a causa della siccità dell’estate 2022. Una riduzione di altri 8 milioni di tonnellate, rispetto alle indicazioni di febbraio, che ha portato la previsione sulla produzione di soia del Paese a 33 milioni di tonnellate, il […]

Nuova Pac, ricalcolato il valore dei titoli
Agea ha indicato le procedure per l’aggiornamento del valore dei titoli Pac fino a tutto il 2027 e ha annunciato la pubblicazione del registro titoli per il quinquennio 2023-2027, con i valori rideterminati secondo le scelte politiche formulate dall’Italia nel Piano strategico della Pac e nel decreto ministeriale sul nuovo regime dei pagamenti diretti. Pur […]

Fondi della riserva Pac: l’Ue apre il portafoglio
La Commissione europea ha deciso di aprire la riserva di crisi per destinare 56 milioni a Romania (10 milioni di euro), Bulgaria (16 milioni) e Polonia (30 milioni) a causa del forte aumento di importazioni di cereali e semi oleosi dall’Ucraina, causato dalla guerra, che sta deprimendo i prezzi per i produttori locali. Lo ha […]


Toh, chi si rivede: il Ceta
L’Italia «è molto pragmatica» sugli accordi commerciali europei: ce ne sono «alcuni» che, secondo i dati, «sono andati a vantaggio delle nostre produzioni o ci mettono in condizione di competere con produttori di altri continenti e su questi accordi si può discutere in Parlamento per arrivare alla sottoscrizione». Così si è espresso il ministro dell’agricoltura, […]


Tiene l’export ortofrutticolo italiano
Fruitimprese ha reso noti i dati relativi al commercio estero ortofrutticolo italiano nel 2022 sulla base dei dati Istat: si conferma nel 2022 un trend positivo dopo i record del 2021. Cresce il valore : 5,3 miliardi euro (+1,5%) rispetto al 2021 , mentre i volumi si confermano più o meno a livello del 2021 (-0,4%). […]