
Sostegni accoppiati per i seminativi: ecco cosa cambia
All’interno del Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027 (Psp), l’Italia ha scelto di utilizzare il 15% del massimale annuale dei pagamenti diretti per il sostegno accoppiato. Tale aiuto, pari a circa 524,5 milioni di euro annui, è giustificato da particolari esigenze e obiettivi strategici. Nel dettaglio, il 41,6% delle risorse assegnate (218,5 milioni di euro) […]

Assicurazioni: numeri in crescita per il Co.Di.Pr.A.
Nonostante un 2022 caratterizzato da grande instabilità, dal punto di vista economico, politico e ambientale, i dati presentati da Co.Di.Pr.A, il Consorzio produttori agricoli della provincia di Trento, presentati durante la recente assemblea generale, sono da record: «valori assicurati e sottoscrizione di fondi mutualistici crescono velocemente, a poco più di un mese dall’inizio della campagna […]

Dall’Efsa raccomandazioni per il benessere dei vitelli
Per migliorare le condizioni generali di vita dei vitelli da carne, l’uso di recinti individuali dovrebbe essere evitato e gli animali dovrebbero essere messi in piccoli gruppi durante le prime settimane di vita. È una delle raccomandazioni dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha pubblicato un nuovo studio, il quinto, a supporto della […]

Riso: per la campagna 2022 aiuto da 72 euro/ettaro
Con le Istruzioni operative n. 25 del 27 marzo 2023 Agea ha comunicato l’importo unitario previsto per il settore del riso ai sensi del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Sono state raccolte – fa sapere Agea – 3.521 domande di aiuto presentate – ai sensi del […]

Contratti di filiera forestale al via, ma manca il bando
Il Ministero dell’agricoltura, con un recente decreto, ha definito le procedure per attuare i contratti di filiera nel settore forestale. Grazie al Pnrr questo regime di aiuto può contare su una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro, che però potrebbe anche essere integrata con ulteriori disponibilità del Ministero. Gli operatori interessati attendono ora il […]


L’Italia verso lo stop al cibo sintetico
Il Governo è intenzionato ad andare verso lo stop in Italia alla produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici. È quanto si legge in una bozza di disegno di legge che sarà presentata oggi dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida in Consiglio dei ministri riunito a Palazzo Chigi. Nel testo si vietano alimenti o mangimi […]


La realtà del lavoro affossa il click day
Dopo meno di un’ora dall’apertura del «click day», il giorno destinato alla ricerca della manodopera extracomunitaria prevista del decreto flussi fissato al 27 marzo, le domande erano già più di 238.000, a fronte di una disponibilità di 82.000 posti. Nonostante le organizzazioni agricole e molte aziende si fossero preparate nel migliore dei modi dal punto […]

Acre sfida tra robot a maggio in Italia
Il 23 febbraio scorso è stata presentata la seconda edizione della competizione Acre (sinonimo di Agrifood competition for robot evaluation), finanziata dalla Commissione europea nell’ambito del progetto Horizon 2020 «Metrics», con lo scopo primario di aumentare la diffusione dei robot e delle tecniche di intelligenza artificiale in agricoltura. La competizione, organizzata per parte italiana dall’AIRlab, […]