
Ecco come cambierà il Piano strategico della Pac
Lo scorso mese di agosto l’Italia ha chiesto all’Unione europea di modificare il proprio Piano strategico della Pac e, se il parere sarà favorevole, le novità entreranno in vigore dal prossimo anno. Tra le modifiche più importanti richieste vi è quella dell’Ecoschema 1 livello 1, per la riduzione dell’utilizzo del farmaco veterinario. La novità in […]

Agricoltura rigenerativa da frontiera a realtà
Agricoltura 4.0, globalizzazione del mercato, influenza delle crisi geopolitiche e cambiamento climatico da qualche anno sembrano essere gli unici argomenti agricoli su cui vale la pena dibattere tra addetti ai lavori e decisori politici, spesso tralasciando un argomento che, in ordine di importanza, meriterebbe il primo posto: il suolo. Stiamo parlando del fattore principale della […]

In arrivo la possibilità di produrre vini dealcolati in Italia
Un decreto del Ministero dell’agricoltura, già presentato agli operatori economici della filiera ma non ancora approvato, intende autorizzare in Italia il trattamento di dealcolizzazione dei prodotti vitivinicoli, in risposta a una domanda crescente del mercato. Il provvedimento consente di ridurre parzialmente o quasi totalmente il tenore alcolico dei seguenti prodotti: vini, vini spumanti, vini spumanti […]

Inasprite le sanzioni per violazioni delle norme sulla Pac
Disposizioni più severe in materia di sanzioni, riduzioni ed esclusioni dei pagamenti della Pac a carico dei beneficiari responsabili di inadempienze, inosservanze e violazioni della normativa vigente. È quello che prevede un decreto legislativo non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, che aggiorna un precedente provvedimento della primavera scorsa e che contiene diverse novità su argomenti […]

Agritechnica si conferma hub mondiale per l’agromeccanica del futuro
L’edizione 2023 di Agritechnica, conclusasi lo scorso 18 novembre presso il quartiere fieristico di Hannover (Bassa Sassonia – Germania), ha fatto registrare numeri da record: 470.000 visitatori provenienti da 149 Paesi del mondo. Si conferma la tendenza alla crescente partecipazione internazionale: circa due terzi dei visitatori erano tedeschi mentre quelli internazionali provenivano per l’84% dai […]

Lattiero-caseario in difficoltà, Assolatte incontra Lollobrigida
Una delegazione di Assolatte ha incontrato nei giorni scorsi il ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida e manifestato le preoccupazioni delle imprese di trasformazione, che si trovano ad affrontare difficoltà sempre più stringenti. L’eccezionale fiammata inflattiva – si legge in un comunicato dell’Associazione che rappresenta le industrie del settore – non accenna a rientrare e i costi […]

Ecoschema sul benessere animale: una corsa a ostacoli
L’applicazione dell’Ecoschema sul benessere animale introdotto con la riforma della Pac 2023-2027 si sta rivelando piuttosto complicata. Negli ultimi mesi, si sono infatti susseguiti diversi provvedimenti normativi da parte del Ministero e di Agea che hanno provocato una certa confusione tra gli allevatori interessati ad accedere a questo intervento, nonostante il 2023 sia stato considerato […]

Domande del Fondo innovazione: apertura posticipata al 27 novembre
Aggiornamento 15 novembre: Ismea rende noto che la data di apertura del portale per la presentazione delle domande è posticipata alle ore 12 del 27 novembre La domanda per accedere alle risorse del Fondo innovazione può essere presentata a partire dalle ore 12 del prossimo 15 novembre, data di apertura dello sportello telematico. Lo comunica […]

Arrivano i rimborsi per i danni dell’alluvione di maggio
Per le aziende agricole colpite dall’alluvione del maggio scorso è arrivato il momento del ristoro dei danni. Gli agricoltori possono contare sui fondi attinti dalla riserva di crisi della Pac, e cofinanziata dal Governo fino a 100 milioni di euro per i danni produttivi, mentre dal 15 novembre potranno presentare le domande di rimborso anche […]

Listini in calo anche nel 2024 per i fertilizzanti
La dinamica tendenziale dei prezzi dei fertilizzanti ha registrato su base annua una contrazione del 35% fino a tutto il mese di settembre. Il dato positivo, elaborato dalla Banca mondiale, riflette il trend al ribasso dei prezzi internazionali dei prodotti energetici, in particolare del gas naturale che, nonostante la maggiore volatilità seguita allo scoppio del […]