
Al 15 gennaio le domande 2023 del Fondo sovranità alimentare
Agea ha prorogato al prossimo 15 gennaio il temine di scadenza per la presentazione della domanda a valere per il 2023 per l’accesso agli aiuti previsti dal Fondo sovranità alimentare mais, proteine vegetali, frumento tenero e orzo. Sono state inoltre precisate alcune regole di funzionamento del regime di aiuto. In particolare, è stato chiarito che […]

Per mieli e marmellate etichette più trasparenti
Il Parlamento europeo riunito in plenaria ha approvato a larghissima maggioranza una importante serie di modifiche alle norme di commercializzazione di alimenti comunemente consumati a colazione, proposte dalla Commissione europea lo scorso aprile, che prevedono l’obbligo di indicare anche sull’etichetta frontale della confezione il Paese di provenienza per il miele e la frutta utilizzata per […]

Dal Masaf un decreto salva-etichette per il vino
Nel tentativo di tamponare almeno parzialmente il problema venutosi a creare ai produttori di vino con la nuova etichettatura nutrizionale prevista dall’Unione europea, il Ministero dell’agricoltura ha pubblicato il decreto n. 675460 del 7 dicembre scorso, che consente la commercializzazione sul territorio nazionale delle bottiglie con le etichette riportanti il simbolo «i», anziché in chiaro […]

Eima International 2024: già venduto il 60% degli spazi espositivi
Scambio di auguri per le imminenti festività natalizie tra il management di FederUnacoma e i giornalisti dei media di settore italiani riuniti, per l’occasione, a Bologna lo scorso 11 dicembre. Nel breve intervento di saluto la direttrice generale di FederUnacoma Simona Rapastella ha ringraziato i rappresentanti dei media per il lavoro che svolgono e per […]

Agrobiodiversità animale e vegetale, pubblicati i bandi
Sono stati pubblicati dalla Regione Lazio gli avvisi pubblici relativi rispettivamente agli interventi di sostegno per la conservazione della biodiversità animale “SRA14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità” e vegetale “SRA15 Agricoltori custodi dell’agrobiodiversità” del complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) della Regione Lazio per il periodo 2023-2027. Gli obiettivi degli interventi sono contribuire ad arrestare e […]

Macchine da raccolta: mercato in crescita nella stagione 2022-2023
Secondo la nostra indagine annuale il mercato delle mietitrebbie in Italia, per la stagione 2022-23, ha visto un immatricolato totale di 385 unità, con un incremento del 20% rispetto alla passata stagione 2021-22, dove il dato totale era di 320 unità. Le falciatrinciacaricatrici semoventi hanno evidenziano un andamento delle vendite, nel nostro Paese, simile a […]

Polizze agevolate 2023: dal Masaf un’autentica stangata
Il Ministero dell’agricoltura ha pubblicato il bando per i contributi sulle polizze agevolate delle produzioni vegetali per l’anno 2023. La novità principale è quella di stabilire al 40% della spesa ammessa la copertura del costo della polizza sostenuta dall’agricoltore attraverso i fondi pubblici. Il contributo scende al 37% per le polizze che coprono solo due […]

Vino, pasticcio europeo sull’etichetta nutrizionale
Secondo l’Unione italiana vini (Uiv), sono oltre 50 milioni le etichette di vini italiani già stampate secondo il modello inizialmente condiviso e poi sconfessato dalle linee guida della Commissione UE, che rischiano di andare al macero dopo il caos determinato dall’ultimo cavillo dell’Esecutivo europeo riferito alle indicazioni obbligatorie da riportare sull’etichetta nutrizionale a partire dell’8 […]

Pomodoro, ancora ampi i divari strutturali tra Nord e Sud Italia
Da un’analisi economica del processo produttivo del pomodoro da industria effettuata dal Crea, si rilevano in generale costi di produzione più bassi al Nord e una migliore resa agricola nei comprensori del Sud Italia. I dati sono stati presentati alla recente assemblea pubblica annuale dell’Anicav, l’Associazione industriale delle conserve vegetali. Lo studio, realizzato su dati […]

Via al saldo dei pagamenti Pac per il 2023
Agea comunica che dal 1° dicembre è partito il versamento dei saldi della Pac relativi alla domanda unica per la campagna 2023, in base agli importi unitari erogabili per ciascun intervento sulla base dei dati comunicati dagli organismi pagatori. I pagamenti potranno essere eseguiti in favore dei beneficiari per i quali risultano ultimati i controlli […]