
Tutto pronto per gli aiuti alle Comunità energetiche rinnovabili
Il Ministero dell’ambiente (Mase) ha ufficializzato le regole operative per accedere alle agevolazioni a favore delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Gli aiuti sono di due tipologie. La prima è una tariffa incentivante sulla quota di energia condivisa degli impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia. Il contributo si applica […]

Risolti i dubbi sulla rotazione agraria per il 2024
Il Ministero dell’agricoltura ha fornito importanti chiarimenti in merito alla BCAA 7, la norma di condizionalità rafforzata che impone l’obbligo della rotazione sui terreni a seminativi per l’applicazione nel 2024, e in relazione alla possibilità di utilizzare le colture secondarie per interrompere la monosuccessione. Il Masaf ha evidenziato come «l’obbligatorietà della regola di rotazione BCAA […]

Federacma: serve proroga assicurazione dei trattori fermi
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 dicembre del Decreto legislativo di recepimento della Direttiva europea 2118 del 2021 è entrato in vigore l’obbligo assicurativo per i veicoli agricoli in qualunque area siano ubicati, anche in quelle private. Un obbligo che riguarda tutti i trattori marcianti e funzionanti che siano nei campi o in un piazzale […]

Asnacodi Italia al fianco dei periti estimatori
In un contesto di crescente attenzione verso la gestione del rischio, amplificata dalle recenti modifiche introdotte dalla nuova politica agricola comune e dalla necessità di trovare una sempre maggiore sostenibilità del settore, il gruppo peritale si prepara ad affrontare in maniera completa le sfide della campagna 2024. Una sinergia operativa prende forma con la collaborazione […]


Nasce Mediterranea, alleanza tra Confagricoltura e Unionfood
Si chiama Mediterranea ed è una nuova associazione fondata da Unionfood e Confagricoltura, che ha lo scopo di sviluppare le filiere legate alla piramide della salute. Unione Italiana Food (Unionfood), tra le maggiori associazioni di rappresentanza dell’alimentare in Europa con oltre 900 marchi che finiscono sulle tavole di tutto il mondo, e Confagricoltura, la più […]

Redditività in calo per il girasole
Dopo due anni positivi per il girasole, il 2023 ha deluso le aspettative a causa del prezzo che si è fortemente ridotto sulla scia di quanto è successo alla maggior parte delle granaglie; la redditività risulta fortemente ridimensionata rispetto a prima e occorre valutare attentamente le scelte future al fine di evitare spiacevoli sorprese. La […]

La protesta agricola scende in strada anche in Italia
Sulla scia della mobilitazione degli agricoltori tedeschi, anche in Italia, in molte città – Frosinone, Latina, Pescara, Bologna, Firenze, Torino, Verona, Milano e tante altre ancora – i trattori agricoli stanno occupando le strade per manifestare il malessere profondo della categoria. Non si tratta di un unico movimento, ma la ribellione ne accomuna le diverse […]

Agrumeti colpiti da fitopatie, domande di aiuto al via
Dal prossimo 1° marzo e fino al 29 dello stesso mese gli agrumicoltori italiani potranno presentare la domanda di aiuto per il ripristino del potenziale produttivo delle colture danneggiate dal virus della tristeza e dal mal secco. Per beneficiare dell’intervento è necessario avere nel fascicolo aziendale, per la campagna 2023, una superficie minima oggetto di […]
