
Export in Canada: il Ceta è ok, lo dicono i numeri
Un anno dopo l’entrata in vigore provvisoria dell’accordo economico e commerciale tra l’Unione europea e il Canada (Ceta), “i dati preliminari mostrano che ci sono molte ragioni per celebrare, persino dopo così poco tempo. Le esportazioni sono complessivamente cresciute e molti settori hanno registrato aumenti davvero significativi” ha detto il commissario europeo al commercio, Cecilia Malmstroem. I […]

Alla Pac serve un vero fondo anticrisi
Il Global Food Forum organizzato il 17 e 18 settembre nei pressi di Pavia da Confagricoltura e Farm Europe (il gruppo di esperti europei che si occupa delle politiche agricole), giunto alla terza edizione, ha messo sul tavolo alcune ipotesi di lavoro per «correggere» una proposta di riforma della Commissione europea giudicata a rischio ri-nazionalizzazione […]

Testo unico del vino, i decreti applicativi si sono arenati
A poco meno di 2 anni dalla sua entrata in vigore, il Testo unico sul vino è ancora ben lontano dall’aver dispiegato i propri reali effetti semplificativi sul settore. La legge prevede infatti l’emanazione di una trentina di decreti applicativi, di cui però, a oggi, ne sono stati discussi, approvati, firmati e pubblicati poco meno […]

Fondo latte, gli aiuti agli allevatori non arrivano
Gli allevatori di bovini da latte e suini sono ancora in attesa della liquidazione degli aiuti del cosiddetto Fondo latte, stanziati per far fronte alla pesante crisi di mercato del 2014. È l’ennesimo caso di cattivo funzionamento della macchina burocratica dello Stato. La vicenda prende il via dopo l’estate 2014, quando il Governo, alle prese […]

Cereali bio: crescono tenero e orzo, cala il duro
Il Sinab (Sistema d’informazione nazionale sull’agricoltura biologica) ha recentemente pubblicato, in preparazione del Sana Bologna, un’anticipazione del proprio rapporto annuale sull’evoluzione dei principali indicatori del comparto biologico. I numeri evidenziano una forte crescita dell’agricoltura biologica dal 2010 a oggi (+71% delle superfici e +59% del numero di operatori), che ha portato il «bio» a rappresentare […]

Grana Padano, continua il confronto sul Piano produttivo
Il 10 settembre scorso, a Piacenza, si è tenuta l’assemblea territoriale dei soci del Consorzio di tutela del Grana Padano, nel corso della quale è proseguito il contraddittorio tra Confagricoltura Piacenza e i vertici del Consorzio stesso sul prossimo Piano produttivo e più in generale sul governo del mercato della denominazione. “Apprezzo e ringrazio per […]


Nuovi soci nel Consorzio dell’Asiago
Malga Pusterle di Roana (Vicenza) e il Caseificio degli Altipiani del Vezzena di Lavarone (Trento) sono entrati nel Consorzio di tutela del formaggio Asiago, portando a 19 le aziende produttrici. Un ingresso che va a rafforzare e a valorizzare la produzione di Asiago dop Prodotto della Montagna sopra i 600 metri, il 44% del totale, […]

Certificazione antimafia: torna l’obbligo sotto i 5.000 euro?
Lo scorso anno diversi interventi legislativi hanno modificato le norme riguardanti la certificazione antimafia che gli agricoltori italiani devono esibire per avere terreni in concessione demaniale e per accedere ai contributi della Pac, sia pagamenti diretti, sia aiuti dello sviluppo rurale. In sostanza, l’ antimafia deve essere sempre presentata nei casi di concessione di terreni […]

Voucher: imprese agricole deluse, nessuna reintroduzione
Non si può dire, come da più parti è stato fatto in occasione della conversione in legge del cosiddetto decreto dignità, che in Italia sono stati reintrodotti i voucher. In realtà, sono state soltanto apportate delle modifiche minimali al regime vigente del contratto di prestazione occasionale, un sistema burocratico complesso che mal si concilia con […]