
Torna la paura per la xylella, con dubbi sugli abbattimenti
Saranno abbattuti i sei mandorli che in Puglia, in agro di Triggiano (Bari), sono stati interessati dall’attacco di un nuovo ceppo del batterio, denominato Xylella fastidiosa subspecie fastidiosa. La risposta degli uffici regionali dell’assessorato all’agricoltura e dell’Osservatorio fitosanitario alla recente scoperta è stata immediata, con la disposizione dell’abbattimento degli alberi infetti, ma questo non basta […]

Grano duro russo all’assalto del mercato italiano
I dati Istat aggiornati a tutto novembre 2023 certificano un incremento delle importazioni di grano duro dalla Russia addirittura a quattro cifre (un anomalo +1.164%), che ha spinto i volumi ben oltre la soglia delle 400.000 tonnellate, a fronte di appena 32.000 registrate nel periodo gennaio-novembre 2022. Stando a un’analisi del Centro studi Divulga sull’impatto […]


Mais stabile e soia in crescita per le prossime semine
La campagna 2023 ha ridato respiro ai seminativi primaverili-estivi, grazie a un andamento meteorologico che ha complessivamente favorito le produzioni, dopo il disastroso andamento dell’anno precedente. D’altra parte, negli ultimi mesi i prezzi delle commodity agricole si sono posizionati a livelli molto lontani dai massimi del 2022 e il quadro geopolitico, che permane molto incerto, […]

Cambiamenti climatici, agricoltura settore più colpito
Tra il 1980 e il 2022, in Italia le perdite economiche causate da eventi estremi e da disastri naturali si attestano sui 210 miliardi di euro. Il dato impressionante emerge dal Focus Censis Confcooperative «Disastri e climate change conto salato per l’Italia» che certifica come negli ultimi 40 anni un terzo del valore dei danni […]

Cambia il funzionamento dei finanziamenti Ismea all’agricoltura
Via a nuovi criteri e modalità di funzionamento degli interventi finanziari Ismea a sostegno del settore agricolo e agroalimentare. Lo prevede un recente decreto Masaf che ha aggiornato il quadro applicativo, tenendo conto anche delle nuove disposizioni comunitarie in materia di aiuti di Stato. Per quanto riguarda l’agricoltura, la trasformazione, la commercializzazione e la logistica […]

Ricerca Nomisma: il mercato biologico in Italia cresce di nuovo
A Biofach 2024, l’importante manifestazione fieristica annuale dedicata al mondo del biologico chiusasi nei giorni scorsi a Norimberga, Nomisma ha presentato i risultati di una propria ricerca condotta sul mercato dei prodotti agroalimentari bio in Italia, sulle esportazioni di tali prodotti e sulla consapevolezza dei consumatori. Dall’analisi dei dati raccolti emergono elementi incoraggianti. A proposito […]

Deroga UE alla condizionalità, niente terreni incolti nel 2024
Con regolamento 2024/587, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea lo scorso 13 febbraio, la Commissione UE ha deciso di consentire la deroga, per la sola annata 2024, alla norma di condizionalità rafforzata che prevede l’obbligo di mantenere incolto almeno il 4% della superficie a seminativo delle aziende agricole, utilizzando a tale scopo il set aside […]

Semine primaverili, decidere non è facile
I tempi delle semine si avvicinano e per gli agricoltori decidere su quali colture orientarsi non è sempre facile, soprattutto se la loro produzione è destinata all’alimentazione animale. Secondo Andrea Pasini, responsabile settore cereali di Consorzi agrari italiani (Cai), «nel Nord Italia le superfici destinate alle semine autunnali, nel 2023, rispetto all’anno precedente hanno registrato […]

Rilanciare il mais, questione strategica per l’economia italiana
Dopo il pessimo raccolto del 2022, con rese scese a 8,3 t/ha a causa della siccità, il buon andamento climatico del 2023 ha favorito la produzione di mais da granella, portando le rese medie a 10,7 t/ha, inferiori solo a quelle del 2020, quando superarono la soglia di 11 t/ha. Ciò non si è però […]